OnePlus Pad 3, uno dei migliori tablet Android in circolazione: la prova

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Introduzione

Batteria di lunghissima durata, ottimo display e sistema operativo ridisegnato per offrire un’esperienza di lavoro fluida sono le caratteristiche principali di quello che a nostro avviso è uno dei migliori tablet che abbiamo provato negli ultimi mesi. Abbiamo testato il nuovo OnePlus Pad 3 a lavoro e in viaggio, siamo rimasti molto soddisfatti

Quello che devi sapere

OnePlus Pad 3: come si presenta

Pad 3 di OnePlus è senza ombra di dubbio uno dei tablet con sistema operativo Android migliori che abbiamo provato negli ultimi mesi. Veloce, potente, con tante funzioni che rendono il lavoro e l’intrattenimento in mobilità più semplice e più produttivo. Venduto in due colori, Storm Blue e Frosted Silver, si presenta elegante, sottile e maneggevole (anche se non leggerissimo, pesa 675 grammi senza custodia, ma ha uno spessore di meno di 6 millimetri). Ha una scocca unibody interamente realizzata in metallo di diversi tipi di allumino che lo rende resistente agli shock e alla pressione.

OnePlus Pad 3: come si presenta

Il processore, la memoria, la batteria

Cuore pulsante del nuovo OnePlus Pad 3 è la nuova piattaforma Snapdragon 8 Elite Mobile Platform, sviluppata da Qualcomm e particolarmente indicata per le nuove applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale. A livello di memoria troviamo 12 o 16 gigabyte di Ram e 256 o 512 gigabyte di spazio di archiviazione. Tablet particolarmente adatto anche al gioco perché, ci spiegano da OnePlus, integra un sistema di raffreddamento a camera di vapore in grafene composito in grado di dissipare il calore in maniera molto efficiente durante i momenti più intensi. Buona l’autonomia grazie a una batteria da 12.140 mAh che - assicurano dalla casa madre - in standby può durare fino a 70 giorni e, da spento, mantiene la carica per oltre due anni. Noi abbiamo portato il tablet in viaggio e siamo riusciti ad utilizzarlo per molte ore consecutive (luminosità al massimo, Wi-Fi, app per il montaggio foto e video) prima di doverlo ricaricare. Il caricabatterie rapido non è incluso nella confezione ma il tablet è compatibile con la ricarica rapida SUPERVOOC da 80W.

Il processore, la memoria, la batteria

Il display

OnePlus parla del display più avanzato mai realizzato: un pannello da 13,2 pollici con risoluzione 3,4K, profondità di colore a 12 bit e una densità di 315 PPI. Lo schermo è stato progettato in modo da offrire un formato 7:5 ottimizzato per la produttività e per poter utilizzare più applicazioni contemporaneamente (ne parleremo più avanti). Abbiamo usato il tablet per guardare foto, editare video, guardare partite e serie tv e siamo rimasti particolarmente soddisfatti dalla resa dei colori, dalla brillantezza, dalla luminosità anche sotto la luce forte del sole di inizio estate.

Il display

Il sistema operativo e Open Canvas

Un hardware di questo livello necessitava anche di un software aggiornato, in grado di potenziare un tablet di questo genere per fornire un’esperienza di produttività innovativa. A questo pensa il nuovo sistema operativo OxygenOS 15, arricchito da funzionalità di intelligenza artificiale tra cui AI Writer e AI Summarize per scrivere, tradurre, modificare e testi. E poi c’è la nuova versione di Open Canvas, la funzionalità che offre un sistema di drag-and-drop tra file e applicazioni e di split screen per usare più app contemporaneamente. Un sistema che diventa più semplice da usare e anche più intelligente, perché spesso ci propone - quando “si accorge” che stiamo usando spesso sempre le stesse app - di affiancarle, rendendo più fluido il passaggio dall’una all’altra. E lo fa tra l’altro in una maniera per nulla intrusiva. Tra le novità di questa versione del sistema operativo anche la possibilità di interfacciarsi con altri pc e anche con prodotti Apple l’iPhone per condividere velocemente file ad alta qualità.

Il sistema operativo e Open Canvas

Le altre caratteristiche interessanti

Altre features che rendono questo tablet molto interessante certamente il comparto audio, grazie a 8 speaker disposti in modo simmetrico (quattro woofer e quattro tweeter) in grado di assicurare un suono, ricco, profondo, con un volume in grado anche di arrivare a livelli molto alti. A bordo di OnePlus Pad 3 troviamo anche un comparto fotocamere con una lente posteriore da 13 megapixel (in grado anche di registrare video fino alla qualità 4K 30fps) e una anteriore da 8, utili rispettivamente per scannerizzare documenti o fare foto al volo e per partecipare a call e videochiamate.

Le altre caratteristiche interessanti

Gli accessori

OnePlus propone - da acquistare a parte - una serie di interessanti accessori. Noi abbiamo provato la tastiera OnePlus Smart Keyboard e possiamo ammettere che si tratta dell’accessorio "must" per eccellenza per chi acquista questo tablet. È una tastiera di nuova generazione con tasti grandi, ben distanziati, che offre una digitazione che abbiamo trovato davvero comoda, con una “corsa" dei tasti che rende la scrittura piacevole, e allo stesso tempo abbastanza silenziosa. Sulla tastiera troviamo anche un ampio trackpad (nella versione che abbiamo trovato noi non è stato sempre precisissimo e in alcuni casi abbiamo perso il controllo del cursore - niente che non si possa risolvere con un aggiornamento, immaginiamo), un pulsante dedicato alle funzionalità AI e tanti tasti funzione per - ad esempio - settare la luminosità, il volume, escludere il microfono, controllare la musica. Da notare che nella versione venduta in Europa la tastiera non dispone di funzionalità Bluetooth e quindi non funziona se la sganciamo dallo schermo. Tra gli altri accessori, la OnePlus Stylo 2 è una penna di nuova generazione in grado di riconoscere fino a 16mila livelli di pressione, mentre la Custodia Folio a tripla piegatura è stata riprogettata per adattarsi a diverse modalità d’uso (lettura verticale, scrittura e disegno, visualizzazione di contenuti).

Gli accessori

Verdetto, disponibilità e prezzi

Di OnePlus Pad 3 abbiamo apprezzato praticamente tutto: si tratta di un tablet performante, ultra-portatile, con una batteria di lunghissima durata, un display affidabile e un sistema operativo adatto a tutte le esigenze. Un tablet dunque che consigliamo a studenti, professionisti, agli amanti del gaming in mobilità. Siamo ai prezzi: OnePlus Pad 3 è disponibile in Italia nella colorazione Storm Blue a partire dal 19 giugno al prezzo di 599 euro per la versione con 12 gigabyte di Ram e 256 di spazio di archiviazione, con 100 euro in più è possibile prendere la versione con 16 giga di Ram e 512 di archiviazione. I prezzi degli accessori: OnePlus Smart Keyboard costa 169 euro, OnePlus Stylo 2 costa 99 euro, la custodia Folio OnePlus costa 59 euro. In occasione del lancio sono previsti sconti e la possibilità di ottenere gratuitamente un accessorio a scelta senza costi aggiuntivi.

Verdetto, disponibilità e prezzi

Pro e Contro

PRO:

  • Display
  • Gestione finestre e multitasking
  • Cover-Tastiera (da acquistare a parte)

CONTRO:

  • Non è leggerissimo
  • Con gli accessori il prezzo non è basso

Pro e Contro