
ENGWE P20, la prova della bici elettrica e smart ideale per città, barca, camper
Una bicicletta elettrica pieghevole e smart che unisce design, comodità e prestazioni. Leggera e facile da trasportare (perché si richiude facilmente), ha un prezzo interessante, un’app ben fatta e tante soluzioni intelligenti
(ha collaborato Eric Cervi)

Del noto brand ENGWE abbiamo provato l’ultimo modello nato, la e-bike smart P20, una compagna versatile per chi vive in città. Ma non solo: è infatti a nostro avviso ottima anche da tenere in barca o camper. Lanciata nel 2024, la P20 mira a soddisfare la crescente richiesta di soluzioni ecosostenibili per gli spostamenti quotidiani a un prezzo interessante.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO DI ENGWE P20
La bicicletta è leggera, grazie all’uso dell’alluminio. Il manubrio è largo, il sedile ben regolabile, il cablaggio ordinatamente nascosto all’interno dei tubi. Il cavalletto si trova nella parte posteriore della bici: scelta che abbiamo apprezzato perché quando è abbassato i pedali possono continuare a roteare senza bloccarsi. A bordo un motore “brushless” da 250W nel mozzo posteriore con coppia di 42 Nm che fornisce una potenza costante. La bicicletta è scattante, anche in salita, e permette di raggiungere velocità fino a 25 km/h.
La bicicletta elettrica P20 sul sito ufficiale di ENGWE
La bicicletta è ideale per essere trasportata grazie a un meccanismo di piegatura rapido e comodo. Presente anche un magnete che permette di tenere unite le due parti quando è piegata; anche i pedali possono essere ripiegati, in modo tale da rendere la bicicletta ancora più trasportabile.
LEGGI ANCHE - BOOX Palma 2, l’e-reader simile a uno smartphone (ma non lo è)
Parliamo ora della batteria agli ioni di litio da 36 V e 9,6 Ah con autonomia dichiarata di 100 km (che può essere però intaccata da fattori ambientali, salite, stile di guida, vento): è facilmente rimuovibile con una chiave, dettaglio molto utile perché permette di lasciare, ad esempio, la bicicletta in cantina e portare a casa solo la batteria. La ricarica dura circa cinque ore. Tre le velocità che è possibile impostare, presente anche il pulsante che attiva la trazione elettrica quando si trasporta la bicicletta a mano o si vuole procedere a passo d’uomo.
LEGGI ANCHE - Gli accessori tech di HAIER per la conservazione del vino
Andando invece ad analizzare le caratteristiche tecniche della bicicletta, troviamo un sistema di sospensione rigido (ideale per la città, un po’ meno per i terreni molto sconnessi), pneumatici Kenda K-shield 20 x 1.95 che offrono una trazione affidabile, buona l’aderenza nei percorsi urbani. I freni sono a disco idraulici (abbiamo trovato la frenata fluida ed efficiente). Innovativa la trasmissione a cinghia in carbonio a velocità singola: funziona bene e richiede poca manutenzione (anzi, zero fino a 33mila kilometri).
GUARDA ANCHE - Clicks, la tastiera per iPhone si aggiorna: tutte le novità
A bordo di ENGWE P20 troviamo anche un display che mostra i parametri essenziali come la velocità, il contakilometri e il conta ore e minuti pedalati, i livelli della batteria. Al lato, i tasti degli indicatori di direzione: sono comodi ma non hanno un cicalino e per questo si rischia (ci è capitato più volte) di dimenticarli accesi. L’app collegata oltre a raccogliere i parametri della bici ha un navigatore con meteo integrato che permette di calcolare i percorsi tenendo conto di quelli meno faticosi.
GUARDA ANCHE - TV MiniLED, abbiamo provato il nuovo C80 di TCL
Siamo rimasti dunque molto soddisfatti dalla nostra prova: la bicicletta è molto semplice da utilizzare, anche per i neofiti della e-bike, ha molti dettagli interessanti, le posizioni di tutti gli elementi sono attentamente studiate. Il prezzo di listino è d 1.299 euro ma per il periodo del Black Friday sono presenti promozioni con sconti fino a 800 euro e l’opportunità di vincere gift box o addirittura l’intera bicicletta.
Il sito di ENGWE dedicato alle offerte per il Black Friday
Pro e Contro
PRO:
- Leggera, cinghia in carbonio, batteria removibile
- App comoda e ben fatta
- Mancano gli ammortizzatori
- Frecce senza cicalino