Watch 3, il nuovo smartwatch di punta di OnePlus: elegante, resistente, con super batteria
NOW
Introduzione
Il nuovo smartwatch di OnePlus si presenta molto resistente, ha stile, un doppio chip, una batteria di nuova generazione, tante funzioni di monitoraggio della salute
Quello che devi sapere
Uno smartwatch “nato dall’esperienza”
Nasce dall’esperienza di Watch 2 (qui la nostra recensione) il nuovo smartwatch di OnePlus, OnePlus Watch 3, sempre con il motto di “never settle”, mai accontentarsi. Il nuovo interessante orologio del marchio cinese è uno smartwatch Android di ultima generazione realizzato - tengono a spiegare da OnePlus - “dopo aver ascoltato attentamente il feedback degli utenti” e degli esperti del settore che l’hanno testato” Il risultato è un orologio a nostro avviso davvero interessante: design reinventato ed elegante, migliori prestazioni per la batteria, monitoraggio della salute e dello sport migliorati. Due i colori: Emerald Titanium (che OnePlus ci ha inviato in prova) con una lunetta in titanio argentato, cassa in acciaio inossidabile, cintorino in gomma verde, e Obsidian Titanium, con lunetta in titanio nero, cassa in acciaio inossidabile, cinturino in gomma nera.

Il design
Ma iniziamo dal design esterno, che offre a questo orologio uno stile moderno ma allo stesso tempo classico. La cassa è in acciaio inossidabile, la lunetta è in lega di titanio rivestita in PVD che garantisce una maggiore durata nell’uso quotidiano e aggiunge un tocco di classe. Sul lato destro troviamo un pulsante multifunzione (ha al suo interno anche un sensore per il monitoraggio della salute) e una corona rotante che offre sia funzioni di rotazione che di pressione. Dicevamo un orologio molto robusto: ha superato le certificazioni IP68, 5ATM e MIL-STD-810H che confermano che l’orologio resiste a temperature da -40 a 70 gradi, shock termici, radiazioni solari, umidità, sabbia, polvere, immersione, impatti, contaminazione dei fluidi, pioggia ghiacciata, solo per dirne alcune.

Il display
Il display LTPO da 1,5 pollici offre rispetto al predecessore un maggiore spazio per la visualizzazione di app e notifiche mentre il vetro in cristallo di zaffiro bidimensionale si annuncia molto robusto e resistente ai graffi. OnePlus, ci spiegano, ha introdotto un materiale (Q10) e ha adottato la tecnologia dei display dei telefoni di punta, raggiungendo così una luminosità massima di 2.200 nit (che si attiva da sola quando l’orologio è colpito dalla luce forte del sole). La frequenza di aggiornamento si regola automaticamente - per risparmiare la batteria - fino a 1 Hz.

La batteria e il doppio chip
Sicuramente uno dei punti forti di questo telefono è la durata della batteria Silicon NanoStack da 631 mAh alimentata dalla nuova generazione di materiali in silicio-carbonio: nelle nostre prove è durata in media tre giorni ma limitando le funzioni può arrivare fino a cinque giorni. Presente la compatibilità con la ricarica veloce VOOC, il caricabatterie è incluso nella confezione. Altra novità di questo smartwatch è l’architettura Dual-Engine che consente all’orologio di gestire due chipset: quello “delle prestazioni” è uno Snapdragon W5 ed esegue il sistema operativo WearOS 5; quello “di efficienza” BES 2800 esegue RTOS che migliora prestazioni e durata della batteria. In particolare, quest’ultimo chipset è sempre attivo e gestisce le attività in background e quelle quotidiane; il W5 si attiva invece solamente per “svolgere il lavoro pesante” come l’esecuzione delle app. Gli ingegneri OnePlus hanno dichiarato di aver trascorso innumerevoli ore a mettere a punto questa architettura per ottenere una gestione dell’alimentazione altamente efficiente. E dobbiamo confermare, dopo i nostri test, che ci sono riusciti.

Il monitoraggio della salute
Come tutti gli smartwatch anche questo è specializzato nel monitoraggio della salute, del sonno e dello sport, grazie alla collaborazione degli ingegneri con centri sanitari e laboratori di ricerca. OnePlus Watch 3 integra un nuovo sensore della temperatura del corpo, un sensore ottico della frequenza cardiaca a 8 canali e un sensore ottico del pulsossimetro a 16 canali. Molto interessante la possibilità di ottenere in un solo minuto un checkup completo di diversi indicatori della salute tra cui la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue, il benessere mentale, la temperatura del polso, la qualità del sonno, l’età vascolare. Presente anche il supporto alla funzionalità di elettrocardiogramma che però non sarà disponibile in Italia. I risultati dello scanning completo o del monitoraggio dei singoli parametri di salute possono poi essere letti in modalità sintetica a schermo oppure in modalità più completa nell’app OHealth.

Il monitoraggio dell’attività sportiva
OnePlus Watch 3 eccelle nel monitoraggio degli sport grazie a un GPS a doppia frequenza migliorato (più veloce la ricerca satelliti), oltre 100 modalità sportive (tra cui anche ciclismo, nuoto, escursionismo, sci, ping-pong, boxe, solo per citarne alcune) e 11 modalità di allenamento professionali. Presente anche il rilevamento automatico per sei modalità di training.

Le altre caratteristiche
Tantissimi i quadranti tra cui scegliere, ce n’è per tutti i gusti, da quelli più classici a quelli più “tecnologici”, da quelli con doppio orario a quelli che mostrano informazioni come meteo o attività fisica, fino addirittura a quelli “live” in cui è possibile caricare un video a propria scelta dallo smartphone e farlo partire toccando lo schermo. Presente un altimetro, un barometro, le app di Google come l’Assistente, il Calendario, Maps, Wallet ma è poi possibile installare le proprie app preferite usando Google Play.

Verdetto, disponibilità e prezzi
Poco altro da aggiungere: la nostra prova conferma che OnePlus Watch 3 è certamente uno degli smartwatch più maturi e interessanti in circolazione, da tenere presente sia per i possessori di telefoni OnePlus che in generale per chi ha uno smartwatch Android. Nelle nostre prove abbiamo apprezzato la fluidità del sistema operativo e soprattutto la durata della batteria, superiore a modelli più blasonati. Peccato che in Italia non venga abilitata la funzione di elettrocardiogramma. Prezzo in linea con le caratteristiche: 349 euro.

Pro e Contro
PRO:
- Stile elegante
- Durata della batteria
- Monitoraggio della salute
CONTRO:
- In Italia non viene abilitata la funzionalità di ECG
