
Il cineasta più controcorrente di Hollywood è nato il 15 settembre 1946. In 40 anni di carriera ha girato 20 film e vinto tre Academy Award. Prima del successo ha combattuto in Vietnam e guidato taxi nella Grande Mela. FOTOGALLERY

Cinema e politica. Nella vita di Oliver Stone arte e impegno civile si sostengono a vicenda. Il regista newyorkese, che oggi compie 71 anni, prima delle luci di Hollywood ha conosciuto il buio della guerra in Vietnam dove è stato ferito e poi pluridecorato. Nella foto, Oliver Stone all'11mo Roma Film Festival per la proiezione del suo film "Snowden" il 14 ottobre 2016 - Snowden: intervista a Oliver Stone
Snowden: intervista a Oliver Stone
William Oliver Stone nasce a New York il 15 settembre 1941, figlio unico dell'agente di cambio Louis Stone e dalla casalinga francese Jacqueline Goddet. La sua educazione è divisa fra la Trinity School di New York e la Hill School di Pottstown, in Pennsylvania. Nella foto, Oliver Stone con Elizabeth Taylor e il produttore Arnold Kopelson alla premiazione degli Oscar del 1986 - Oscar alla carriera a Donald Sutherland
Oscar alla carriera a Donald Sutherland
Nel 1967 si arruola nell'esercito degli Stati Uniti e, dopo il periodo di addestramento nella base di Fort Jackson, Carolina del Sud, viene mandato in Vietnam. Nel sudest asiatico viene ferito due volte in combattimento e decorato con nove medaglie al valore tra cui la Bronze Star e la Purple Heart. Nella foto, Stone con una replica della sua stella posta sulla Walk of Fame a Hollywood, California, il 14 marzo 1996 - La stella di Morricone sulla Walk of Fame: non tradirò mai la musica
La stella di Morricone sulla Walk of Fame: non tradirò mai la musica
Tornato dal fronte, nel 1971, si iscrive alla New York University Film School dove fra i suoi insegnanti c'è anche il regista italo-americano Martin Scorsese. Sono periodi di magra durante i quali, per mantenersi agli studi, Stone svolgerà lavori come tassista, corriere e assistente di regia. Nella foto, con Al Pacino e LL Cool J alla prima di "Ogni Maledetta Domenica" a Los Angeles, California, il 16 dicembre 1999 - Buon compleanno Al Pacino: la leggenda di Hollywood compie 77 anni
Buon compleanno Al Pacino: la leggenda di Hollywood compie 77 anni
L'esordio alla regia arriva nel 1973 con un film-documentario dal titolo "Last Year in Viet Nam". L'anno dopo dirige il primo film per il cinema: "Seizure". Il successo arriva nel 1978 in veste di sceneggiatore per "Fuga di Mezzanotte" di Alan Parker. Il copione vale a Stone l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. Nella foto, Stone con il leader palestinese Yasser Arafat e un gruppo di intellettuali internazionali a Ramallah il 25 marzo 2002 - Oscar 2017: Tutti i vincitori
Oscar 2017: Tutti i vincitori
Dopo un altro film alla regia ("La Mano" del 1981), viene incaricato da Brian De Palma di sceneggiare il gangster-movie "Scarface". Il film del 1983 ottiene un enorme successo e consente a Stone di affermarsi definitivamente nel panorama hollywoodiano oltre che di usare il lavoro come terapia per la sua dipendenza da cocaina. Nella foto, Oliver Stone con il collega Martin Scorsese alla prima di "Gangs of New York" a Los Angeles, California, il 17 dicembre 2002 - Martin Scorsese incontra Papa Francesco
Martin Scorsese incontra Papa Francesco
Nel 1986 ritorna alla regia con "Salvador" e con "Platoon", il primo film della sua trilogia sul Vietnam. Un capolavoro celebrato che lo porterà a vincere quattro premi Oscar: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro, oltre che tre Golden Globe. Nella foto, Stone con il leader cubano, Fidel Castro, a l'Havana nel 2003 - Cuba, è morto Fidel Castro: aveva 90 anni
Cuba, è morto Fidel Castro: aveva 90 anni
Il 1987 è l'anno della critica al sistema capitalistico basato sul reaganesimo. Oliver Stone firma "Wall Street": una pellicola sugli eccessi del tempio della finanza statunitense che fa ottenere a Michael Douglas per la sua interpretazione del personaggio di Gordon Gekko, il Premio Oscar, il Golden Globe, il David di Donatello e il Nastro d'argento. Nella foto, Oliver Stone con la terza moglie Sun-jung Jung e la figlia Tara al Marrakech film festival il 06 ottobre 2003 - Michael Douglas, caccia all'uomo in The Reach
