
Giornata internazionale delle foreste 2022: quali sono le più estese al mondo. FOTO
La ricorrenza cade ogni anno il 21 marzo e celebra l'importanza di questi habitat naturali sul nostro pianeta. Dalla foresta amazzonica alla foresta nera, ecco le immagini di alcune delle più maestose della Terra

Ogni anno il 21 marzo cade la Giornata internazionale delle foreste. L'evento è stato istituito per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di questi habitat naturali per la sopravvivenza del nostro Pianeta
GUARDA IL VIDEO: Climate Crisis, cresce impatto riscaldamento globale
La sopravvivenza delle foreste è messa a dura prova sia dall'azione dell'uomo sia dagli eventi estremi, come gli incendi che hanno colpito le foreste australiane. Nella foto, la foresta di Wairewa nello stato di Victoria in Australia, duramente provato dagli incendi del 2020
Gli alberi più vecchi del mondo. FOTO
Tra le più suggestive al mondo c'è sicuramente la grande foresta di bamboo di Sagano, situata in Giappone a ovest della città di Kyoto
Cambiamento climatico, nuove foreste per ridurre i livelli di CO2
Altra foresta di bamboo è quella che si trova nella città cinese di Yibin nella provincia del Sichuan
Onu: nel 2100 aumento del 50% degli incendi estremi, governi impreparati
Quella di Dartmoor è un'antica foresta situata nella contea di Devon in Inghilterra, sulla penisola della Cornovaglia
Rapporto Onu sul Clima: azioni urgenti per adattarsi, vite umane a rischio
Spazio anche per una foresta italiana: si tratta del bosco di Alevé nell'alta Valle Varaita in Piemonte. Con i suoi 825 ettari è la più grande distesa di Pino Cembro in Italia e una delle più grandi di tutta Europa

La foresta nazionale di Chugach è un'area forestale situata in Alaska, che copre quasi 28 mila chilometri quadrati

Nella Repubblica Democratica del Congo sorge l'area naturale protetta del parco nazionale dei Virunga, che si estende su un'area di quasi ottomila chilometri quadrati

Con i suoi circa 1.200 chilometri quadrati di estensione, tra le più grandi foreste pluviali al mondo c'è quella di Daintree, al confine nord-orientale del Queensland in Australia

Patrimonio dell'Unesco dal 1997, la foresta di Sundarbans in Bangladesh è la più grande foresta di mangrovie al mondo, con 1.400 chilometri quadrati di estensione

A sud-ovest della Germania sorge la Foresta Nera, che si estende per oltre seimila chilometri

Altro patrimonio dell'umanità riconoscuto dall'Unesco nel 2000 è il Parco nazionale di Kinabalu nel Borneo

L'Omo Forest è una foresta pluviale in Nigeria, nello stato di Ogun, situata nell'omonima riserva naturale, che copre un'area di oltre 130mila ettari

Nell'elenco non può mancare poi la foresta amazzonica, la più estesa foresta pluviale al mondo, che con i suoi oltre sette milioni di chilometri quadrati è chiamata anche il "polmone della Terra"

Habitat dal valore biologico inestimabile, la foresta amazzonica si estende lungo otto Paesi: Brasile, Bolivia, Colombia, Guyana Francese, Suriname, Perù, Ecuador e Venezuela