Mobile World Congress 2025, le novità più interessanti della fiera del mondo mobile

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Introduzione

Per gli operatori delle comunicazioni, i giornalisti, gli analisti, gli esperti del settore e i semplici appassionati la prima parte dell’anno porta con sé uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale: il Mobile World Congress di Barcellona. In cui i principali player del settore (ci sono quasi tutti) espongono le novità che caratterizzeranno i mesi a venire nei campi della telefonia, delle reti, dell’intelligenza artificiale, della connettività, del lavoro in mobilità. Nella nostra gallery tutti i lanci più importanti e a nostro avviso più interessanti

Quello che devi sapere

Xiaomi 15 Ultra, la "vetta” della fotografia mobile

Xiaomi ci ha abituato a lanci in grande stile al Mobile World Congress di Barcellona, e anche quest’anno non è da meno. Il gigante cinese ha presentato la nuova Xiaomi 15 Series e tanti altri prodotti dell’ecosistema “AIoT” tra cui tablet, cuffie, smartwatch e monopattini.

Ma iniziamo dal lancio certamente più importante, quello dei nuovi smartphone e in particolare del modello top di gamma, Xiaomi 15 Ultra. Si capisce da subito che si tratta a tutti gli effetti di uno dei migliori, se non il migliore, “cameraphone” dell'anno già da come si presenta: il design trae infatti ispirazione da quello della fotocamera ed è stato “rafforzato” da tecnologie che lo rendono resistente a graffi e cadute. Scheda tecnica d’eccellenza (l’approfondiremo in una recensione a parte, in uscita nelle prossime settimane su queste pagine) grazie anche all’ultimo processore Snapdragon, l’8 Elite. Il pezzo forte è certamente il comparto fotografico, progettato - spiegano - “per i professionisti creativi che aspirano a elevare la fotografia mobile”. Xiaomi 15 Ultra è dotato di tutte le lunghezze focali da 14 a 20mm di zoom ottico grazie anche a una fotocamera principale con obiettivi Leica Summilux della grandezza di un pollice, dotazione da record per uno smartphone. Come da record è il teleobiettivo Leica da 200MP da 100mm estendibile fino a 200. Come da tradizione, Xiaomi ha presentatoo anche un Photography Kit da abbinare allo smartphone che lo rende a tutti gli effetti una fotocamera professionale (integra anche una batteria di riserva).

Xiaomi 15 Ultra, la "vetta” della fotografia mobile

Xiaomi 15 e il sistema operativo HyperOS 2

Non solo Ultra. Xiaomi ha presentato anche tante altre novità. A partire dallo smartphone Xiaomi 15, fratello minore dell’Ultra, che integra un sistema a tripla fotocamera con lunghezze focali estese da 14 a 120mm: non stiamo parlando delle stesse lenti dell’Ultra ma l’equipaggiamento è comunque di tutto rispetto. Anche in questo caso presenti la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite e una batteria di lunga durata compatibile con la ricarica rapida. Tra i colori disponibili anche un interessante "argento liquido", piccolo capolavoro di ingegneria realizzato in vetro termopiegato.

Si aggiorna anche il sistema operativo HyperOS 2 con diverse novità in termini di fluidità del sistema, connettività multipiattaforma, sicurezza, privacy e, ovviamente, di intelligenza artificiale, con una suite che integra molti strumenti - spiegano - progettati per aumentare l’efficienza.

Xiaomi 15 e il sistema operativo HyperOS 2

Xiaomi, ecco i nuovi Pad

Infine c'è la nuova serie di tablet Xiaomi Pad 7, formata da Pad 7 e 7 Pro: si tratta di tablet che “ridefiniscono produttività e intrattenimento”, adatti sia per professionisti che utenti meno esigenti. Tra i segni particolari: esperienza multitasking senza interruzioni, display 3,2K, leggerezza e portabilità. Interessante la possibilità di attivare simultaneamente, dal tablet, le fotocamere dello smartphone.

Xiaomi ha anche annunciato l'entrata a livello mondiale nel mondo degli elettrodomestici come lavatrici, condizionatori d'aria, armadi intelligenti.

Xiaomi, ecco i nuovi Pad

L’Alpha Plan di HONOR

Tante novità anche da HONOR, che a Barcellona ha annunciato una nuova strategia aziendale (chiamata appunto HONOR ALPHA PLAN) che punta a trasformare l’azienda da produttore di smartphone a leader mondiale nell’’ecosistema di dispositivi AI. Il piano - finanziato da un investimento di 10 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni - prende il via con lo sviluppo di uno smartphone innovativo che nelle idee dell’azienda vuole rivoluzionare l’interazione tra uomo e dispositivo. Ad esempio, grazie al “primo agente mobile personale al mondo” in grado di “parlare” con più app presenti sullo smartphone e aiutare l’utente nei compiti quotidiani. Tanti i partner di HONOR, tra cui Qualcomm e Google Cloud.

L’Alpha Plan di HONOR

HONOR: ecco i nuovi prodotti

Per evidenziare l’approccio orientato al consumatore dell’ALPHA PLAN, HONOR ha annunciato che a partire dal modello Magic7 Pro verranno garantiti ben sette anni di aggiornamenti per il sistema operativo Android e per le patch di sicurezza.

Tra i prodotti presentati a Barcellona, l’AI PC HONOR MagicBook Pro 14, il tablet HONOR Pad V9 con corpo ultrasottile e display da 2,8K, lo smartwatch HONOR Watch 5 Ultra che promette fino a 15 giorni di autonomia e le cuffie Earbuds Open, auricolari ergonomici che supportano la traduzione AI. HONOR ha lanciato anche una nuova tecnologia in grado di trasmettere dati ad alta velocità anche a dispositivi iOS.

HONOR: ecco i nuovi prodotti

Samsung: l’IA per tutti

Le divisioni Mobile eXperience (MX) e Networks di Samsung portano a Barcellona le più recenti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e in particolare i nuovi Galaxy S25, i nuovi Galaxy A (qui la nostra recensione) e il primo visore XR (Project Moohan). In mostra anche il nuovo dispositivo della serie Galaxy S, l’S25 Edge che arriverà in Italia nei prossimi mesi e che si annuncia il più sottile di sempre. Tra le novità dello stand Samsung - uno dei più belli della fiera - la possibilità di esplorare “come l’intelligenza artificiale stia plasmando il futuro della salute e della vita domestica” garantendo allo stesso tempo sicurezza e privacy.

Samsung: l’IA per tutti

realme e il telefono che cambia colore con il freddo

La cinese realme ha annunciato l’intenzione di accelerare il suo avanzamento sul mercato a paritre dal 2025, dopo che nel quarto trimestre del ‘24 è diventato uno dei brand di smartphone in più rapida crescita in paesi come Italia e Spagna. L’azienda, che punta a raddoppiare la propria base di utenti a livello globale e ad affermarsi nella fascia medio-alta, ha presentato la nuova serie 14 Pro (qui la nostra recensione), la prima linea di smartphone al mondo con sistema di cambio colore in base alla temperatura. Una serie - ci spiegano - che si pone l’obiettivo di portare la caratteristiche di un flagship sui dispositivi di fascia media.

realme e il telefono che cambia colore con il freddo

ZTE, un nuovo pieghevole ed efficienti soluzioni di connettività

Dalla cinese ZTE arrivano numerose novità. La prima è il nuovo smartphone di punta, il nubia Z70 Ultra, venduto in diverse colorazioni (anche sgargianti): oltre ad avere una scheda tecnica di primissimo livello integra funzioni di intelligenza artificiale sviluppate internamente dall’azienda per connettere le esigenze del consumatore direttamente alle app (è in grado, ad esempio, di chiamare un taxi o di prenotare un hotel in base alla richiesta vocale dell’utente). nubia Music 2, infine, è un telefono progettato per chi vuole ascoltare la musica ad alto volume: può produrre un volume massimo di ben 95 dB e, tra gli accessori, c’è anche una cassa musicale aggiuntiva che si aggancia magneticamente. Da ZTE anche tanti prodotti e soluzioni dedicati alla connettività 5G FWA e MBB in casa, al lavoro, nei veicoli, nell’industria.

