
IFA 2024, tutto il meglio della fiera della tecnologia di Berlino. IL REPORTAGE
Elettrodomestici, smartphone, tablet, computer, droni. E poi robot pulitori, schermi giganti, cuffie in grado di isolare sempre meglio dal mondo esterno e oggetti che rendono la casa sempre più intelligente. Tutti con un nuovo comun denominatore: l’intelligenza artificiale. A Berlino l’edizione numero 100 di IFA, una delle fiere più importanti al mondo sull’elettronica di consumo. Ecco tutte le novità a nostro avviso più interessanti
(l’inviato Daniele Semeraro)

Il reportage sul meglio dell'edizione 2024 dell'Ifa di Berlino con le immagini di Paolo Pineschi, il montaggio di Cosimo Ruggieri e la finalizzazione per la messa in onda di Felicia Caputo
GUARDA ORA
Tra i primi annunci, le novità dei processori Intel Core Ultra 200V series, pensati per l’intelligenza artificiale: si tratta di processori x86 efficienti che promettono un balzo in avanti nelle funzionalità grafiche e soprattutto un’ampia capacità di calcolo per quanto riguarda le app che utilizzano l’intelligenza artificiale. In particolare, i nuovi processori offrono consumi energetici inferiori fino al 50% e una NPU (la Neural Processing Unit) di quarta generazione quattro volte più potente rispetto a quella precedente, ideale per i carichi di lavoro AI.

Restando nel mondo dei processori, un'altra novità importante riguarda Qualcomm, che ha annunciato il nuovo Snapdragon X Plus a 8-core, una piattaforma definita “rivoluzionaria” che - ha spiegato il CEO dell’azienda, Cristiano Amon - potrà offrire a un numero sempre maggiore di persone una durata della batteria di diversi giorni e prestazioni al top basate sull’intelligenza artificiale che consentiranno di portare Copilot+ su un maggior numero di dispositivi, grazie a un contenimento dei costi.

Celebra 20 anni di FRITZ!Box la tedesca AVM, unico produttore europeo di modem, router e altri apparecchi per la connettività veloce. Nel grande stand in fiera presenti tutte le tecnologie, dalla fibra ottica alle reti super-veloci Wi-Fi7, dai modem 5G (vedi il modello 6860 5G utilizzabile anche all’esterno) ai nuovi sistemi Mesh che permettono di espandere una rete già presente. Non mancano i sistemi per rendere la casa più intelligente come FRITZ!Smart Energy 250, nuovo sensore di corrente per monitorare e ottimizzare il consumo energetico.

Con lo slogan “Sempre più connessi” il prodotto dell’anno per AVM è il nuovo modem 5690 Pro, potente, performante, sicuro: dà la possibilità ai clienti di sostituire il modem classico fornito dagli operatori e offre connettività veloce Wi-Fi 7 sfruttando anche la banda a 6 GHz. Un modem sviluppato in Europa, ci spiegano, con servizi e dati dei clienti che rimangono in Europa e non su server statunitensi o cinesi.

Tra i lanci più interessanti ecco HONOR V3, ribattezzato “il telefono dei record”: si tratta dello smartphone pieghevole più sottile al mondo, con uno spessore di soli 9,2 millimetri e un peso di 226 grammi. Il telefono è costituito da 19 materiali innovativi e 114 microstrutture, si annuncia molto resistente supportando ben 500mila cicli di piegatura e utilizza l’intelligenza artificiale, tra le altre cose, per il confort visivo dell’utente. IA che è anche presente all’interno del software con la tecnologia proprietaria Magic Portal e grazie a Google Cloud.

AEG presenta la cucina del futuro: sostenibile, interconnessa, di design. Frutto di un lavoro di cinque anni, utilizza l’intelligenza artificiale per assistere l’utente durante la preparazione dei piatti attraverso una soluzione integrata che coinvolge tutti gli elettrodomestici. Attraverso il Deep Learning la cucina può prendere in carico le ricette preferite della famiglia da qualsiasi sito e settare in automatico gli elettrodomestici in modo tale da preparare la pietanza nella maniera migliore.

Tra le tante novità presentate da AEG anche una tutta incentrata sul risparmio energetico: stiamo parlando dell’asciugatrice 9000X AbsoluteCare Pro: si tratta di una delle prime asciugatrici al mondo ad essere riconosciuta con il riconoscimento Woolmark Green (il più alto - spiegano - da parte di The Woolmark Company, l’autorità globale della lana Merino). Dotata di funzioni innovative per l’asciugatura, riesce ad essere fino al 25% più efficiente e integra un pulsante che permette di scegliere un ciclo più lento per risparmiare energia.

