
Considerato una delle grandi icone della musica, ha lasciato il segno grazie a capolavori come “Lust for life” e “The idiot”, e allo stile unico delle sue performance. LA GALLERY

Spegne 70 candeline una delle grandi icone del rock moderno: Iggy Pop, all’anagrafe James Newell Osterberg, è nato il 21 aprile del 1947 a Muskegon, nel Michigan -Patti Smith e Iggy Pop nel nuovo film di Terrence Malick
Patti Smith e Iggy Pop nel nuovo film di Terrence Malick
Iggy si è avvicinato alla musica da giovanissimo, ma ha conosciuto il successo con il gruppo degli Stooges. La band, considerata fondamentale nello sviluppo dei generi del punk, dell’hard rock e del noise, ha pubblicato tre dischi: “The Stooges” (1969), “Fun House” (1970) e “Raw Power” -New York, dai grandi del rock un evento in sostegno del Tibet
New York, dai grandi del rock un evento in sostegno del Tibet
Il gruppo si sciolse a causa dei problemi di dipendenza da alcool ed eroina di Pop, che lo accompagnarono per gran parte della sua carriera - Iggy Pop modello d'eccezione: nudo in un museo a New York
Iggy Pop modello d'eccezione: nudo in un museo a New York
Fondamentale nella vita di Iggy Pop, è stato l’incontro con David Bowie (in foto con lui e Lou Reed): l'artista britannico è stato un fedele amico e collaboratore dell’iguana, e con lui ha vissuto un periodo a metà degli anni ’70 a Berlino Ovest, città nella quale cercarono entrambi di sconfiggere i propri problemi con la droga –David Bowie, da Iggy Pop ai Queen: i duetti più celebri.
David Bowie, da Iggy Pop ai Queen: i duetti più celebri.
Bowie è stato un grande sostenitore della carriera solista del musicista americano. Il Duca Bianco ha composto e prodotto con ‘l’iguana’ alcuni tra i suoi album più acclamati, “The Idiot” e “Lust for Life”, entrambi pubblicati nel 1977. Tra i brani che i due artisti composero insieme, ci sono anche “China Girl”, “Tonight”, e “Sister Midnight”–Addio a Bowie, il Duca Bianco icona camaleontica del rock
Addio a Bowie, il Duca Bianco icona camaleontica del rock
Per tutti gli anni ’80 e ’90 il cantante si è messo alla prova con un gran numero di generi musicali, passando dal rock al blues, al country: tra i titoli più interessanti, ci sono "Blah Blah Blah" (1986) e "American Caesar" (1993) -I cantanti più pagati nel 2016 secondo Forbes
I cantanti più pagati nel 2016 secondo Forbes
Sin dai suoi esordi con i The Stooges, Iggy Pop è stato celebrato per uno stile unico sul palco, fatto di movimenti ipnotici ispirati da Jim Morrison, Mick Jagger e James Brown. E’ stato lui il primo a praticare lo “stage diving”, il tuffo sulla folla diventato marchio di fabbrica di molte rockstar – Dai Metallica ai Rolling Stones, il ritorno dei re del rock.
Dai Metallica ai Rolling Stones, il ritorno dei re del rock.
Altra grande passione di Pop è il cinema: il musicista è infatti apparso in numerosi film, tra cui “Il corvo 2- La città degli angeli” (in foto) e “Cry Baby”. Presto tornerà nelle sale con “Song to song” di Terrence Malick, in cui recita il ruolo di se stesso -Patti Smith e Iggy Pop nel nuovo film di Terrence Malick
Patti Smith e Iggy Pop nel nuovo film di Terrence Malick
Se nel campo musicale la figura di riferimento è stata David Bowie, in quello cinematografico tale ruolo spetta a Jim Jarmusch (in foto), che oltre a volere Iggy Pop nei suoi film “Dead Man” e “Coffee and cigarettes”, ha anche dedicato agli Stooges un documentario intitolato “Gimme Danger” –Almodovar, Jarmusch, Loach. Ma nessun italiano in concorso a Cannes
Almodovar, Jarmusch, Loach. Ma nessun italiano in concorso a Cannes
Dal 2003 Iggy è tornato a suonare con gli Stooges, senza tuttavia accantonare i progetti solisti: il suo ultimo album, “Post pop depression”, risale allo scorso anno, e il 21 aprile, in concomitanza con il suo compleanno, arriverà il singolo “Asshole Blues”. In foto, gli Stooges con Madonna durante la cerimonia d’induzione della regina del pop nella “Rock n’ roll Hall of Fame” nel 2008 -Pearl Jam, Tupac e Yes entrano nella Rock and roll Hall of fame
Pearl Jam, Tupac e Yes entrano nella Rock and roll Hall of fame