HONOR 400, grazie all’intelligenza artificiale le foto prendono vita
NOWIntroduzione
Il nuovo medio gamma di casa HONOR convince per scheda tecnica, prova sul campo e funzionalità di intelligenza artificiale, soprattutto quelle legate alla fotografia. Lo abbiamo provato per due settimane in viaggio,durante le normali giornate lavorative e in una galleria d’arte per testare una funzione molto particolare
Quello che devi sapere
Arriva HONOR 400
Il nuovo smartphone HONOR 400 è in grado di ridare vita a vecchie fotografie, quadri, sculture. È sicuramente l’”effetto wow” di cui più si sta parlando della nuova serie della casa di Shenzhen, che integra tante funzioni di intelligenza artificiale perfette per gli amanti della fotografia. Ne parleremo, certo, ma non è tutto. Perché HONOR 400 è un telefono molto interessante, completo, con tantissime funzionalità innovative che analizzeremo nella nostra recensione, dopo aver utilizzato lo smartphone per tre settimane.
Come si presenta
7,3 millimetri di spessore per 184 grammi di peso sono le caratteristiche che rendono HONOR 400 un telefono leggero, che non dà fastidio in tasca e che non passa inosservato, grazie anche alle colorazioni Oro del deserto, Meteora d’argento (che HONOR ci ha inviato in prova) e Nero di mezzanotte. Il telaio è sottile, ha una cornice piatta e integra una protezione IP65 contro acqua e polvere.
La scheda tecnica
HONOR 400 è alimentato dalla piattaforma Snapdragon 7 Gen 3 (non l’ultimo processore disponibile - anche se comunque si comporta molto bene) con 8 gigabyte di RAM e 256 gigabyte di memoria a disposizione. Lato batteria troviamo un comparto da ben 5.300 mAh in silicio-carbonio in grado di fornire energia per molte ore, e possiamo confermarne la potenza anche perché abbiamo utilizzato il telefono per molte ore scattando foto e video e sfruttando le funzionalità di I.A. e la batteria si è scaricata molto lentamente. HONOR garantisce 1.200 cicli di ricarica e la batteria tramite il caricatore SuperCharge da 66W (non incluso nella confezione) può raggiungere - spiegano da HONOR - il 44 per cento in soli 15 minuti. Abbiamo apprezzato molto il display AMOLED da 6,55 pollici con un picco di luminosità di 5.000 nit sotto la luce forte del sole e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz: ci è sembrato anche molto “spazioso”. Il display “AI Eye Comfort” include anche le recenti funzionalità di HONOR per ridurre l’affaticamento degli occhi e favorire il sonno nelle ore notturne seguendo il ritmo circadiano dell’utente.
Il comparto fotografico
Il comparto fotografico di HONOR 400 è certamente il fiore all’occhiello di questo smartphone, grazie a una fotocamera Super Zoom Ultra-Clear da 200 MP con lunghezza focale 30x e un sensore da 1/1,4 pollici e stabilizzazione ottica ed elettronica, una fotocamera grandangolare da 12 MP con angolo di visione di 112 gradi, una selfie cam da 50 MP. Tantissime le funzionalità presenti tra cui quelle che migliorano lo stile e l’atmosfera dei ritratti e quelle che migliorano i selfie grazie agli algoritmi personalizzati di HONOR. Presente come sempre la modalità PRO per poter gestire tutte le caratteristiche del proprio scatto, la modalità multi-video, la super-macro e lo scanner di documenti, solo per citare alcune funzioni.
Le foto prendono vita
Ma la funzione di cui si è parlato di più è certamente quella in grado di animare le foto, nome in codice “AI Image to Video”. Frutto della collaborazione con Google, sfrutta in esclusiva la potenza di Google Cloud per poter animare, tramite l’intelligenza artificiale, fotografie, quadri, dipinti, sculture, vecchi scatti. Non si tratta certamente di una funzionalità che un utente utilizzerà ogni giorno - immaginiamo - ma è certamente interessante e di sicuro effetto “wow” con gli amici. Una volta effettuato uno scatto, la foto viene analizzata dall’intelligenza artificiale e in circa 30 secondi viene creato un video di 5 secondi. Da notare che l’uso della funzione sarà gratuito per i primi due mesi dall’attivazione, durante i quali saranno garantiti 10 utilizzi giornalieri. Al momento HONOR non ha comunicato quanto costerà nei mesi successivi. Noi abbiamo effettuato diversi test presso la galleria d’arte Caiati Old Masters di Milano, e abbiamo visto cani prendere vita, scheletri animarsi, cavalli girare su se stessi o antichi guerrieri con il mantello svolazzante. “Noi di Caiati Old Masters - ci spiega Mattia Caiati - siamo felici di ospitare la presentazione della Serie 400 di HONOR e in particolare questa funzione che permette di ‘movimentare’ i dipinti ci ha divertito molto. Abbiamo visto dipinti del 1870 fermi da sempre che prendono vita, una funzione che sarà apprezzata particolarmente dai più piccoli, e potrà contribuire ad avvicinarli all’arte”. La galleria contiene diverse interessanti opere d’arte, da disegni del Cinquecento a dipinti dell’Ottocento. Da notare che non è possibile utilizzare la funzionalità con opere d’arte famose o coperte da copyright e che non sempre i risultati sono soddisfacenti al primo tentativo.