Acer ha presentato diverse novità sia nel campo dei pc (per la famiglia e professionali), sia dedicate ai gamer. Swift 14 e Swift 16 AI sono i nuovi pc Copilot+ ideali per i creator e per tutti coloro che vogliono sfruttare le nuove applicazioni legate all’intelligenza artificiale. Dotati del processore Intel Core Ultra Serie 2, hanno un design elegante, uno schermo OLED 4K e promettono fino a 26 ore di uso continuativo con una sola carica di batteria.

Parlando di gaming, molto apprezzato dalla critica Predator Project DualPlay: si tratta di un concept di un pc per il gaming che integra controller staccabili per due giocatori: una volta rilasciati, si attivano, uscendo fuori dai lati del laptop, anche due altoparlanti ad alta fedeltà da 5W. Una sorta di “esercizio di stile - ci spiegano - che dimostra l’impegno verso l’innovazione di Acer”. Tra le altre novità anche Nitro Blaze 7, la prima console gaming portatile di Acer.

Festeggia 10 anni di dispositivi connessi HAIER: la multinazionale che controlla anche l’italiana Candy ha portato a Berlino diverse innovazioni. I-Pro Shine è una lavastoviglie in grado, grazie a una luce a led bianca chiamata “Biovitae”, di sanificare le stoviglie, anche quelle in plastica e in vetro, e anche l’elettrodomestico stesso. La luce, tengono a specificare dall’azienda, non è una UV. I-Pro Shine integra anche Maxi Tub, il cestello più capiente del mercato.

Continuiamo a parlare di elettrodomestici con la X Serie 11 di HAIER. La lavatrice, che arriva alla classe energetica A-60%, ha una funzionalità chiamata Ultra Fresh Air che evita che all’interno si formino odori, umidità, batteri, anche quando questa non viene aperta subito al termine del programma di lavaggio. L’asciugatrice della X Serie 11 si distingue, invece, per avere un motore reverse che gira in senso orario e antiorario e che promette di preservare le fibre, di rendere i cicli più rapidi, più efficienti e più silenziosi.

Focus principale di LG a IFA è la casa intelligente ma anche premurosa ed empatica nei confronti delle persone. Una visione, ci spiegano, che si concretizza in una serie di proposte tecnologiche innovative che possono essere gestite in maniera semplice grazie all’hub per la smart home LG ThinQ ON, dispositivo compatibile con una vasta gamma di elettrodomestici e dispositivi che comprende il linguaggio naturale. LG AeroCat (nella foto) è invece un purificatore d’aria con una cuccia che può riscaldarsi e pesare l’animale.

Furon, sempre proposto da LG, è un robot che sfrutta l’intelligenza artificiale per controllare la casa grazie ai sensori e alla telecamera integrati. Ideale per chi ha bambini, può raccontare ai più piccoli delle storie basate sui disegni mostrati alla telecamera o può intrattenerli con una ninna nanna, regolando allo stesso tempo la temperatura e le luci della cameretta.

In uno stand sempre molto affollato, presso il CityCube di Berlino, Samsung porta con al pubblico tutte le proprie innovazioni. A partire da un interessante area dedicata alle ultime tecnologie audio-video in cui compaiono dei televisori Microled trasparenti. Samsung, ci spiegano, in un mondo in cui siamo sempre più connessi (e quindi aumentano i rischi relativi alla privacy) è l’unica azienda al mondo con tre certificazioni in grado di proteggere il furto di dati da questo tipo di apparecchi.

Samsung entra anche in una “nuova era” di lavatrici e asciugatrici, che da ora in poi non avranno più pulsanti e manopole ma solo un grande display. Sui modelli Bespoke AI Laundry il consumatore potrà sfruttare l’intelligenza artificiale che monitorerà i consumi, consiglierà i programmi più adatti, migliorerà le performance della macchina. Presentato anche un nuovo modello di lavasciuga con pompa di calore e un frigorifero che si apre da solo grazie ai comandi vocali: utile per chi ha le mani impegnate.

Lancio molto importante per DJI, che a IFA presenta DJI Neo, il drone più leggero e compatto dell’azienda: soo 135 grammi. Può essere controllato completamente senza radiocomando, può decollare e atterrare sul palmo della mano, offre funzionalità di tracciamento dei soggetti e video 4K ultra-stabilizzati, con un tempo di volo fino a 18 minuti.

