
Bill Gates compie 65 anni: la storia del programmatore tra gli uomini più geniali al mondo
Nato il 28 ottobre del 1955 a Seattle, è il fondatore di Microsoft e tra gli uomini più ricchi del pianeta. Iscritto ad Harvard, ha abbandonato gli studi per creare l’azienda di software per computer più grande del mondo. Lasciati gli incarichi nella sua società, con la moglie Melinda si dedica a varie attività di beneficenza e progetti di ricerca scientifica attraverso la fondazione "Bill&Melinda Gates"

Occhiali, capelli spesso spettinati, Bill Gates ha l’aspetto del classico nerd e di fatto potrebbe essere considerato il simbolo di questa categoria di persone. Geniale e appassionato di computer, è il fondatore dell’azienda di software più grande del mondo: Microsoft. Il 28 ottobre del 2020 compie 65 anni
Forbes, la classifica delle persone più ricche del mondo
Nato a Seattle, negli Stati Uniti, il 28 ottobre del 1955, Gates fin dall’adolescenza ha dimostrato una certa affinità con i pc. Al liceo ha avuto accesso, per la prima volta, a un computer che la prestigiosa scuola privata Lakeside aveva affittato con lo scopo di correggere i bug. Bill e il compagno di studi Paul Allen, che in seguito diventerà co-fondatore di Microsoft, diventano inseparabili dal macchinario e riescono persino a superare i sistemi di sicurezza integrati
Bill Gates, dieci frasi che raccontano il fondatore di Microsoft
Amante della lettura e dalla memoria formidabile, nel 1973 Gates si iscrive all’università di Harvard per frequentare Legge, come volevano i genitori. Frequenta anche i corsi di matematica, ma passa molte ore nel centro informatico dell’istituto
Le fake news su Bill Gates
Dopo un anno ad Harvard, Bill Gates convince l’amico Paul Allen a trasferirsi ad Albuquerque, nel New Mexico, per dare vita a una società di software. Il 4 aprile del 1975 i due creano l’impresa che diventerà leader del settore: Microsoft
Microsoft, la storia dell'azienda fondata da Bill Gates
Durante l’anno ad Harvard, il ragazzo di Seattle non sembrava particolarmente interessato ai corsi ma riuscì a risolvere, con una soluzione originale, il problema matematico della “suddivisione dei pancakes”. Due anni dopo, la sua soluzione verrà pubblicata su una importante rivista di matematica, ma Gates si disinteresserà alla cosa perché ormai proiettato a far crescere la sua piccola azienda di codici per microprocessori
Coronavirus, l’appello di Bill Gates: “Vaccino per tutti o sarà un disastro”
A causa di un grave problema di salute, Paul Allen lascia Microsoft nel 1983, quando la società aveva già assunto una dimensione estesa. Con lo sviluppo del software per IBM, tra il 1979 e il 1981 l’azienda passa da 25 a 128 dipendenti e le entrate salgono da 2,5 a 16 milioni di dollari
Forbes 400, ecco la classifica dei miliardari Usa
Nel 1983 Microsoft si espande all’estero con uffici in Gran Bretagna e in Giappone. Il software dell’azienda è utilizzato dal 30% dei computer

Nei primi anni '80 Apple, all’epoca guidata da Steve Jobs, chiede a Microsoft di sviluppare un software per i computer Macintosh. Dallo scambio di conoscenze tra le due aziende Microsoft sviluppa Windows, un sistema che richiedeva un mouse per guidare un’interfaccia grafica e mostrava testo e immagini sullo schermo. Il sistema era molto simile a quello usato da Macintosh

Nel 1989 Microsoft introduce Microsoft Office, che offriva un pacchetto di applicazioni per l'attività d’ufficio, come Microsoft Word ed Excel, compatibile con tutti i prodotti Microsoft. La nuova versione di Windows di Microsoft vende 100.000 copie in sole due settimane e Bill Gates si ritrova a essere a capo di una sorta di monopolio virtuale sui sistemi operativi per Pc

Nel corso degli anni '90 la Federal Trade Commission ha iniziato una serie di indagini per marketing sleale. Nello stesso tempo Microsoft continua a crescere anche grazie ai sistemi operativi Windows NT, dedicato alle workstation e ai server, e a Windows 95, ideato per i personal computer. È proprio tra gli anni '90 e il 2000 che la fama e la ricchezza di Bill Gates aumenta e diventa l’uomo più ricco del mondo

Gates è rimasto alla guida di Microsoft sia come chairman sia come CEO fino a gennaio del 2000, quando si è dimesso dal ruolo di CEO per diventare chief software architect

Agli inizi di Microsoft, Bill Gates era solito memorizzare i numeri di targa dei dipendenti per monitorare le loro entrate e uscite, mentre per moltissimo tempo, anche quando l’azienda era ormai prospera e quotata in Borsa, il Ceo ha imposto che tutti, lui compreso, si spostassero con mezzi economici e volassero in classe economy

Allo stesso tempo, in passato l’informatico è stato un amante delle auto e della velocità (con alcune multe per eccesso di velocità)

Rivoluzionario e astuto, il successo di Bill Gates è riconducibile non solo all’innovazione tecnologica, ma anche a strategie aziendali e tattiche imprenditoriali ben definite che gli hanno permesso di restare tra gli uomini più ricchi del mondo anche una volta lasciata l’azienda e nonostante le immunerevoli attività di beneficenza a cui devolve ingenti donazioni

Dal 1987 Forbes ha incluso Gates tra le persone più ricche del mondo. Dal 1995 al 2017, eccetto per quattro anni, l’informatico ha detenuto il titolo di persona più ricca del mondo, titolo mantenuto ininterrottamente da marzo 2014 a luglio 2017. A ottobre del 2017 il suo patrimonio è stato stimato in 89,9 milardi di dollari

Nel 2020 il patrimonio di Gates è salito ancora ed è stimato sui 103,8 miliardi di dollari

Legatissimo alla moglie Melinda, che ha sposato nel 1994 e dalla quale ha avuto tre figli, con lei nel 2000 ha fondato la "Bill&Melinda Gates Foundation", un’organizzazione umanitaria privata che si occupa, principalmente, di migliorare l'assistenza sanitaria e ridurre la povertà estrema, espandere le opportunità educative e l'accesso alle tecnologie dell’informazione

Nel 2008 Gates ha dato ufficialmente le dimissioni da amministratore delegato di Microsoft per dedicarsi a tempo pieno alla Fondazione "Bill&Melinda Gates"