ZTE, un nuovo pieghevole ed efficienti soluzioni di connettività

ZTE, un nuovo pieghevole e il telefono per i gamer

nubia Flip 2 5G, sempre di ZTE, è invece un innovativo smartphone pieghevole che vanta un design elegante e tascabile grazie a un peso inferiore ai 200 grammi. Dotato di un display interno AMOLED da 6,9 pollici e schermo OLED da 3 pollici esterno, ha un sistema di fotocamere potenziato dall’intelligenza artificiale e integra strumenti di traduzione in tempo reale e supporto alle conversazioni multilingue. Tante novità anche sul fronte gaming. La serie nubia Neo 3 è stata studiata appositamente, ci spiegano, “per far vivere a chiunque esperienze di gioco di livello professionale, combinando le prestazioni di controllo più avanzate con un design audace e incentrato sui gamer”. Questo grazie anche a giochi di luce dinamici, batteria di lunga durata e ampi sistemi di raffreddamento. Due i modelli: Neo 3 GT 5G e il fratello minore Neo 3 5G.

ZTE, un nuovo pieghevole e il telefono per i gamer

Tutte le innovazioni di HUAWEI: ecco il “tri-fold”

HUAWEI propone ai visitatori in fiera uno degli stand più grandi e più belli del Mobile World Congress, oltre a tutta una serie di tecnologie di rete per gli addetti ai lavori, le sue più recenti innovazioni. A partire dal nuovo HUAWEI Mate XT | ULTIMATE DESIGN che ha uno schermo che si piega verso l’interno su una cerniera e verso l’esterno su un’altra e caratterizzato da una fotocamera con apertura fisica regolabile fino a 10 livelli. Lanciato con grande successo in Cina e in Malesia, costa oltre 3.500 euro. Esposti in fiera anche la nuova serie HUAWEI Mate 70, caratterizzata dalla Ultra Chrome Camera che garantisce un’elevatissima fedeltà cromatica, e il pieghevole HUAWEI Mate X6, che utilizza materiali innovativi come il grafene ad alta conducibilità termica.

Tutte le innovazioni di HUAWEI: ecco il “tri-fold”

HUAWEI, il tablet e le cuffie

Tra gli altri prodotti di HUAWEI, il nuovo tablet MatePad Pro 13.2, dedicato a professionisti e creativi grazie al suo PaperMatte Display (qui la dimostrazione con l’illustratore Ale Giorgini), e le nuove cuffie HUAWEI FreeArc, auricolari open-ear (che, dunque, non entrano nelle orecchie) con design ad archetto. In particolare, queste cuffie, ci spiegano, garantiscono un suono di alta qualità, bassi potenti e un comfort ottimale in diverse condizioni atmosferiche (anche grazie all’analisi, da parte del team di ricerca e sviluppo HAWEI, di oltre 10mila curve del padiglione auricolare).

HUAWEI, il tablet e le cuffie

TCL, le novità della tecnologia NXTPAPER

Davvero tante anche le novità di TCL, a partire dalla Serie TCL 60 che si arricchisce di ben sei nuovi smartphone dotati dell’innovativa tecnologia NXTPAPER che massimizza il comfort visivo grazie al filtraggio della luce blu a livello di hardware e a funzionalità antiriflesso, rendendoli ideali per una visione prolungata senza affaticamento degli occhi. La tecnologia NXTPAPER continua, infatti, ad essere importante per TCL, che ha presentato in fiera anche un interessante tablet: NXTPAPER 11 Plus. Si tratta di un dispositivo progettato, ci spiegano, per trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti digitali grazie alle modalità Smart Eye Comfort e Personalized Eye Comfort progettate proprio per ridurre l’affaticamento degli occhi.

TCL, le novità della tecnologia NXTPAPER

TCL, i nuovi RayNeo

Li avevamo visti nelle scorse edizioni del Mobile World Congress e anche quest’anno ritornano, in versione aggiornata: stiamo parlando degli occhiali TCL RayNeo Air 3s: sono dotati di una tecnologia di visualizzazione avanzata e di funzioni per la salvaguardia degli occhi e integrano una doppia camera acustica contrapposta. Nella categoria RayNeo entrano altri due modelli: l’X3 Pro, dotato del motore luminoso più piccolo al mondo con un design leggero e potenziato dall’intelligenza artificiale, e V3, con un sensore Sony da 12 megapixel abbinato a un assistente AI in tempo reale. Da TCL anche una nuova linea di proiettori portatili smart.

TCL, i nuovi RayNeo

AVM: Connettività veloce Made in Europa

“FRITZ! Connects” è lo slogan della tedesca AVM, che ha portato a Barcelona una serie di novità che riguardano il settore della connettività veloce tramite 5G, fibra ottica e Mesh. Prodotti e tecnologie, tengono a sottolineare dall’azienda, studiate e realizzate in Europa. Partiamo dal router 6860 5G: si tratta di un dispositivo che, sfruttando la rete mobile 5G (dunque non la tradizionale linea telefonica) è in grado di portare in casa (o in ufficio, o in giardino - considerato che può essere installato anche all’esterno) una linea Wi-Fi ad alte prestazioni. Può essere utilizzato anche come soluzione di backup per connessioni fisse instabili.

