Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

La mappa della contaminazione radioattiva in Europa: tracce anche in Nord Italia

Ambiente fotogallery
11 mag 2021 - 08:00 15 foto

Uno studio pubblicato nel luglio 2020 su Scientific Reports mostra che le tracce degli elementi radioattivi liberati dall'incidente di Chernobyl - avvenuto 35 anni fa, il 26 aprile 1986 - sono presenti con concentrazioni leggermente più elevate in Italia settentrionale, Alsazia, Francia orientale e Germania meridionale, mentre le tracce dei test nucleari degli anni '60 sono distribuite in modo più omogeneo. “Si tratta di concentrazioni che non hanno alcun effetto dannoso su ambiente e popolazione", assicurano

1/15 ©Getty

A 35 anni dal disatro di Chernobyl, la mappa della contaminazione radioattiva in Europa mostra che le tracce degli elementi radioattivi liberati dall'incidente del 26 aprile 1986 sono presenti con concentrazioni leggermente più elevate in Italia settentrionale, Alsazia, Francia orientale e Germania meridionale, mentre le tracce dei test nucleari degli anni '60 sono distribuite in modo più omogeneo, con punte nella Francia centro meridionale, nella regione del Massiccio Centrale, nella zona delle Ardenne e in Bretagna

Chernobyl: cosa successe realmente il giorno in cui la Terra tremò
2/15 ©Getty

Pubblicato sulla rivista Scientific Reports nel luglio 2020, il report si deve ai ricercatori coordinati da Katrin Meusburger, dell'università svizzera di Basilea."Si tratta di concentrazioni che non hanno alcun effetto dannoso su ambiente e popolazione e che sono più basse di quelle che ci sono naturalmente in alcune zone, ma è importante conoscerle", ha dichiarato all’Ansa Alessandro Dodaro, direttore Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell’Enea

Il disastro nucleare di Chernobyl, cosa accadde la notte del 26 aprile 1986
3/15 ©Getty

"Sapere come varia sulla crosta terrestre il livello di radioattività è sempre importante anche per vedere differenze dovute a eventuali incidenti nucleari", ha osservato. In generale "sapere quali sono le zone dove ci sono più elevate concentrazioni di radionuclidi è importante - ha aggiunto - per gli effetti sul ciclo vitale degli esseri umani. In quelle aree potremmo non coltivare o non far pascolare, ma questo problema riguarda solo l'area di Chernobyl”

Chernobyl e Pripyat dal disastro a oggi: le foto dei luoghi a cui è ispirata la serie TV
4/15 ©Getty

Infatti per quanto riguarda la salute, per esempio secondo l'Istituto francese di radioprotezione (Irsn), le ricadute radioattive associate a test nucleari e Chernobyl attualmente contribuiscono a meno dell'1% della dose media di esposizione dei cittadini francesi

L'incendio vicino Chernobyl di aprile 2020. VIDEO
5/15 ©Getty

La mappa comprende Svizzera, Francia, Italia, Germania, e Belgio e si basa sull'analisi di 160 campioni provenienti dalla banca europea del campione di suolo e ha una migliore risoluzione spaziale (di 500 metri) rispetto alle precedenti mappe di riferimento

Chernobyl, il confronto tra i personaggi della serie tv e le persone reali del disastro. FOTO
6/15 Foto dal report "Plutonium aided reconstruction of caesium atmospheric fallout in European topsoils"

Inoltre si basa su un nuovo metodo di calcolo, che consiste nel rapporto fra i due elementi radioattivi, cesio e plutonio, che permette di risalire alle due fonti da cui sono stati liberati. Il plutonio infatti proviene dai test nucleari, mentre il cesio è il risultato sia dei test sia dell'incidente di Chernobyl

7/15 ©Getty

È emerso che il cesio derivante dai test nucleari, eseguiti nella stratosfera, compresa tra 12.000 e 50.000 metri, circolava nell'atmosfera prima di essere portato a terra dalle piogge in modo abbastanza omogeneo ma con quantità leggermente più elevate nelle regioni più piovose, come Massiccio Centrale, Ardenne o Bretagna

8/15 ©Getty

Il cesio dell'incidente di Chernobyl, invece, non ha raggiunto tali altitudini; è rimasto a livelli più bassi, entro i 12.000 metri

9/15 ©Getty

Le piogge che si sono verificate a fine aprile e inizio maggio 1986 l'hanno rapidamente portato a terra nelle zone che erano state raggiunte dalla nube radioattiva proveniente dall’Ucraina

10/15 ©Getty

La distribuzione delle ricadute radioattive è stata quindi molto più eterogenea, con concentrazioni localmente più elevate

11/15 ©Getty

Sono le ore 1:23 della notte del 26 aprile 1986 quando la centrale nucleare di Chernobyl è scossa da un'esplosione. Il sito si trova a 18 chilometri dalla città di Chernobyl, a 3 chilometri da Pripyat, nell’area settentrionale di un’Ucraina ancora parte dell’Unione Sovietica

12/15 ©Getty

È il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare, anche se il conteggio delle vittime è ancora incerto e largamente dibattuto, con cifre spesso enormemente diverse tra loro

13/15 ©Getty

L'esplosione innesca un incendio che produce un’enorme nube radioattiva. Il materiale radioattivo, trasportato lontano dalla nube, si deposita sul terreno. Piante e ortaggi sono i primi a farne le spese. Il raccolto analizzato, anche a centinaia di chilometri di distanza dall’incendio, è contaminato

14/15 ©Ansa

L’emissione di vapore radioattivo cessa soltanto il 10 maggio 1986. 336mila persone sono state evacuate, molte delle quali non torneranno mai più a casa

15/15 ©Ansa

L’ultimo reattore a essere spento è il numero 3, il 15 dicembre del 2000

TAG:

  • fotogallery
  • chernobyl
  • nucleare
  • disastri nucleari
  • radiazioni

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Auto ibride, in Italia dominano il mercato: la ricerca della Luiss

    Auto

    La nuova ricerca dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School fotografa il...

    17 giu - 17:49

    Inchiesta ultras, i capi Beretta e Lucci condannati a 10 anni

    Cronaca

    Sono due delle condanne emesse dalla gup del tribunale di Milano nel processo abbreviato con più...

    17 giu - 17:47

    G7 Canada, Zelensky: "Pronti a negoziati ma serve pressione su Mosca"

    Mondo

    Ultima giornata di lavori, con ospite il presidente ucraino. Lo sguardo resta rivolto però anche...

    17 giu - 17:45
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi