Sempre più truffe sui social, Revolut accusa Meta e chiede alla Ue di intervenire: i dati

Tecnologia
©Ansa

Le tipologie più comuni di frode che hanno colpito i clienti sono state le truffe sugli acquisti e sugli investimenti, che rappresentano rispettivamente il 70% e il 12% dei casi segnalati

 

ascolta articolo

Le truffe via social sono in continua crescita: è per questo che Revolut – la piattaforma finanziaria globale – “esorta le istituzioni italiane e l'Unione Europea ad adottare un nuovo approccio nella lotta al crescente problema delle frodi online”. I dati infatti "mostrano che il 77% di tutti i casi di truffa segnalati a Revolut nel See (Spazio Economico Europeo) nella seconda metà del 2023 è iniziato sulle piattaforme di social media". L'invito arriva in seguito alla lettura dei dati elaborati dalla banca, relativi allo scorso anno, nei quali viene mostrato come le piattaforme Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp, Messenger) abbiano rappresentato il 61% dei casi e il 40% degli importi totali rubati. Revolut ha inoltre scoperto che le tipologie più comuni di frode che hanno colpito i clienti sono state le truffe sugli acquisti e sugli investimenti, che rappresentano rispettivamente il 70% e il 12% dei casi segnalati.

"Bisogna fare di più"

Nel 2023, ricorda Revolut, "la Commissione europea ha presentato nuove proposte legislative che includono il Regolamento sui servizi di pagamento (Psr), volto a introdurre misure con cui le banche possano combattere le truffe legate all'impersonificazione dei dipendenti bancari. Gli Stati membri dell’Ue stanno ora cercando di finalizzare la loro posizione su come dovrebbero essere le norme a livello Ue per la prevenzione e l’individuazione delle frodi, agendo come co-legislatori insieme alla Commissione europea e al Parlamento europeo”. Revolut chiede alle istituzioni locali e dell’Ue di fare di più per contribuire a contrastare le frodi alla fonte, ovvero principalmente le piattaforme di social media, piuttosto che concentrarsi solo sulle truffe di furto d’identità dei dipendenti bancari. I dati di Revolut mostrano infatti che le truffe di furto d'identità hanno rappresentato solo il 4% di tutti i casi di frode autorizzati nel 2023".

epa07294580 (FILE) - ILLUSTRATION - A person sits in front of a computer screen in Moers, Germany, 04 January 2019 (reissued 19 Jauary 2019). Media reports on 17 January 2019 state that a record with numerous stolen user data has been published on the Internet. The collection named Collection #1 contained almost 773 million different email addresses, more than 21 million different passwords and more than a billion combinations of credentials, according to a Australian IT security expert. Internet users shall be affected worldwide.  EPA/SASCHA STEINBACH

leggi anche

Frodi, aumentano truffe online ai conti correnti. Ecco come difendersi

I due tipi di truffa prevalenti

Nel dettaglio, nell'ambito dello spazio europeo, Revolut ha scoperto che i due tipi di truffe prevalenti sui social media nel 2023 sono state quelle sugli investimenti, in cui alle vittime vengono promesse opportunità di "arricchirsi rapidamente" a patto di "investire" grandi quantità di denaro. Nonostante rappresentino solo il 12% dei casi, le truffe sugli investimenti rappresentano il 61% del denaro perso; quelle sugli acquisti in cui le persone vengono indotte con l'inganno ad acquistare articoli che non esistono o non sono quelli pubblicizzati. Questa tipologia di truffe rappresenta il 18% del denaro perso e, anche se non è la più impattante in termini di importi sottratti, è la tipologia di truffa più diffusa. La maggior parte dei casi proviene da marketplace con controlli limitati.

 

People with warning notification and spam message icon on mobile phone, Spam link on smartphone, Virus on smartphone, Alert warning scam, Hacker

leggi anche

Truffe con Sms, come riconoscerle e come difendersi

La situazione nel nostro Paese

In Italia Revolut rivela una realtà simile rispetto ad altri Paesi europei. Nella seconda metà del 2023 il 79% delle truffe proveniva da piattaforme di social media. Le piattaforme Meta rappresentano il 59% delle truffe e il 27% del denaro totale perso. "Le istituzioni italiane hanno ora la possibilità – insieme ad altre in tutta Europa – di suggerire misure legislative che impongano alle BigTech di combattere le frodi a livello Ue. Ci auguriamo che obblighi chiari e giusti incentivi finanziari per le BigTech riducano i livelli di frode App nell’Ue”, conclude Malouf.

Truffe estive

approfondimento

Cybersecurity, 5 consigli per difendersi dai rischi di truffe

Tecnologia: I più letti