
Giganteschi teloni bianchi coprono il ghiacciaio di Rhone, il più antico delle Alpi. FOTO
I drappi riflettono i raggi del sole rallentando il surriscaldamento e lo scioglimento del ghiaccio. Ma per Legambiente è solo un "palliativo". LA FOTOGALLERY

Grandi teli bianchi ricoprono il ghiacciaio Rhone.
Antartide, 12mila anni fa uno scioglimento record dei ghiacci
Il ghiacciaio si trova sulle alpi svizzere ed è il più antico delle Alpi
Sui ghiacciai alpini trovate tracce del disastro di Chernobyl
L'iniziativa è volta a prevenire lo scioglimento del ghiacciaio, ma ha suscitato le critiche di Legambiente
Trovate microplastiche nei ghiacciai dell'Antartide, è la prima volta
Secondo l'associazione ambientalista si tratta di un "palliativo" e non di una risposta efficace al cambiamento climatico.
Antartide e Groenlandia, accelera lo scioglimento dei ghiacci
"Si tratta di un metodo sperimentale già utilizzato in altre occasioni, sempre in Svizzera", spiega Vanda Bonardo, responsabile Alpi per Legambiente e presidente del Comitato internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra)
In Antartide il distacco di un iceberg grande quanto Malta. VIDEO
"Qualche tentativo simile è stato fatto anche in Italia, ma non in modo strutturato", ha aggiunto Bonardo

Si tratta di teloni di speciali materiali che riflettono i raggi solari: in questo modo la temperatura non aumenta in prossimità del ghiacciaio e si riduce così il processo di fusione

Secondo i maggiori glaciologi mondiali, rileva Bonardo, "i ghiacciai alpini arriveranno purtroppo a sparire quasi completamente entro la fine di questo secolo"

L'unica soluzione, secondo Legambiente, è quella di ridurre drasticamente le immissioni di C02 nell'atmosfera per limitare l'aumento delle temperature

Sulle Alpi le temperature hanno registrato un aumento medio di 2 gradi rispetto all'inizio del secolo

Secondo Legambiente i teloni "rappresentano un rimedio solo temporaneo che trasmette però all'opinione pubblica una illusione errata, che i ghiacciai così si possano salvare"

"Bisogna ragionare su un futuro differente e capire cosa vogliamo per la sopravvivenza delle nostre montagne, che sono un ecosistema estremamente fragile, partendo anche da un diverso modello di turismo sostenibile", sostiene Bonardo

Ad agosto è previsto l'inizio della prima campagna di monitoraggio dei ghiacciai alpini italiani, la 'Carovana dei ghiacciai', in collaborazione con il Comitato glaciologico italiano