HUAWEI, ecco il nuovo Watch Fit 4 Pro (e tante altre novità)
NOWIntroduzione
Il gigante cinese delle telecomunicazioni punta a produrre sempre più tecnologia “intelligente” e, forte del successo (e della qualità) dei suoi dispositivi indossabili, ha presentato tre nuovi smartwatch (Watch Fit 4, Watch Fit 4 Pro, Watch 5), un nuovo paio di cuffie Bluetooth che non passano inosservate (FreeBuds 6) e l’aggiornamento del tablet MatePad Pro (12,2)
Quello che devi sapere
Un impegno sempre maggiore verso i prodotti indossabili
Nel 2024 HUAWEI è stata, a livello globale, l’azienda che più a venduto prodotti da polso: oltre 180 milioni, con oltre 110 milioni di utenti attivi nell’app HUAWEI Health. Grazie anche a oltre 1.200 app dell’ecosistema, 200 milioni di utenti attivi, 260 progetti di ricerca e 160 partnership con istituti di ricerca per il progetto TruSense è il segno che HUAWEI è sulla strada giusta. Gli smartphone continuano ad essere iconici e interessanti, il ban di Google sembra ormai superato ma la via è, appunto, quella della diversificazione, con i prodotti wearable a farla da padrone. Per dirla con le parole di Victor Dragnea, go-to-market manager dell’azienda, l’intento è quello di puntare alla salute, agli sport sempre più professionali non dimenticando il design premium e alla moda. Per la stagione primavera-estate HUAWEI lancia diversi nuovi prodotti che andremo a vedere di seguito, ma il protagonista della nostra recensione è lo smartwatch Watch Fit 4 Pro.

Watch Fit 4 e 4 Pro: le caratteristiche principali
Si tratta di due smartwatch ideati per tutti gli “entusiasti” dello sport e dello star bene. Hanno un software stabile che si comporta bene, uno stile moderno (che ricorda anche altri smartwatch più blasonati), tantissime funzionalità per il monitoraggio quotidiano dello stato fisico. Partiamo intanto dai colori: Fit 4 è venduto nei colori nero, bianco, rosa e grigio mentre il Fit 4 Pro è venduto nei colori nero, verde e blu. Hanno entrambi un profilo che supera di poco i 9 millimetri e pesano intorno ai 30 grammi. Sono realizzati con materiali di alto livello (come il vetro zaffiro, per la prima volta sulla serie Fit) e il corpo in alluminio “aviation-grade”. Insieme agli orologi anche nuovi modelli di cinturini come quello realizzato in tessuto con intreccio traspirante, comodo e leggero soprattutto per chi lo usa durante lo sport.

Watch Fit 4 Pro: un allenatore al polso
Andiamo a guardare con più dettaglio il Watch Fit 4 Pro, che vanta anche una batteria in grado di durare (in modalità risparmio energetico) fino a 10 giorni e che vanta uno schermo super-luminoso da ben 3.000 nit. Le novità principali riguardano, come dicevamo, i campi del fitness e dello sport. È stato aggiunto, ad esempio, il barometro per gli sport outdoor che va a migliorare i dati di tutti quegli sport come l’escursionismo, il trail run, il triathlon ma anche lo sci, lo snowboard, lo sci cross-country. Migliorata anche la funzionalità di posizionamento GPS grazie a un sistema a doppia frequenza a cinque satelliti e ad un’antenna Sunflower a postura adattiva 2.0 e sono state migliorate e ricolorate le mappe. E poi è possibile controllare gli sport acquatici come il surf, il paddleboard, il jetski, la canoa, il windsurf, il kayak e le immersioni fino a 40 metri solo per citarne alcune. Per gli appassionati di golf sono registrati oltre 150mila campi che possono essere anche visualizzati in 3D. E poi ancora: sette modalità di allenamento con animazioni guidate e possibilità di ricevere risultati professionali o suggerimenti per migliorare le proprie sessioni.

C’è l’elettrocardiogramma
A bordo troviamo anche la funzionalità di elettrocardiogramma (certificata e autorizzata in Europa), un’analisi del sonno scientifica in grado di elaborare i dettagli del sonno e evidenziare eventuali problematiche. E poi c’è la compatibilità con il Bluetooth che significa poter effettuare e rispondere alle telefonate e poter visualizzare i messaggi in arrivo.

