
Una batteria che dura quasi un mese. Funzionalità specifiche per chi ama l’avventura e la vita all’aria aperta, ma anche per chi vive in città. Ancora: uno schermo molto luminoso e 170 sport monitorati. E un prezzo davvero interessante. Tutto questo è il nuovo smartwatch di Amazfit, che abbiamo provato per tre settimane. Ecco com’è andata
(di Daniele Semeraro)

Partiamo dalla fine. Il prezzo del nuovo “gioiellino” di Amazfit, il T-Rex 3, è davvero molto competitivo, soprattutto per le tantissime funzioni che il nuovo smartwatch dedicato agli amanti dell’avventura, dell’aria aperta e dello sport offre: 299,90 euro. Presentato in pompa magna all’Ifa di Berlino, lo smartwatch si annuncia ultra-resistente e pieno di funzionalità.
GUARDA LA RECENSIONE VIDEO SU SKY TG24
Partiamo innanzitutto dal suo display AMOLED da 1,5 pollici, ampio e luminoso, fino a 2.000 nit: sotto la luce del sole, anche quello forte estivo, si legge sempre benissimo ed ha una funzione per la visualizzazione notturna che colora lo schermo di rosso (o verde o arancione) in modo da non “accecare”. L’altra caratteristica che rende questo smartwatch un best buy nella sua categoria è la batteria: Amazfit assicura addirittura ben 27 giorni di durata e un massimo di 180 ore con attività GPS continua all’aperto.
Il sito ufficiale di Amazfit
L’orologio si annuncia molto resistente grazie al suo corpo in grado militare 1 e lo schermo è reattivo anche se utilizzato con i guanti (spessi fino a 2mm). Operativo dai -30 ai +70 gradi e in grado di resistere ad acque profonde fino a 100 metri, il nuovo T-Rex 3 integra numerose app per le attività all’aria aperta come quella che indica la pressione atmosferica, l’altitudine, le maree o gli avvisi di tempesta. E per il massimo rispetto della privacy è possibile scegliere se i sistemi Amazfit devono archiviare o meno i dati GPS.
GUARDA IL REPORTAGE SUL MEGLIO DELL’IFA DI BERLINO 2024
Parlando di GPS, molto utile la presenza delle mappe, che possono essere stradali, topografiche (ideali per sentieri di montagna) o dello scii (con informazioni su stazioni sciistiche, piste e funivie): si possono anche salvare gratuitamente, in modo tale che se ci si dovesse trovare su un sentiero e la batteria dello smartphone dovesse esaurirsi è sempre possibile ritrovare la strada. Questo grazie anche alla bussola e al supporto di sei sistemi satellitari. Il segnale, tra l’altro, all’aperto si aggancia in maniera super-veloce, meno di 15 secondi in media.
GUARDA ANCHE - La recensione di Amazfit T-Rex 2
Tante le funzionalità dedicate alla salute e allo sport: è possibile monitorare addirittura ben 170 diverse tipologie di sport (tra cui anche la moda del momento, l’Hyrox, di cui Amazfit è partner) e poi la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue, il sonno, lo stress. Le app sono semplici e intuitive, così come i risultati che sono facili da comprendere. Lo smartwatch offre poi aggiornamenti sulle prestazioni, analisi sulla corsa, riepiloghi post-allenamento e informazioni sul recupero. E con Zepp Coach è anche possibile impostare piani personalizzati.
LEGGI ANCHE - La recensione di Amazfit GTS 4
E a proposito di intelligenza artificiale, sull’orologio è presente Zepp Flow, intelligenza alimentata dalla tecnologia GPT-4o di OpeAI. Basta parlare (anche in italiano) per comandare tutte le principali funzioni dello smartwatch senza dover “smanettare” tra i menu. Presente anche la possibilità di pagare “con il polso” associando a Zepp Pay la propria carta di credito.
GUARDA ANCHE - WashG1, la prova della nuova macchina lavapavimenti Dyson
Non abbiamo scalato il Monte Bianco e non abbiamo corso una maratona ma dopo le nostre prove (camminata, corsa, notifiche, richieste vocali) possiamo confermare che siamo di fronte a un prodotto davvero interessante, e come dicevamo ad un prezzo super-interessante. E usando il T-Rex 3 giorno dopo giorno possiamo anche confermare che - nonostante le dimensioni generose della cassa - non pesa eccessivamente sul polso. Unico lato negativo riscontrato nella nostra recensione: non è possibile rispondere alle telefonate conversando direttamente dall’orologio.
GUARDA ANCHE - La prova di LG CineBeam Q
Pro e Contro
PRO:
- Display e durata della batteria
- Tantissime funzionalità dedicate alla vita all’aria aperta
- Non è possibile rispondere alle telefonate e conversare dall’orologio