
Minacciata dal bracconaggio e dalla distruzione del suo habitat, è il mammifero più alto del nostro pianeta e il 21 giugno di ogni anno rappresenta l'occasione per celebrarla e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sua protezione

Ogni anno il 21 giugno si celebra la Giornata mondiale della giraffa, l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere il mammifero più alto del nostro pianete, la cui sopravvivenza è minacciata dal bracconaggio e dalla distruzione degli habitat
Fiocco azzurro allo zoo di Berlino: è nato Henry, cucciolo di giraffa. FOTO
La più diffusa al mondo è la giraffa camelopardalis reticulata. Questo esemplare ha un manto maculato con ampie macchie castano scuro dai bordi ben definiti, separati da sottili linee bianche

Deforestazione e cambiamenti climatici sono tra le principali minacce per questa specie, in quanto mettono a rischio i loro habitat e, di conseguenza, la sopravvivenza delle giraffe

Anche il bracconaggio è un fattore incisivo che mina la sopravvivenza di questa specie
Due rare giraffe bianche uccise dai bracconieri in Kenya
Gli habitat naturali delle giraffe si trovano principalmente nella Savana arida africana e nel sud del Sahara

Le giraffe sono classificate come "vulnerabili" dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) che ha inserito questa specie nella sua lista rossa di quelle considerate a rischio estinzione
Belgio, allo zoo di Malines nasce la prima giraffa del 2020. VIDEO