
Da Londra a Seoul, da Buenos Aires a Sydney: l'associazione ambientalista ha portato le statue degli animali nelle strade più famose del pianeta per lanciare la prossima missione nell'Antartico. Obiettivo, la creazione della più grande area protetta sulla Terra. VIDEO

Pinguini con le valigie, in procinto di partire per l’Antartide. E' la nuova campagna di Greenpeace che, per lanciare la sua prossima missione nell'Antartico, ha portato le statue degli animali nelle strade più famose del pianeta: dai dintorni della Casa Bianca, al colorato quartiere Boca di Buenos Aires,dalla porta di Brandeburgo di Berlino ai Sagrada Família a Barcellona (Greenpeace) -
Guarda il video
L'equipaggio della Arctic Sunrise ospiterà a bordo per tre mesi scienziati che condurranno ricerche grazie all’uso di un sottomarino che, per la prima volta, esplorerà i fondali del Mare di Weddell (Greenpeace) -
Un mare da salvare, 10 cose che puoi fare per difendere gli oceani
L'obiettivo della nuova campagna è creare la più grande area protetta sulla Terra, un santuario di 1,8 milioni di chilometri quadrati nel Mare di Weddell, nell'Oceano Antartico (Greenpeace) -
Artico, azione legale Greenpeace contro esplorazioni Norvegia in mare
L’area individuata da Greenpeace è oggetto di una proposta di protezione promossa dall'Unione europea che sarà esaminata dalla Commissione sull'Oceano Antartico il prossimo ottobre (Greenpeace) -
Greenpeace, da 46 anni in difesa dell'ambiente in Italia e nel Mondo
“Questo santuario – afferma Frida Bengtsson, a capo della nuova campagna - sarà un rifugio sicuro per pinguini, balene e foche, e permetterà di interdire l’attività dei pescherecci industriali che stanno facendo man bassa del krill, il minuscolo crostaceo su cui si basa la catena alimentare dell’Oceano Antartico” (Greenpeace) -
Greenpeace, mega bottiglie in mare contro l'inquinamento. FOTO
Gli scienziati condurranno ricerche per identificare ecosistemi marini vulnerabili e nuove specie sul fondo del mare, compresi rari coralli e spugne. I dati forniranno ulteriori prove della necessità di proteggere l'area (Greenpeace) -
Mancanza di ossigeno minaccia oceani: zone morte quadruplicate da 1950
L'equipaggio eseguirà anche campionamenti dell'acqua per identificare la presenza di qualsiasi inquinamento plastico in questa regione. “L’Oceano Antartico – continua Bengtsson - può sembrare lontano, ma quello che succede laggiù è cruciale per il nostro futuro” (Greenpeace) -
Australia, sbiancamento di massa: Grande barriera corallina a rischio
Secondo Greenpeace, la tutela dell'area non servirà solo a proteggere gli animali ma contribuirebbe anche a rafforzarla. E, di conseguemza, a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici (Greenpeace) -
Barriera corallina, il riscaldamento globale ha l'effetto della guerra
La campagna e i dati raccolti mira quindi a sensibilizzare i governi che si incontreranno a ottobre per decidere se istituire la più grande area protetta sulla Terra (Greenpeace) -
Barriera corallina amazzonica, appena scoperta e già in pericolo. FOTO
L'Arctic Sunrise è la storica nave di Greenpeace. Prima che iniziasse a battere la bandiera dell'organizzazione, è stata utilizzata per la caccia alle foche -
Bottiglie di plastica, qual è il modo giusto di buttarle? INFOGRAFICA