
Minacciata dal bracconaggio e dalla distruzione del suo habitat, è il mammifero più alto del nostro pianeta e il 21 giugno di ogni anno rappresenta l'occasione per celebrarla e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sua protezione

Ogni anno il 21 giugno si celebra la Giornata mondiale della giraffa, l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di proteggere il mammifero più alto del nostro pianete, la cui sopravvivenza è minacciata dal bracconaggio e dalla distruzione degli habitat
Fiocco azzurro allo zoo di Berlino: è nato Henry, cucciolo di giraffa. FOTO
Questa specie ha dei tratti peculiari inconfondibili che la rendono unica nel suo genere: collo lungo, zampe alte e manto maculato

Il collo sostenuto da sette vertebre consente alle giraffe di raggiungere punti molto alti, come le cime degli alberi, anche a due metri e mezzo di altezza

Tra le peculiarità degli esemplari femmina c'è il tempo trascorso ad alimentarsi

A differenza dei maschi, infatti, che spendono a brucare le foglie degli alberi circa il 43% della loro giornata, le femmine ve ne dedicano la metà

Sono complessivamente nove le sottospecie di giraffe che esistono al mondo. Si distinguono, in particolare, per i disegni sul loro manto

La più diffusa al mondo è la giraffa camelopardalis reticulata. Questo esemplare ha un manto maculato con ampie macchie castano scuro dai bordi ben definiti, separati da sottili linee bianche

Macchie più piccole e irregolari che variano dal giallo al nero caratterizzano, invece, le altre sottospecie di giraffe

Così come il collo anche gli arti molto lunghi sono funzionali al procacciarsi il cibo anche in punti molto alti

Deforestazione e cambiamenti climatici sono tra le principali minacce per questa specie, in quanto mettono a rischio i loro habitat e, di conseguenza, la sopravvivenza delle giraffe

Anche il bracconaggio è un fattore incisivo che mina la sopravvivenza di questa specie
Due rare giraffe bianche uccise dai bracconieri in Kenya
Oltre all'azione dell'uomo, le giraffe sono minacciate dai predatori. Si stima, infatti, che tra il 50 e il 75% dei giovani esemplari muoiano nel primo mese di vita proprio a causa loro

Tra gli animali più pericolosi per le giraffe ci sono sicuramente i leoni e le iene

Gli habitat naturali delle giraffe si trovano principalmente nella Savana arida africana e nel sud del Sahara

Le giraffe sono classificate come "vulnerabili" dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) che ha inserito questa specie nella sua lista rossa di quelle considerate a rischio estinzione
Belgio, allo zoo di Malines nasce la prima giraffa del 2020. VIDEO