
La Essential Living, società britannica che si occupa di affitto di proprietà immobiliari, ha pubblicato un report in cui viene misurata la presenza di verde all'interno di venti città europee. LA CLASSIFICA

La Essential Living, una società britannica che si occupa di affitto di proprietà immobiliari, ha pubblicato un report in cui viene misurata la presenza di verde all'interno di venti città europee. Il metodo di classificazione è basato sull’assegnazione di un valore ponderato per ciascuno dei cinque fattori presi in esame, corrispondenti a un indice denominato "Green City index". Al primo posto si piazza Parigi: in foto i Jardin du Luxembourg

Le categorie per cui viene assegnato uno score che va da 0 a 10 (20 per la prima categoria doppia) sono: parchi & giardini, aree naturali, parchi gioco, specchi d'acqua e boschi. Al secondo posto della classifica c'è Amsterdam: qui i giardini di Rijksmuseum

Se Parigi comanda la classifica per parchi e giardini, parchi gioco e specchi d'acqua, Roma conquista il terzo piazzamento generale con un predominio nelle aree naturali: qui Parco degli Acquedotti

Stoccolma, la capitale della Svezia, vince la classifica di parchi e giardini insieme a Parigi e quella dei parchi gioco. Nella generale arriva ai piedi del podio: è quarta (qui Djurgarden)

Insieme a Roma, Milano (quintra) sancisce il predominio italiano nelle aree naturali ma entrambe presentano punteggi bassi legati alla presenza di boschi/foreste. In foto Parco Sempione

6° Praga, qui Parco Petrin

7° Dublino, Phoenix Park

8° Vienna, qui Park Burggarten

9° Varsavia, qui un giardino privato

10° Barcellona, qui Park Guell

11° Londra, qui veduta area di Chelsea

12° Oslo, qui un fiordo della capitale norvegese

13° Helsinki, qui il monumento Sibelius al Parco Sibelius

14° Brussels, qui un parco cittadino

15° Lisbona, qui vista di piazza Marques de Pombal

16° Zurigo, qui lungolago

17° Reykjavik

18° Bucarest, qui parco cittadino

19° Edimburgo, qui Holyrood Park

20° Tallinn