.jpg?im=Resize,width=375)
Guardia costiera e volontari animalisti hanno provato ad allontanare gli esemplari di iperodonte boreale dal Loch Long e dal Gare Loch. Ma i cetacei non hanno alcuna intenzione di traslocare
.jpg?im=Resize,width=335)
La Nato rischia di doversi arrendere davanti all'ostinazione di un piccolo branco di balene che - nonostante i ripetuti tentativi da parte degli esperti di fauna marina - non ha voluto in questi giorni allontanarsi da una zona lungo la costa scozzese dove nelle prossime settimane è prevista una vasta esercitazione militare
.jpg?im=Resize,width=335)
A nulla è servito lo sforzo dell'organizzazione britannica Divers Marine Life Rescue (Bdmlr), che aveva posizionato dieci imbarcazioni come barriera per impedire ai mammiferi di finire nelle acque di Loch Long e Gare Loch, due laghi marini della Scozia occidentale
.jpg?im=Resize,width=335)
Determinate a restare in quelle acque, le balene - della specie degli iperodonti boreali - hanno infatti cambiato direzione
.jpg?im=Resize,width=335)
Ma solo per fare ritorno nella zona dove si trova la base navale di Falsane (a nord di Glasgow), che ospita una flotta di sottomarini a propulsione nucleare della Royal Navy
.jpg?im=Resize,width=335)
Il timore degli esperti è ora che i cetacei, sensibili ai suoni sotto il mare, possano soffrire a causa dell'imminente simulazione militare
.jpg?im=Resize,width=335)
"Ci abbiamo provato, ma se le balene non verranno attirate via dalla corrente, non resta molto da fare", ha allargato le braccia Julia Cable, portavoce di Bdmlr
.jpg?im=Resize,width=335)
Saranno circa 6mila i membri delle forze armate del Regno Unito, di altri Paesi Nato e di Stati partner che dal 4 al 15 ottobre dovranno prendere parte all'esercitazione militare Joint Warrior, che coinvolgerà un totale di 28 navi da guerra, due sottomarini e 81 aerei
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli iperodonti boreali sono una specie di cetaceo che si trova normalmente al largo della piattaforma continentale, situata ad ovest dell'Irlanda e del Regno Unito, ed e' molto raro incontrarle in acque vicino alla costa
.jpg?im=Resize,width=335)
"Evidentemente è successo qualcosa in mare che le ha spinte qui", ha commentato Cable
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)
.jpg?im=Resize,width=335)

.jpg?im=Resize,width=335)