Le altre funzionalità IA della fotocamera
Non solo foto in movimento, sono tantissime le funzionalità di intelligenza artificiale associate alle foto che è possibile ottenere con HONOR 400. HD Moving Photo, ad esempio, memorizza frame di tre secondi consentendo agli utenti di condividerli o modificarli senza sforzi (un po’ come le famose Live Photo di Apple). Moving Photo Collage, invece, consente agli utenti di unire dalle 2 alle 9 foto così da rendere lo scatto più dinamico. Ancora, è possibile eliminare dagli scatti elementi di disturbo, persone, passanti, intrusi, riflessi (molto utile ad esempio quando si visitano musei), si possono anche ampliare i bordi di una foto chiedendo all’intelligenza artificiale di ricreare tutto ciò che c’è intorno. Ancora, con Ritaglio AI è possibile prendere un soggetto e spostarlo all’interno di una foto, addirittura Miglioramento AI è in grado di prendere foto vecchie o storiche e di aumentarne la risoluzione.
Le nostre prove
Abbiamo fatto numerose prove fotografiche con HONOR 400 e siamo rimasti molto soddisfatti. Le foto sono ben colorate e ottimamente illuminate, gli scatti con scarsa quantità di luce molto buoni, i selfie di ottima qualità, i video ben stabilizzati. Molto bene anche la funzione che - grazie a un algoritmo - permette di migliorare le foto ultra-zoomate. Noi abbiamo fatto diverse prove e anche una montagna innevata fotografata a diversi kilometri di distanza è risultata nitida.
Le altre caratteristiche
Tante le funzionalità di intelligenza artificiale presenti: grazie al sistema operativo MagicOS 9.0 è possibile utilizzare tutti gli strumenti di Google (come Gemini, Lens, Cerchia e Cerca), c’è il Magic Portal che permette di condividere al volo foto e testo tra varie app, c’è la traduzione automatica e l’interprete virtuale, gli strumenti per la scrittura, i sottotitoli in tempo reale e anche il rilevamento di Deepfake all’interno delle app per chat e videochiamate. Ancora, con HONOR Connect è possibile collegare il telefono a tablet o pc HONOR mentre grazie a HONOR Share si possono condividere foto e video “al volo” con altri utenti iOS e Android.
Disponibilità e prezzi
HONOR 400 è dunque un medio gamma che sorprende per la quantità di funzionalità di intelligenza artificiale, sia legate alle foto che alla produttività. Ha un’ottima batteria, un display molto buono, un processore che difficilmente entra in difficoltà. Altro punto a favore di questo telefono, gli aggiornamenti di sicurezza e gli aggiornamenti software sono garantiti da HONOR per ben sei anni. Peccato per la mancanza della ricarica wireless. Confezione un po’ scarna, all’interno troviamo solo il cavo di ricarica. Siamo ai prezzi: la versione con 256 gigabyte di spazio di archiviazione costa 449,90 euro mentre quella da 512 giga costa 499,90 euro: per entrambe in bundle è possibile ottenere le cuffie HONOR CHOICE Earbuds Clip ma sono disponibili anche ulteriori offerte.
HONOR 400 Pro, la versione più potente di questo smartphone, è invece disponibile al prezzo di partenza di 699,90 euro.

Pro e Contro
PRO:
- Funzionalità di I.A. legate alle foto
- Performance e batteria
- Sei anni di aggiornamenti garantiti
CONTRO:
- La funzionalità di animazione foto diventerà a pagamento
- Manca la ricarica wireless