
Adottare uno stile di vita eco-friendly, sta diventando sempre di più un’esigenza, soprattutto nella vita quotidiana. Ma come si può fare per ridurre il proprio impatto ambientale? Con le app giuste, installate sul proprio smartphone, si possono fare i primi passi verso la sostenibilità. LA FOTOGALLERY

Junker è una app gratuita che ti dice come differenziare correttamente i rifiuti. Basta scannerizzare il codice a barre del prodotto che si vuole smaltire per scoprire di che materiale è fatto e scegliere dove buttarlo. Ma se si abita nei comuni italiani che si sono associati al servizio si scopre subito in quale sacchetto differenziarlo. (Foto: https://www.junkerapp.it/)
Hi-tech, i migliori gadget tecnologici di giugno 2020
App antispreco alimentare nata in Danimarca nel 2015, è esplosa in Italia nel 2019. Presente in diverse italiane come Milano, Roma, Firenze, Genova, Bologna, Padova, Verona, Torino e altre, permette ai commercianti e ai ristoratori di mettere in vendita a prezzi ridotti il cibo invenduto a fine giornata
(Foto: https://toogoodtogo.it/it)

Imparare a leggere l’Inci dei cosmetici è diventato un gesto di responsabilità nei confronti non solo di noi stessi ma anche della sostenibilità. Con Ecobiocontrol si può controllare una sola componente oppure l’Inci del prodotto: ogni sostanza viene valutata con un sistema a semaforo, di immediata comprensione. Disponibile per iOS e Android (Foto: https://www.ecobiocontrol.bio/)

Prima app di carpooling arrivata in Italia e la più grande nel mondo, stava procedendo a gonfie vele prima dell'arrivo del coronavirus. L'emergenza sanitaria in corso e le norme riguardanti i viaggi stanno facendo ripensare alle modalità di utilizzo delle auto, ma senza virus, offriva una buona soluzione per inquinare meno l'ambiente se si vuole viaggiare in auto (Foto: https://www.blablacar.it/)

Da qualche anno c'è un'app gratuita che trova e offre le soluzioni più veloci ed economiche per viaggiare in treno o in Pullman in Italia e in Europa. Incrocia gli orari di Frecciarossa, Italo, Intercity e treni regionali, e le loro opzioni di prezzi e di servizi. Stesso discorso se ci si deve spostare con Thello, SNCF e Deutsche Bahn. (Foto: https://www.thetrainline.com/it/treni)

Ecosia è un app che promette di piantare alberi grazie ai ricavi derivanti dalle ricerche web. È anche un motore di ricerca CO2 neutrale, in grado quindi di “neutralizzare” il 100% delle emissioni di anidride carbonica causate dal server, dall’infrastruttura, dagli uffici e dai dispositivi degli utenti (Foto: https://www.ecosia.org/)

Fontanelle e Fontanelle d'Italia sono due app dal medesimo scopo: trovare le fontanelle che costellano il nostro Paese per poter rifornire le borracce che abbiamo imparato a usare, non bevendo più dalle bottiglie di plastica. Fontanelle d'Italia è disponibile solo per Android, mentre Fontanelle si trova su iOS (Foto: Fontanelle on app store)

Good On You è app che recensisce quanto sono etici (o meno) i marchi della moda globale, valutando il loro impatto su persone, pianeta e animali. L’utente può approfittare di offerte speciali esclusive e persino esprimere il suo parere, direttamente al brand. Disponibile per iOS e Android (Foto: https://goodonyou.eco/)

Happy Plant è un app in inglese ma facilmente comprensibile che aiuta i "pollici neri" ma anche i più bravi a ricordarsi quando innafiare le piante o consiglia come trattarle. Disponibile per iOS mentre per Google Play un servizio simile lo offre Plant Diary (Foto: https://happyplantapp.com/)

Non è un app, almeno per il momento, ma il sito di 3Bee permettono di adottare un alveare e di poter ricevere il suo miele alla fine dell'anno. Le api sono a rischio estinzione e se ciò avvenisse la stessa vita dell'uomo sarebbe messa in grave crisi. Adottando un alveare si può anche seguire la sua attività (Foto: https://www.3bee.it/adotta-alveare/)
5 paesaggi incantevoli da ammirare su Google Earth. FOTO