Non solo droni o action cam: DJI Avinox è una sorta di innovativo sistema di guida per le biciclette elettriche che fonde l’avanzata tecnologia di motori e batterie di DJI per offrire ai ciclisti modalità intelligenti. Integra una struttura leggera e funzionalità avanzate come sensori multipli, accoppiamento continuo, sei modalità di movimento, connettività LTE, touchscreen OLED e GPS.

Con un prezzo molto interessante Amazfit presenta a Ifa T-Rex 3: si tratta di un orologio dedicato a tutti coloro che amano l’avventura e lo sport. Si presenta molto resistente, ha un display AMOLED, una batteria in grado di durare fino a ben 27 giorni, mappe avanzate per muoversi all’aria aperta, controllo vocale coaudiuvato dall’intelligenza artificiale di GPT-4. T-Rex 3 è in grado di monitorare 170 sport diversi e può anche sostituirsi a un allenatore, offrendo consigli su come migliorare le proprie prestazioni.

Tante novità anche dalla cinese XGIMI, azienda famosa per i suoi proiettori. AURA 2 è un nuovo proiettore smart 4K a tiro ultra corto che integra il sistema operativo Antroid TV 11, la tecnologia ISA 5.0 per una configurazione automatica ed è ideale per un’esperienza cinematografica premium all’interno della propria casa. AURA 2 è in grado di creare un’area di visione fino a 150 pollici.

MoGo 3 Pro, sempre di XGIMI, è invece un proiettore ultra-portatile ideale per l’intrattenimento domestico e il cinema all’aperto. Sistema operativo Google TV e supporto a Netflix, è compatto e leggero (pesa poco più di un kilo), è dotato di altoparlanti Harman/Kardon ed è alimentabile con un power bank (da 65W in su). La staffa, acquistabile in bundle o come accessorio, integra invece una batteria.

Tra le novità proposte da TCL segnaliamo NXTFRAME TV. Si tratta di un televisore QLED che vuole trasformare gli spazi abitativi in gallerie d’arte. Da “spento”, infatti, può visualizzare quadri e opere d’arte. Disponibili in tre colori con finitura opaca nel taglio da 55 e 65 pollici, i nuovi tv di TCL sono dotati di audio Bang & Olufsen.

Numerose novità anche da Lenovo. A colpirci di più il nuovo laptop aziendale ThinkPad X1 Carbon Gen 13 Edizione Aura dotato di tecnologia Intel Core Ultra che offre funzionalità innovative che adattano in modo intuitivo le prestazioni alle attività degli utenti, ad esempio segnalando se qualcuno sta guardando il nostro schermo alle nostre spalle e sfocandolo o invitando l’utente a guardare oltre lo schermo per non affaticare gli occhi. Interessante la tecnologia che sfrutta l’accelerometro per scambiare foto con un colpetto dello smartphone sullo schermo del pc.

Sempre da Lenovo ecco Auto Twist AI: un concept di pc che vuole ridefinire l’interazione dell'utente con l’automazione intelligente. Il dispositivo grazie all’intelligenza artificiale risponde ai comandi vocali aprendo o chiudendo il coperchio del laptop, facendolo “danzare” o mostrando foto in modalità panoramica. Funzionalità di dubbia utilità ma certamente molto “scenografiche”.

Tantissimi i robot pulitori presentati in fiera. Qrevo Curv di Roborock è un robot con stazione di ricarica di forma tondeggiante. Curv aspira e lava e offre prestazioni di alto livello, ci spiegano, grazie a un duplice sistema anti-aggrovigliamento in grado di prevenire l’accumulo dei capelli, insieme a un telaio che si adatta a diversi tipi di pavimento e in grado di superare dislivelli fino a 4 cm. In autonomia il robot riconosce quanto sono sporchi i panni e capisce sia se vanno lavati, sia se i pavimenti necessitano di un ulteriore passaggio.

Sempre nel campo dei robot pulitori ecco DEEBOT X8 PRO OMNI di ECOVACS: invece di avere due panni ruotanti per il lavaggio dei pavimenti ha una piastra che si estende e si muove. Esercitando pressione sul panno riesce a eliminare anche le macchie di sporco più ostinato. X8 PRO OMNI è dotato di tecnologie di navigazione all’avanguardia che promettono anche una pulizia molto precisa lungo i bordi.

