
Pericolo cinghiali: in Italia ce ne sono 2 milioni tra campagna e città. I DATI
A rischio la sicurezza sulle strade e nelle aree intorno alle abitazioni. Nel nostro Paese si registrano ogni anno diecimila incidenti stradali causati da animali selvatici. Secondo un'indagine Coldiretti/Ixè, otto italiani su dieci pensano che il problema vada affrontanto ricorrendo all'abbattimento. LA GALLERY

In Italia, tra campagna e città, sono oltre due milioni i cinghiali che circolano rovinando raccolti e mettendo a rischio la sicurezza delle strade
Roma, famiglia di cinghiali esce da condominio in via Schupfer. VIDEO
Un esempio recente della pericolosità di questi animali arriva dal tragico incidente consumatosi nel Novarese: due cinghiali di grossa taglia hanno attraversato la A26 e il conducente di un'auto che passava in quel momento non è riuscito a evitarli. La vettura è finita fuori strada provocando il ferimento del conducente e la morte dei due passeggeri, sbalzati fuori dal veicolo

Nel nostro Paese si registrano diecimila incidenti stradali l'anno causati da animali selvatici

Come spiega Coldiretti, sono sempre di più i cinghiali che si spingono nei centri abitati

Segnalazioni si susseguono da Nord a Sud e riguardano sia paesini che grandi città, ma anche aree coltivate

Secondo l'indagine realizzata da Coldiretti e Ixè, otto italiani su dieci pensano che il problema cinghiali vada risolto attraverso l'abbattimento per ridurre il numero di esemplari

Per l'80% delle persone coinvolte nell'indagine, il compito andrebbe affidato a personale specializzato

Il 69% degli italiani ritiene che siano troppo numerosi mentre il 58% li considera
una vera e propria minaccia per la popolazione

Oltre il 60% degli intervistati mostra una reale paura nei confronti di questi animali e quasi un italiano su due non prenderebbe casa in un'area infestata dai cinghiali

I cinghiali rappresenterebbero un problema anche per le coltivazioni e per l'equilibrio ambientale secondo il 75% degli intervistati

Le conseguenze di questa invasione di cinghiali si riflettono anche sui raccolti, per i quali sono stati stimati danni per oltre 200 milioni di euro

Da non sottovalutare, come ricorda ancora Coldiretti, anche i pericoli per la salute pubblica. Basti pensare ai rischi potenzialmente legati alla diffusione di patologie come la peste suina

La stessa virologa Ilaria Capua ha lanciato l'allarme parlando del rischio effetto domino se, oltre al Coronavirus, la peste suina passasse in Italia dagli animali selvatici a quelli allevati

La proliferazione senza freni dei cinghiali - afferma la Coldiretti - sta mettendo anche a rischio l'equilibrio ambientale

A rischio, a causa della proliferazione dei cinghiali, anche aree di elevato pregio naturalistico