Michael Douglas, caccia all'uomo in The Reach
Gli anni Ottanta si chiudono con "Nato il 4 luglio", pellicola di denuncia sulle atrocità del Vietnam in cui Tom Cruise interpreta il personaggio di Ron Kovic, veterano diventato uno dei maggiori esponenti del movimento pacifista negli Stati Uniti. Nella foto, Oliver Stone con il cast del film "Alexander". Da sinistra: Val Kilmer, Angelina Jolie, Rosario Dawson e Colin Farrell al Grauman's Chinese Theater, di Hollywood, California, il 16 novembre 2004 - Il trailer di "Nato il 4 luglio" su Sky Cinema
Il trailer di "Nato il 4 luglio" su Sky Cinema
La decade successiva si apre con "The Doors", biopic sulla vita di Jim Morrison, al quale segue, nel 1991, "JFK - Un caso ancora aperto" in cui Stone ripercorre le ore dell'omicidio di Dallas attraverso la vita di Jim Garrison, il procuratore distrettuale incaricato di far luce sulla vicenda. Nella foto, Oliver Stone in una reunion per il 20esimo anniversario di "Platoon". Da sinistra: Willem Dafoe, Tom Berenger e Charlie Sheen a Cannes il 21 maggio 2006 - Charlie Sheen e Johnny Depp celebrano i 30 anni di "Platoon"
Charlie Sheen e Johnny Depp celebrano i 30 anni di "Platoon"
Nel 1993 si chiude la trilogia sul Vietnam con "Tra cielo e terra", mentre l'anno seguente è la volta di "Assassini nati - Natural Born Killers", tratto da una sceneggiatura di Quentin Tarantino ma completamente stravolta dalla rilettura di Stone. Nel 1999 passa al genere sportivo dirigendo "Ogni maledetta domenica", con Al Pacino e Jamie Foxx. Nella foto, Stone con William Jimeno, Maria Bello e John McLoughlin alla première del film "World Trade Center" a Deauville il 2 settembre 2006 - Quentin Tarantino, il nuovo film sarà su Charles Manson
Quentin Tarantino, il nuovo film sarà su Charles Manson
Gli anni Duemila sono quelli dei grandi documentari. Tra il 2003 e il 2004 è il primo regista a incontrare e intervistare Fidel Castro a Cuba, per i due doc "Comandante" e "Looking for Fidel". Del 2003 è anche "Persona non grata", che tratta dei conflitti arabo-israeliani in Palestina. Nella foto, Oliver Stone con l'attore Josh Brolin alla première di "W" a New York il 14 ottobre 2008 - George W. Bush secondo Oliver Stone
George W. Bush secondo Oliver Stone
Dopo le dure critiche per "Alexander", film epico con un cast stellare capitanato da Colin Farrell, ritorna al documentario con "World Trade Center" (2006), "W" (2008) e "A Sud del confine" che presenterà con il presidente Hugo Chávez alla 66esima Mostra del Cinema di Venezia. Nella foto, Stone con il presidente venezuelano, Hugo Chavez, alla prima del documentario "A Sud del Confine" alla 66esima edizione del Festival del Cinema di Venezia il 7 settembre 2009 - "W" il nuovo film di Oliver Stone
"W" il nuovo film di Oliver Stone
Oliver Stone è padre di tre figli avuti da due dei suoi tre matrimoni. È di fede buddista e appoggia il partito democratico. Il suo ultimo film del 2016 è "Snowden", tratto dalla storia di Edward Snowden, ex tecnico della CIA responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence USA. Nella foto, Stone alla prima del film "Wall Street – Il denaro non dorme mai", insieme agli attori Carey Mulligan, Michael Douglas e Shia Labeouf, a Cannes il 14 maggio 2010 - Oliver Stone: "Wall Street ormai è impopolare"
Oliver Stone: "Wall Street ormai è impopolare"
Nel 2017 l'emittente statunitense Showtime trasmette in esclusiva "The Putin Interviews", una serie di quattro puntate basate su interviste fatte fra il 2015 e il 2017 dal regista al presidente russo, Vladimir Putin. Nella foto, Oliver Stone con gli attori Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo e Zachary Quinto alla proiezione di "Snowden" al Toronto International Film Festival il 10 settembre 2016 - Il caso di Edward Snowden, raccontato da Oliver Stone
Il caso di Edward Snowden, raccontato da Oliver Stone