Freo Z Ultra è il nuovo robot lavapavimenti proposto dalla cinese Narwal: integra le più recenti innovazioni nel campo della navigazione, della manutenzione igienica senza l’intervento umano, del superamento degli ostacoli. Presenti due telecamere RGB con angoli di visione ultra-ampi e un chip AI in grado di rilevare più di 120 oggetti domestici con precisione millimetrica, permettendo al robot di prendere decisioni istantanee sulla strada migliore da seguire.

Dreame ha presentato in fiera, tra i tanti prodotti, due tecnologie che si applicano sempre ai robot pulitori. La prima permette di superare dislivelli e ostacoli alti fino a 5 centimetri; la seconda è una tecnologia anti-groviglio che permette al robot aspiratore, nel caso di cattura dei capelli, di non sminuzzarli o tagliarli ma di spostarli direttamente nel serbatoio dello sporco.

Laifen Wave è uno spazzolino elettrico di nuova generazione leggerissimo e realizzato in titanio di qualità aerospaziale. Lo spazzolino di titanio soddisfa rigorosi standard di pulizia, garantisce il rispetto dei denti e della pelle e migliora la qualità dell’igiene orale. Wave utilizza un metodo di spazzolatura innovativo che combina ben 66mila vibrazioni soniche al minuto con un’oscillazione di 60 gradi ad ampio raggio e integra un algoritmo avanzato in grado di rimuovere, promettono, la placca sei volte meglio rispetto ai modelli tradizionali.

Sempre tanti gli accessori proposti dall’italiana Cellularline, a partire dai nuovi modelli di caricabatterie portatili e da tavolo che grazie ai nuovi standard di ricarica non scaldano e permettono di alimentare in maniera veloce più dispositivi contemporaneamente, dalle cuffie ai tablet, dai laptop agli smartphone. Da Cellularline anche un’interessante linea - Music Sound - che propone cuffiette e altri dispositivi per l’ascolto della musica colorati e alla moda.

SBS arriva a Berlino con uno stand molto grande in cui trovano spazio numerosissimi prodotti tra cui le nuove cover per smartphone green realizzate in Europa in materiale riciclato. E poi ancora power bank di tutti i tipi con cavo e display integrato, nuovi caricatori USB supersottili con tecnologia GAN Slim, power-bank magnetici con ventolina di raffreddamento. Da segnalare anche le partnership con Emily In Paris e MTV per alcuni prodotti dedicati alla fascia più giovane dei consumatori.

Il dispositivo blu che si vede nella foto è un Waterboard, una tavoletta elettrica che permette in tutta sicurezza di nuotare coadiuvati da un piccolo motore in mare o in piscina. E’ la novità forse più interessante proposta ad Ifa da Nilox, e che quest’estate ha fatto registrare il sold out. Tra gli altri prodotti, il brand entra nella categoria dei wearable con smartwatch sportivi e auricolari per lo sport a prezzi molto concorrenziali.

tado°, azienda tedesca leader nella fornitura di soluzioni per la gestione dell’energia domestica (e in particolare famosa per le sue valvole smart per i termosifoni), ha annunciato il lancio del nuovo Termostato Intelligente Wireless X, che completa la nuova gamma X lanciata qualche mese fa. Tra le novità, anche l’Ottimizzatore di Pompe di Calore X e nuovi servizi di previsioni meteo del fotovoltaico per pompe di calore e veicoli elettrici.

Sharp entra nel mondo delle soundbar: progettate per essere abbinate ai televisori Sharp Q, offrono un look minimalista e sono vendute in due colori: Carbon Black e Smoke Grey. Integrano le più recenti tecnologie di suono sorround 3D e si avvalgono dell’esperienza in acustica di Devialet, una delle aziende più rinomate del settore audio.

IMOU, azienda improntata alla smart home e alla sicurezza, porta a Berlino il concetto di “ridare forma alla sicurezza domestica” con prodotti semi-professionali ma allo stesso tempo facili da gestire e installare. Tra le tante proposte segnaliamo le telecamere da interno ed esterno con pannello solare incluso e tecnologia Aurora che aumenta la luminosità in ambienti bui. Focus importante anche sul segmento caregiving con telecamere di sicurezza in grado di “assistere” le persone anziane in caso di difficoltà.

100 anni di IFA corrispondono anche a 100 anni di NordMende, brand di elettronica che punta ad un rilancio nel mercato italiano, non solo con la categoria “storica” dei televisori ma anche con un ampliamento dell’offerta che abbraccia il segmento dei grandi elettrodomestici. Da segnalare i frigoriferi colorati, molto apprezzati dal pubblico in fiera.