Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Ambiente
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Ambiente
  • News
  • Approfondimenti
  • Climate crisis
  • Dissesto doloso

Scioglimento ghiacciai, da 30 anni il fenomeno procede a ritmi record

Ambiente fotogallery
25 gen 2021 - 16:15 15 foto

La velocità è aumentata del 65%. Un'accelerazione causata soprattutto dalle perdite registrate nelle calotte polari in Antartide e Groenlandia, che hanno contribuito all'innalzamento del livello del mare, aumentando il rischio di inondazioni nelle comunità costiere. LA FOTOGALLERY

1/15 ©Fotogramma

La velocità con cui la Terra ha perso ghiaccio è aumentata negli ultimi tre decenni da 0,8 trilioni di tonnellate all'anno negli anni '90 a 1,3 trilioni di tonnellate all'anno nel 2017

Il 92% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire entro il 2100
2/15 ©Fotogramma

È uno dei risultati emersi da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Cryosphere, condotto da un team di ricercatori guidato dall’Università di Leeds, nel Regno Unito, che ha utilizzato le informazioni provenienti dai satelliti ERS, Envisat e CryoSat dell'ESA, nonché dalle missioni Copernicus Sentinel-1 e Sentinel-2

Clima, dimostrata l'esistenza di un legame tra Artico e Antartide
3/15 ©Fotogramma

I risultati rivelano anche che 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio sono state perse tra il 1994 e il 2017, l'equivalente di una lastra di 100 metri di spessore sufficientemente estesa da coprire l'intero Regno Unito

4/15 ©Fotogramma

Per comprenderne meglio l'entità, basti pensare che un trilione di tonnellate può essere considerato come un cubo di ghiaccio di 10 km per lato più alto del Monte Everest

5/15 ©Fotogramma

La ricerca mostra che nel complesso c’è stato un aumento del 65% del tasso di perdita di ghiaccio nel corso di poco più di 20 anni. Ciò è stato determinato principalmente dal forte aumento delle perdite dalle calotte polari in Antartide e Groenlandia. Lo scioglimento dalle calotte e dai ghiacciai innalza il livello del mare e aumenta il rischio di inondazioni delle comunità costiere

6/15 ©Getty

Lo studio è il primo a esaminare tutto il ghiaccio che sta scomparendo sulla Terra utilizzando osservazioni satellitari. L'indagine copre 215mila ghiacciai di montagna in tutto il Pianeta, le calotte polari in Groenlandia e in Antartide, le piattaforme che galleggiano intorno l'Antartide e il ghiaccio marino alla deriva nell'Artico e nell'Oceano Meridionale

7/15 ©Fotogramma

"Negli ultimi tre decenni c’è stato un enorme sforzo internazionale per capire cosa sta succedendo ai singoli componenti nel sistema di ghiaccio terrestre - ha detto Thomas Slater, principale autore e ricercatore presso il Centro di osservazione e modellazione polare di Leeds -. Questo è stato rivoluzionato dai satelliti, che consentono di monitorare regolarmente le regioni vaste e inospitali dov’è possibile trovare il ghiaccio"

8/15 ©Fotogramma

L'aumento della perdita di ghiaccio è stato innescato dal riscaldamento dell'atmosfera e degli oceani, rispettivamente di 0,26°C e 0,12°C per decennio dal 1980

9/15 ©Fotogramma

Durante il periodo di indagine, c’è stata una perdita di 7,6 trilioni di tonnellate di ghiaccio marino artico e di 6,5 trilioni di tonnellate dalle piattaforme dei ghiacci antartici, entrambe galleggianti sugli oceani polari

10/15 ©Fotogramma

"La perdita di ghiaccio marino - ha spiegato Isobel Lawrence, un altro ricercatore presso il Center for Polar Observation and Modeling - non contribuisce direttamente all'innalzamento del livello del mare, ma ha un'influenza indiretta. Il ghiaccio riflette la radiazione solare nello spazio, aiutando a mantenere fresco l'Artico. Man mano che si restringe, aumenta l’energia solare assorbita dagli oceani e dall'atmosfera, facendo sì che l'Artico si riscaldi più velocemente". 

