
Dal Sud America al Giappone, passando per l'Europa continentale, ecco quali sono i "polmoni del mondo" più estesi del nostro pianeta. LA FOTOGALLERY

Quella Amazzonica è la foresta pluviale tropicale più estesa al mondo con i suoi oltre sette milioni di chilometri quadrati e un valore biologico inestimabile dato dalla flora e dalla fauna che ospita
Amazzonia, scoperte 381 nuove specie tra il 2014 e il 2015
La Foresta Amazzonica si estende lungo otto Paesi: Brasile, Bolivia, Colombia, Guyana Francese, Suriname, Perù, Ecuador e Venezuela. Il suo nome deriva dal maggior fiume che la attraversa: il Rio delle Amazzoni
La siccità in Amazzonia mette a rischio l'ecosistema globale
La Foresta Nera si trova nel Baden-Württemberg, a sud-ovest della Germania e ricopre circa seimila chilometri quadrati. La fitta vegetazione impedisce alla luce di penetrare tra i rami. Già gli antichi romani chiamavano questa foresta "Silva Nigra"
Una foresta grande quanto l’Inghilterra è sparita nel 2018: perduti 12 milioni di ettari
La foresta di Daintree, al confine nord-orientale del Queensland in Australia, ricopre un'area di circa 1200 chilometri quadrati. La foresta prende il suo nome dal geologo e fotografo australiano Richard Daintree, vissuto nella seconda metà del 1800
In Italia 145 milioni di tonnellate di Co2 vengono assorbiti dai boschi ogni anno
A ovest di Kyoto, in Giappone, si sviluppa la grande foresta di bambù Arashiyama Sagano. Attraverso gli alti tronchi si snoda un sentiero dove è possibile apprezzare il suono della canne di bambù che vibrano per il vento. Questa particolare musica è indicata dal governo del Giappone come uno dei "cento suoni da preservare"
La fioritura dei ciliegi accende la primavera a Tokyo
La Nuova Guinea ospita la terza foresta pluviale più grande al mondo. Qui la vegetazione ricopre circa il 65% della superficie della seconda isola più grande al mondo dopo la Groenlandia
Deforestazione, luoghi e specie a rischio
Un arcobaleno si forma sulla foresta pluviale di Ulu Baram nell'interno di Miri, nello stato orientale del Borneo malese del Sarawak
Cresce il numero di alberi nel mondo: +7,1% dal 1982
L'isola di Sumatra ospita una foresta tropicale di 25mila chilometri quadrati, il cui territorio fa parte dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco dal 2004. Si stima che l'area protetta ospiti circa diecimila specie di piante
Patrimonio dell'Unesco dal 2004
Nel Borneo si trova il Parco nazionale di Kinabalu, primo patrimonio dell'umanità malese riconosciuto dall'Unesco nel 2000, che sorge ai piedi del monte omonimo. Esteso per 754 chilometri quadrati, ospita oltre 4500 specie animali
Brasile, deforestazione da record in Amazzonia: +13,7% in un anno
La foresta di Sundarbans, estesa per quasi 1400 chilometri quadrati e per il 60% appartenente al Bangladesh, è anch'essa patrimonio Unesco dal 1997. Sundarbans è la foresta di mangrovie più grande al mondo
Scoperta nell'ambra la più antica rana della foresta pluviale
La Giant Forest è una foresta di 1635 chilometri quadrati che si trova nel parco nazionale delle Sequoie, a sud della Sierra Nevada, in California. Fu il naturalista John Muir a darle questo nome in virtù dell'altezza dei suoi ottomila alberi
California: crolla il Pioneer Cabin Tree, la sequoia con il "tunnel"
Nell'area sud orientale dell'Alaska si trova la foresta pluviale temperata di Tongass, estesa per 68mila chilometri quadrati. Questa foresta è caratterizzata principalmente dal cedro rosso occidentale
Clima, a marzo l’Alaska più calda di 15 gradi. La ricerca: "Questo calore è anormale"