DJI presenta il nuovo drone Mavic 4 Pro: la nostra prova in anteprima
NOWIntroduzione
L’azienda cinese, leader mondiale nella produzione di droni per uso civile, ha presentato l’evoluzione del tanto apprezzato Mavic 3 Pro: stiamo parlando del nuovo Mavic 4 Pro, che vanta una lente principale Hasselblad da 100 megapixel, due teleobiettivi super-stabilizzati e un tempo di volo più che soddisfacente. Tantissime le novità introdotte da questa versione, ecco tutti i dettagli e i nostri video di prova
(ha collaborato Guido Magni)
Quello che devi sapere
La serie Mavic si evolve
Un sensore principale Hasselblad da 100 megapixel capace di registrare video fino alla qualità 6K 60fps HDR. Due teleobiettivi con ampio CMOS alloggiati in un Infinity Gimbal con rotazione a 360 gradi. Un tempo di volo massimo di 51 minuti con una sola batteria, il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli migliorato, la trasmissione video HD a 30 kilometri: sono le principali caratteristiche del nuovo drone Mavic 4 Pro di DJI, che abbiamo potuto provare per alcune settimane prima del lancio e che ci ha davvero convinto per semplicità d’uso e prestazioni semi-professionali.

Il sistema di fotocamere
Tantissime le possibilità offerte dalle tre fotocamere a bordo del velivolo. Quella principale, una camera Hasselblad 28mm da 100 megapixel, vanta un sensore d’immagine CMOS da 4/3, apertura variabile F2.0-11 e una lente mirrorless. A bordo troviamo poi un teleobiettivo “medio” 70mm da 48 megapixel, sensore CMOS 1/1.3″, lente ad alta risoluzione F2.8 con possibilità di registrare video fino a 4K 120 fps anche in D-Log M/HLG. Infine, presente un teleobiettivo 168mm da 50 megapixel con sensore CMOS 1/1.5″, lente ad alta risoluzione F2.8 in grado di girare video fino alla qualità 4K 100fps anche in D-Log M/HLG. Quest’ultimo, in particolare, vanta un algoritmo di stabilizzazione appositamente ottimizzato per le sue ottiche per offrire un’ottima qualità d’immagine nella fotografia aerea a lungo raggio. Tre telecamere con caratteristiche a nostro avviso perfette per girare video aerei di qualità professionale. Peccato solo che - durante la registrazione - non sia possibile passare da una telecamera all’altra (un po’ come si fa negli smartphone); per farlo bisogna stoppare la registrazione e riprendere con un’altra lente. Ma è l’unico lato negativo che abbiamo trovato nella nostra prova.

L’Infinity Gimbal
Tra le caratteristiche più interessanti di questo drone anche uno stabilizzatore innovativo capace di una rotazione completa di 360 gradi e di scatti verso l’alto fino a 70 gradi. Si tratta, spiegano da DJI, di uno stabilizzatore che “supera i limiti dei design precedenti, ridefinendo i movimenti della telecamera aerea con eccezionale flessibilità. Questo design permette ai creator - spiegano ancora - più spazio creativo senza sforzi catturando angolazioni spettacolari direttamente dalla fotocamera, reinventando la narrazione aerea con movimenti fluidi che sfidano la gravità”.

Più versatile e sicuro in condizioni di scarsa luminosità
Il nuovo Mavic 4 Pro vanta anche un rilevamento di ostacoli omnidirezionale Nightscape a 0,1 Lux grazie a sei sensori di visione in condizioni di scarsa illuminazione e a uno scanner LiDAR frontale sul braccio destro che migliora la sicurezza del volo notturno. Mavic 4 Pro può infatti rilevare gli ostacoli davanti a sé grazie al LiDAR e aggirarli salendo, anche quando il sistema di percezione della visione notturna non è efficace. Infine, in scenari con segnale GPS debole o assente, il drone può utilizzare il modello di mappa predefinito del volo di andata per tracciare il percorso al punto di partenza.

L’ActiveTrack 360° e le altre caratteristiche
Non poteva mancare, ovviamente, l’ActiveTrack 360°: è utilizzabile in scenari di basse luci, offre un tracciamento di persone o oggetti come automobili o animali di livello cinematografico con stabilità migliorata. ActiveTrack riesce a mantenere un soggetto a fuoco anche se parzialmente nascosto, ad esempio da alberi o cespugli, e rileva veicoli fino a 200 metri. Tra le altre caratteristiche una resistenza al vento migliorata, una batteria da 95Wh che vanta un massimo di 51 minuti di volo, un raggio d’azione di ben 41 kilometri e una velocità di 25 m/s (40 km/h).

La nostra prova e i requisiti
Siamo rimasti estremamente soddisfatti dalla prova del nuovo Mavic 4 Pro. Il nuovo drone è molto intuitivo, semplice da usare anche per chi è alle prime armi, vanta una qualità video e fotografica davvero di altissimo livello, è semplicissimo da gestire. E anche i tempi di preparazione pre-volo sono molto ridotti: basta dispiegare i quattro bracci, accendere il drone, accendere il radiocomando e si è subito pronti a partire. Molto buona anche la semplicità di trasmissione delle immagini e abbiamo apprezzato moltissimo anche la capienza della memoria del drone: ben 64 gigabyte senza dover inserire una memory card. DJI ci ha inviato in prova anche il caricatore da tavolo da 240W che permette di ricaricare parallelamente tre batterie in circa un’ora e mezza (è compatibile tra l’altro sia con la ricarica diretta da rete elettrica che con quella tramite USB). L’hub di ricarica tra l’altro può trasformarsi anche in un power bank da 100W per ricaricare smartphone o laptop. Per volare con questo drone (che ha una marcatura di classe C2) serve un attestato A1-A3, A2, la registrazione (e il QR-Code) sul sito D-Flight e l’assicurazione.

Versioni, disponibilità e prezzi
Il nuovo DJI Mavic 4 Pro è venduto in tre versioni.
La prima comprende il drone e il radiocomando DJI RC 2 ed è venduta al prezzo di 2.119 euro.
La seconda (Fly More Combo) comprende il drone, 3 batterie, il caricatore, la borsa e il radiocomando RC 2 ed è venduta al prezzo di 2.729 euro.
La terza infine (Creator Combo) contiene il drone con memoria interna di ben 512 giga, le tre batterie, la borsa e il nuovo radiocomando RC Pro 2. In particolare, l’RC Pro 2 ha un display Mini-LED ad alta luminosità da 7 pollici, uno schermo girevole in grado di sincronizzarsi istantaneamente con lo stabilizzatore del drone per riprese verticali e una porta HDMI che insieme alle antenne multibeam ad alto guadagno garantiscono una trasmissione video ultra-affidabile. Il prezzo della versione più completa è di 3.579 euro.
Disponibile anche DJI Care Refresh, il servizio di sostituzione che copre i danni accidentali, le collisioni e i danni causati dall’acqua.

Pro e Contro
PRO:
- 3 telecamere per qualità video professionali
- Semplice da usare e da preparare
- Software potente, 64 giga di memoria inclusi
CONTRO:
- Durante gli zoom non si può passare da una camera all’altra continuando a registrare

La nostra prova al Campo Volo di Casaletto Lodigiano
Abbiamo avuto modo di mettere alla prova le varie funzionalità del nuovo Mavic 4 Pro presso il Campo Volo di Freemodels, JPS Enterprise a Aeroclub Lodi presso la cascina Guado nel comune di Casaletto Lodigiano. Qui piloti e istruttori esperti si sono messi a nostra disposizione per darci consigli utili su come effettuare al meglio le riprese e le prove del nuovo drone. In particolare, JPS Enterprise è un’azienda che opera nel settore aeronautico ed è specializzata nei servizi aerei: permette di svolgere corsi per ottenere certificati per piloti di drone, corsi di avvicinamento ai droni, corsi professionali di specializzazione in varie applicazioni specifiche dei droni come fotogrammetria, rilievi LiDAR, ispezioni, supporto alle emergenze, agricoltura di precisione. Non solo, effettua videoriprese per cinema, pubblicità e tv, ispezioni indoor e outdoor, fotogrammetria, rilievi LiDAR, supporto per agricoltura. L’Aeroclub Lodi si occupa di aeromodellismo con aeromodelli anche di grandi dimensioni mentre Freemodels si occupa principalmente di modellismo dinamico, dando la possibilità a tutti gli appassionati (ma anche ai neofiti) di provare modelli radiocomandati terrestri o volanti. Presente anche un’area per droni racer FPV.

Leggi anche
NOW
ThinkPad X9 Aura Edition, il nuovo pc con l'I.A. di Lenovo
NOW
La prova dell'esoscheletro Hypershell X: il futuro è adesso
NOW
Signify, le soluzioni Philips Hue per illuminare gli spazi esterni
NOW
Air Purifier PM20, il purificatore d'aria di Dreame
NOW
FRITZ!Mesh Wi-Fi Set 4200: potenza, affidabilità e semplicità
- La serie Mavic si evolve
- Il sistema di fotocamere
- L’Infinity Gimbal
- Più versatile e sicuro in condizioni di scarsa luminosità
- L’ActiveTrack 360° e le altre caratteristiche
- La nostra prova e i requisiti
- Versioni, disponibilità e prezzi
- Pro e Contro
- La nostra prova al Campo Volo di Casaletto Lodigiano
- Leggi anche