La prova, disponibilità e prezzi
Abbiamo avuto modo di provare le funzionalità sportive di HUAWEI Watch Fit 4 Pro durante una passeggiata in bicicletta per le colline del Monferrato insieme alla ciclista professionista Elisa Scarlatta. Abbiamo impostato il percorso avvalendoci della compatibilità tra il Watch e l’app KOMOOT per gli appassionati di sport e avventura all’aria aperta e l’orologio ha seguito in maniera precisa il percorso (a parte un paio di volte in cui per un paio di secondi ha perso la localizzazione - problema davvero irrilevante in quanto l’ha subito ritrovata), offrendoci poi al termine tutta una serie di dati molto interessanti sulla nostra attività. Tra l’altro è possibile scaricare il percorso direttamente sull’orologio e quindi evitare di doversi portare anche lo smartphone durante l’allenamento. Punto importante: i nuovi smartwatch di HUAWEI sono perfettamente compatibili (oltre che con l’ecosistema HUAWEI, ovviamente) anche con iOS e Android: noi abbiamo provato Watch Fit 4 associato all’iPhone e non abbiamo riscontrato alcun problema. La scelta di app di terze parti da installare è un po’ limitata. Prezzi a nostro avviso interessanti: Watch Fit 4 costa 169 euro, il 4 Pro che abbiamo provato noi costa 279 euro. Fino al 29 giugno previste promozioni sullo store HUAWEI.

Watch Fit 4 Pro, Pro e Contro
PRO:
- Leggero ed elegante
- Tantissime funzionalità per sport e benessere
CONTRO:
- Scelta di app di terze parti un po’ limitata

HUAWEI Watch 5
È potente, elegante e non passa inosservato. Stiamo parlando del Watch 5, nuovo orologio di punta di HUAWEI in una serie che, quest’anno, compie dieci anni. Ha un design distintivo sottile e viene venduto in due misure: con cassa da 42 e da 46 millimetri. Integra una cornice ultra-ridotta e un vetro in zaffiro sferico per una durata ancora maggiore, oltre che una cassa in acciaio inossidabile 904L “Oystersteel”, già utilizzato negli orologi Rolex, spiegano orgogliosi da HUAWEI. Schermo da 1,38 o 1,5 pollici, ha tra le novità la “multi-sensing X TAP Technology”: sulla destra della cassa non troviamo il classico bottone ma diversi sensori (ECG, fotopletismografia e tattile multi-livello) che può “aprire nuove possibilità” perché in grado di captare molti più segnali quando si monitorano i parametri vitali. L’orologio è in grado in circa un minuto di misurare fino a 10 indicatori offrendo una sorta di checkout completo del corpo. Presenti le gesture per poter controllare l’orologio con i movimenti del polso. Il prezzo parte da 449 euro.

Novità audio
Anche il campo dell’audio resta molto importante per HUAWEI, che ha impiegato in sette centri di ricerca e sviluppo oltre mille persone. La novità della primavera 2025 si chiama FreeBuds 6: si tratta di cuffie Bluetooth semi in-ear con una forma a goccia davvero iconica più sottili e più leggere rispetto ai predecessori. Sono vendute in tre colorazioni (nero, bianco e il nuovo viola) e sono adatte al relax, al lavoro, al viaggio. Integrano un doppio driver e offrono il suono HUAWEI Sound Hi-Res Audio Wireless. Promettono una cancellazione dei rumori ambientali sia in entrata che in uscita e una batteria di lunga durata. Anche in questo caso compatibilità piena anche con i mondi iOS, Android e Windows. Il prezzo è di 159 euro.

Il nuovo MatePad Pro
L’ultima novità targata HUAWEI si chiama MatePad Pro, ed è l’evoluzione dei modelli precedenti nella versione da 12,2 pollici. Il tablet proposto quest’anno vanta un display con architettura OLED, molto luminoso (fino a 3.000 nit), con un’ottimizzazione dei consumi migliorata e uno schermo PaperMatte anti-riflesso e “amico” degli occhi. Tra le novità anche la nuova app HUAWEI Notes che offre, gratuitamente, tutti gli strumenti per scrivere, prendere appunti, disegnare e condividere il proprio lavoro. Un tablet che nelle intenzioni di HUAWEI si avvicina sempre più a un’esperienza “simil pc”. Prezzo 999 euro.