AVM: Connettività veloce Made in Europa

Le altre novità targate FRITZ!Box

FRITZ!Box 5690 XGS è invece un router domestico progettato per lo standard XGS-PON che consente velocità fino a 10 Gbit/s su fibra ottica. Integra la tecnologia Wi-Fi 7 e come sempre funzionalità complete per telefonia, smart home e networking tipiche dei FRITZ!Box. Questo router è particolarmente adatto a tutti coloro che hanno la fibra ottica e che vogliono sostituire il modem ricevuto dall’operatore telefonico con un modello più potente, più performante e più personalizzabile.

Infine, tra i prodotti AVM esposti in fiera non possiamo non citare due ripetitori di segnale: FRITZ!Repeater 1700 e 2700; due prodotti compatibili con lo standard Wi-Fi 7 che permettono di estendere il segnale generato dal router in ambienti molto grandi o su più piani; sono compatibili anche con router di altri produttori.

Le altre novità targate FRITZ!Box

Da Lenovo il pc alimentato dal sole

Lenovo porta in fiera numerose novità che riguardano soprattutto il mondo dei pc Copilot+ dotati di processori in grado di gestire al meglio le attività di intelligenza artificiale. Il Lenovo Yoga Solar PC Concept è un prototipo che “rappresenta la visione di Lenovo in un futuro in cui energia rinnovabile e innovazione si intrecciano in modo inscindibile”: si tratta, infatti, di un dispositivo alimentato (anche) a energia solare.

Tra le novità di Lenovo anche gli Yoga Pro 9i e 7i Aura Edition, frutto di un accordo di sviluppo pluriennale tra Lenovo e Intel, che integrano software, hardware e funzionalità di intelligenza artificiale. Infine, Lenovo IdeaPad Slim 3x è un dispositivo che unisce un’esperienza di calcolo intelligente a design e lunga durata della batteria: anche questo un pc Copilot+ che punta a “democratizzare la produttività potenziata dall’intelligenza artificiale”.

Da Lenovo il pc alimentato dal sole

ThinkBook Flip e il Dual Display

Altri due interessanti concept portati a Barcellona da Lenovo. Il Thinkbook Flip è un laptop da 13 pollici con uno schermo che si ripiega su se stesso: permette di estendere il proprio schermo affiancando diverse applicazioni oppure - da piegato - di mostrare immagini, video o presentazioni ai propri interlocutori. Magic Bay Dual Display, infine, è un accessorio molto utile che sfrutta l’interfaccia Magic Bay di Lenovo (che permette di collegare dispositivi di vario tipo ai laptop) per estendere lo schermo su tre finestre. Tramite questo prodotto - leggero e ripiegabile su se stesso - diventa un gioco da ragazzi portare con sé in uno zainetto un laptop con tre schermi.

ThinkBook Flip e il Dual Display

Lo Smart Connect di Motorola

Tra le novità di Motorola spicca l’aggiornamento di Smart Connect, l’ecosistema digitale unificato che permette un’integrazione e una gestione dei file “fluide” tra dispositivi. Grazie a Moto AI questa esperienza permette, ad esempio, di trasmettere un contenuto presente sul telefono alla tv o al pc o al tablet; grazie ad AI Search, invece, è possibile recuperare velocemente vecchi documenti memorizzati facendo richieste in maniera naturale (ad esempio: recuperami tutte le ricevute dei ristoranti dell’ultima trasferta).

Lo Smart Connect di Motorola

Ecco i nuovi dispositvi Nothing

L’azienda londinese Nothing - famosa per i suoi smartphone “con le lucine sul retro” - ha presentato al Mobile World Congress Phone (3a) Series: due nuovi dispositivi che fanno a potenziare la fascia media. Phone (3a) e Phone (3a) Pro integrano un sistema a tripla fotocamera con zoom ottico, un processore Snapdragon 7s Gen 3, un display più luminoso e reattivo e il sistema operativo Nothing OS basato su Android 15 con funzionalità di intelligenza artificiale.

Ecco i nuovi dispositvi Nothing