11/15

La metà di tutte le perdite è relativa al ghiaccio sulla terraferma, inclusi 6,1 trilioni di tonnellate dai ghiacciai di montagna, 3,8 trilioni di tonnellate dalla calotta glaciale della Groenlandia e 2,5 trilioni di tonnellate dalla calotta glaciale antartica. Queste perdite hanno innalzato il livello globale del mare di 35 millimetri

12/15 ©Fotogramma

Si stima che per ogni centimetro di innalzamento del livello del mare, circa un milione di persone nelle regioni di pianura rischia di essere sfollato

13/15 ©Fotogramma

Nonostante immagazzinino solo l'1% del volume totale di ghiaccio della Terra, i ghiacciai hanno contribuito a quasi un quarto delle perdite globali di ghiaccio durante il periodo di studio

14/15 ©Fotogramma

"Oltre a contribuire all'innalzamento medio globale del livello del mare – ha affermato Inès Otosaka del Center for Polar Observation and Modeling - i ghiacciai montani sono anche fondamentali come risorsa di acqua dolce per le comunità locali. Il ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo è quindi di cruciale importanza su scala sia locale che globale"

15/15 ©Fotogramma

"Il rubinetto del vasto serbatoio ghiacciato mondiale – ha concluso Mark Drinkwater dell'ESA - è stato aperto dal riscaldamento globale. La continuità nei dati satellitari è la chiave per prevedere future perdite di ghiaccio e per aiutare a mitigare le minacce poste dall'innalzamento del livello del mare, dal restringimento dei ghiacciai di alta montagna e da ulteriori feedback climatici"

Antartide, scioglimento ghiacciai: allarme dai satelliti dell'ESA

TAG:

  • fotogallery
  • scioglimento ghiacci
  • ghiacciai
  • antartide

Ambiente: Ultime gallery

Giornata Europea dei Parchi, i 10 più belli d'Europa. La classifica

Ambiente

Oggi si celebra la ricorrenza dedicata alle aree verdi d'Europa: una data che, oltre a ricordare...

24 mag - 07:49 11 foto

Bandiere verdi 2025, le migliori spiagge a misura di bambino. FOTO

Ambiente

Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di...

24 mag - 07:00 22 foto
Bandiere verdi 2025

Bandiere Blu 2025, le migliori spiagge d'Italia da Nord a Sud. FOTO

Ambiente

Sono 246 i Comuni italiani, sul mare o sul lago, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento...

13 mag - 10:46 20 foto
Bandiere blu 2025

Balenottera adulta di 20 metri avvistata nel Golfo di Taranto

Ambiente

L’esemplare, visto per l’ultima volta in queste acque circa 16 anni fa, è stato riconosciuto dai...

03 mar - 13:31 6 foto

M'illumino di meno 2025, i monumenti spenti in Italia. FOTO

Ambiente

La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è stata ideata...

16 feb - 21:50 10 foto

VIdeo in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Quattordicesima per i pensionati, quando arriva e i requisiti

    Economia

    Nel mese di luglio molti pensionati vedranno sul proprio cedolino l’arrivo della quattordicesima...

    14 giu - 07:00

    Destinazioni virali, le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025

    Lifestyle

    TikTok come motore di ricerca per i viaggi. Secondo un recente studio di YPulse, il 29% della Gen...

    14 giu - 07:00
    AEREOPORTO DI LINATE - SCIOPERO DEI LAVORATORI ALITALIA - VOLI CANCELLATI - AEREO ALITALIA (MILANO - 2015-07-24, DAVIDE SALERNO) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

    Giornata del donatore di sangue, AVIS: "Record di raccolta di plasma"

    Salute e Benessere

    Il presidente dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, Oscar Bianchi, ha commentato a Sky...

    14 giu - 07:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi