
Nel Paese sudamericano, duramente segnato dalla crisi economica, proseguono gli scontri fra manifestanti anti-chavisti e polizia, dopo il tentativo di "golpe" da parte del Tribunale Supremo. LA GALLERY

Continuano le sollevazioni popolari in Venezuela, in seguito alla sentenza (poi ritirata) della Corte Suprema che intendeva esautorare il Parlamento. Nella Asemblea Nacional la maggioranza dei deputati si oppongono all'attuale presidente Nicolás Maduro. Si tratta della quarta protesta in dieci giorni -
Venezuela, opposizione chiede rimozione giudici Tribunale Supremo
A fare da drammatico contorno alla vicenda politica travagliata del Paese, c'è una grave crisi economica che, nei mesi scorsi, è sfociata in saccheggi ai supermarket da parte della popolazione. L'inflazione è alle stelle e le derrate alimentari sono in esaurimento -
Crisi in Venezuela: il governo ritira i biglietti da 100 bolivar
I dimostranti scesi in strada nella capitale lunedì hanno bloccato il transito della principale autostrada di Caracas, prima di essere respinti da parte delle forze dell'ordine -
Venezuela, esautorato il Parlamento: aggrediti deputati
Le proteste in alcuni casi sono arrivate ad essere violente, con duri scontri con le forze di polizia -
Maduro: "La Corte riveda la sua decisione"
In particolare, viene imputato alle forze dell'ordine il lancio di gas lacrimogeni all'interno di una clinica di Caracas: “Nemmeno in una guerra ci sono attacchi agli ospedali” ha detto José Manuel Olivares, un esponente dell'opposizione -
Imprenditore italiano ucciso in Venezuela, arrestato il figlio
Anche i dimostranti si sono resi protagonisti di scene di guerriglia urbana con lanci di oggetti e roghi sparsi per le strade -
La vittoria degli anti chavisti nel 2015
Secondo il ministero dell'Interno venezuelano, sono state fermate 18 persone durante le ultime proteste. Altre 188 erano state arrestate nel corso delle sommosse che hanno avuto luogo fra il 4 e l'8 aprile -
Venezuela, opposizione chiede rimozione giudici Tribunale Supremo
Il governo, per bocca del ministro dell'Interno Nestor Reverol, ha bollato le sollevazioni come l'opera di alcuni “estremisti che promuovono atti violenti nei giorni in cui la nostra gente celebra la Settimana Santa di Pasqua -
Venezuela, esautorato il Parlamento: aggrediti deputati
Le opposizioni chiedono a gran voce l'anticipo delle elezioni presidenziali (al momento previste per il 2018). Il presidente Maduro ha bollato le propteste come un parte di un piano internazionale attraverso il quale forze straniere intendono mettere le mani sul Paese -
Crisi in Venezuela: il governo ritira i biglietti da 100 bolivar