
Il 2021 è stato un anno drammatico. Sia l’elefante di foresta che quello di savana sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi nelle categorie di rischio più elevato nella lista rossa dell'Unione mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). Secondo l'ultimo rapporto WWF la caccia illegale, la perdita di habitat e la crisi climatica sono tra le cause principali. Ogni anno il bracconaggio uccide 20 mila elefanti africani per il commercio illecito di avorio

Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa. Sia l’elefante di foresta (Loxodonta africana) che quello di savana (Loxodonta cyclotis), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi nelle categorie di rischio più elevato nella lista rossa della IUCN, l'Unione mondiale per la Conservazione della Natura
India, salvato elefante caduto in un pozzo profondo 17 metri. VIDEO
Le minacce più importanti per i pachidermi, secondo un recente rapporto WWF, sono la crisi climatica, e il conseguente aumento di ondate di calore e siccità, il bracconaggio, dovuto in larga parte alla domanda di avorio, la perdita di habitat e i conflitti con la popolazione locale
Festa allo zoo di Colonia: è nata un'elefantina. FOTO
Il bracconaggio, in particolare, è aggravato anche dalla sempre più diffusa presenza di gruppi terroristici, che spesso gestiscono il commercio illegale di parti di animali selvatici, importante fonte di guadagno per queste organizzazioni criminali
Il viaggio dell'elefante Mara dall'Argentina a uno zoo del Brasile. VIDEO
Solo negli ultimi dieci anni, gli elefanti africani sono diminuiti di oltre il 20%. La situazione appare ancora più drammatica se si guarda alle foreste africane: in quattro paesi dell'Africa centrale, le popolazioni di elefante di foresta sono diminuite di circa il 66% negli ultimi anni
La proboscide degli elefanti studiata per ispirare nuovi robot
Purtroppo nell’ultimo anno un triste episodio ha evidenziato come anche i cambiamenti climatici provocati dalle attività umane, e le conseguenti ripercussioni sugli equilibri degli ecosistemi, possano costituire una seria minaccia per la sopravvivenza di queste specie
Adotta un elefante: l'iniziativa sul sito del WWF
Nel maggio 2020 sono stati rinvenuti 169 elefanti morti intorno ad alcune aree umide del delta. A metà giugno, il numero era più che raddoppiato, con il 70% delle morti proprio intorno ai laghi e alle pozze d’acqua

Dopo numerosi rilevamenti, gli scienziati credono che le morti possano essere legate ad una quantità crescente di alghe tossiche, i cianobatteri, comparse nelle pozze d’acqua che gli animali frequentano quotidianamente per abbeverarsi

La lotta al bracconaggio, l'adozione di leggi più severe ed efficaci (anche in merito al commercio di avorio) e una migliore gestione e protezione dei territori in cui vivono ancora gli elefanti, con l’obiettivo prioritario di promuovere una pacifica convivenza tra uomini e pachidermi, sono state azioni cruciali per la conservazione degli elefanti in diverse aree strategiche in Africa

In alcune riserve, grazie a un'accurata gestione, la popolazione dei pachidermi è addirittura cresciuta negli ultimi anni. È il caso degli elefanti delle foreste che vivono nelle aree protette del Gabon e della Repubblica del Congo o degli elefanti della savana che abitano nell'area di conservazione transfrontaliera del Kavango-Zambezi, estesa sul territorio di cinque diversi Paesi

Il declino degli elefanti è evidente, ma è possibile invertire il trend, come dimostrato da alcuni esempi virtuosi

In alcune riserve, grazie a un'accurata gestione, la popolazione dei pachidermi è addirittura cresciuta negli ultimi anni. È il caso degli elefanti delle foreste che vivono nelle aree protette del Gabon e della Repubblica del Congo o degli elefanti della savana che abitano nell'area di conservazione transfrontaliera del Kavango-Zambezi, estesa sul territorio di cinque diversi Paesi

Per sostenere i progetti di conservazione del WWF a tutela della specie è possibile adottare simbolicamente un elefante in questa pagina del sito del WWF: https://sostieni.wwf.it/adotta-un-elefante.html


.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)