
Marmolada, per gli esperti il ghiacciaio potrebbe scomparire entro 15 anni. FOTO
Secondo i glaciologi dell'Università di Padova il ritiro avrebbe accelerato negli ultimi tre anni e la causa non sarebbe da attribuire solo alle alte temperature, ma anche all'assottigliamento del volume del ghiacciaio

Il ghiacciaio di Marmolada avrebbe un'aspettativa di vita di soli 15 anni secondo gli esperti
Ghiacciaio Marmolada, esperti,ha davanti 15 anni vita
A lanciare l'allarme sono, dati alla mano, i glaciologi dell'Università di Padova

Il trend di scioglimento, infatti, starebbe progressivamente accelerando negli ultimi anni

Dieci anni fa, infatti, il ghiacciaio perdeva cinque ettari di superficie l'anno

Negli ultimi tre, invece, si è passati ad una media di nove ettari l'anno

Tra le ragioni di questo fenomeno ci sono sicuramente le alte temperature, ma non solo

Secondo il professor Mauro Varotto, il ghiacchiaio arretrerebbe perchè si è assottigliato il volume

Secondo l'esperto, non sarebbe più un "sistema vivo", comincia a erodere la superficie e quando lo spessore è inferiore a 1-2 metri il ritmo di scioglimento aumenta

"Negli ultimi 70 anni - ricorda Aldino Bondesan, coordinatore delle campagne glaciologiche per il Triveneto - ha perso oltre l'80% del volume"

Dai 95 milioni di metri cubi del 1954 si è passati ai 14 milioni attuali

Alla luce di questi dati, non si possono quindi escludere gli scenari più pessimistici

A questo ritmo di scioglimento, spiegano gli esperti, il ghiacciaio potrebbe avere non più di 15 anni di vita

"Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio - ha detto nei giorni scorsi Legambiente - ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale con forti azioni di mitigazione e adattamento per il turismo invernale come per tutti gli altri ambiti"

Nell'ultimo decennio si è assistito ad una accelerazione dei fenomeni della fusione glaciale e la tendenza che sino al 2000 consentiva di prevedere un esaurimento nell'arco di un secolo si è successivamente modificata

Dal monitoraggio sul ghiacciaio si sono potuti osservare gli effetti di valanghe, crolli e colate detritiche rapide, risultato della recente denudazione dei versanti e dei fenomeni atmosferici estremi che hanno colpito la regione dolomitica
Ghiacciaio Marmolada sta morendo, perso l'85% del suo volume