
In cima alla classifica degli uragani che hanno provocato maggiori danni, Katrina che nel 2005 causò la morte di oltre 1.800 persone e una devastazione per 125 mld. Ecco quali sono i dieci uragani atlantici più distruttivi degli ultimi anni. FOTO A cura di Ambra Orengo

L’uragano Katrina, abbattutosi sugli Stati Uniti nel 2005, detiene il record di uragano più grave in termini di danni economici (pari circa a 125 miliardi di dollari). Katrina è stato inoltre uno dei fenomeni più violenti nella storia, al quarto posto insieme ad altri uragani per la velocità raggiunta dai suoi venti: circa 280 km/h. L’uragano atlantico che ha registrato i venti più forti è stato invece Allen (1980) con i suoi 305 km/h. Katrina ha causato in tutto oltre 1.800 morti -
New Orleans 10 anni dopo Katrina: le foto
Harvey, nell’agosto del 2017, ha colpito diverse aree del Texas (nella foto, un cartello stradale nella cittadina texana di Corpus Christi) e della Lousiana causando danni per circa 120 miliardi di dollari. Nonostante sia stato uno degli uragani più forti a colpire gli Usa, i suoi venti hanno raggiunto “solamente” i 215 km/h, lontani dai 295 registrati in altre perturbazioni -
Il Texas dopo Harvey
L’uragano Maria, di categoria 5, la più forte, nel settembre del 2017 si è abbattuto sull'area nord-orientale dei Caraibi, già colpita poche settimane prima dall'uragano Irma. In totale, Maria ha causato più di 90 miliardi di dollari di danni, classificandosi come il terzo uragano più costoso di sempre, e ha provocato la morte di oltre 3mila persone (la maggior parte nell’isola di Porto Rico) -
Uragano Maria, le foto dall'alto della devastazione a Puerto Rico
Nel 2012 Sandy si è scatenato un po’ in ritardo rispetto al periodo estivo. Ha colpito le isole caraibiche e la costa orientale degli Stati Uniti alla fine di ottobre. Ha provocato più di 68 miliardi di dollari di danni e ucciso oltre 250 persone. Nella foto: alcuni cubani cercano di recuperare i propri averi dalla loro casa distrutta, nella provincia di Holguin, 750 km a est dell’Havana -
Uragano #Sandy, immagini e video dalla Rete
Irma si è sviluppato il 30 agosto 2017 al largo di Capo Verde e, grazie a condizioni favorevoli, si è evoluto velocemente fino a raggiungere categoria 4. L’uragano ha toccato le coste americane nello Stato della Florida, dopo essersi abbattuto nella zona dei Caraibi. Nella foto: il porto di Porto Rico durante il passaggio di Irma, il 6 settembre 2017 -
Milioni di persone al buio per l'uragano Irma
L’uragano Ike è il quinto uragano e il terzo più grande uragano della stagione atlantica del 2008. Ha provocato circa 38 miliardi di dollari di danni e ucciso oltre 140 persone, principalmente nell’isola di Haiti. Nella foto: la città devastata di Gonaives, circa 200 chilometri a nord di Port-au-Prince, il 10 settembre 2008. La città, la terza più popolosa dell’isola, ha affrontato una vera emergenza umanitaria a causa dell’inondazione che ha rallentato i soccorsi -
L'uragano Ike fa paura, un milione di evacuati
Wilma, di categoria 5, ha toccato numerose zone nell'ottobre del 2005: gli effetti più distruttivi si sono avuti nella penisola dello Yucatán, in Messico, a Cuba e in Florida. Nella foto: un centro commerciale distrutto dal passaggio di Wilma a Cancun. Residenti e turisti, durante l’uragano, si sono riparati in diversi rifugi di emergenza -
Uragani: cosa sono e come si formano
L’unico nella lista degli uragani più dannosi a essersi verificato nel secolo scorso è Andrew, che nel 1992 provocò danni per circa 27 miliardi di dollari. Colpì il nordovest delle Bahamas, la Florida meridionale a Homestead (Sud di Miami) e il sudovest della Louisiana. Nella foto: un cartello appeso di fronte un’abitazione a Cutler Ridge, Florida, dice: “Sopravvivremo” -
Come si calcola la categoria degli uragani: la scala di Saffir-Simpson
Nel 2004 l’uragano Ivan causò danni catastrofici in Grenada e grandi danni in Giamaica, Grand Cayman, e nell'Ovest di Cuba (nella foto, la zona di Isabel Rubio, Cuba). Nel momento di maggior intensità, registrato l'11 settembre 2004 sopra il Golfo del Messico, era esteso quanto lo Stato del Texas -
Come vengono scelti i nomi degli uragani
L’uragano Rita nel settembre 2005 ha provocato danni per circa 18 miliardi di dollari. Rita è approdato il 24 settembre tra Sabine Pass, Texas e Johnsons Bayou, Louisiana come uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson. Ha continuato colpendo diverse aree del Sud del Texas. Nella foto: I danni provocati a Cameron, nel Golfo della Lousiana, il 1 ottobre 2005 -
Tifoni: cosa sono e come si formano