
Milano Design Week 2024, 6 installazioni tecnologiche al Fuorisalone, da Google a Philips
Moda, design, mobili, arte ma anche tecnologia. Sono numerose le aziende tech che durante la Design Week milanese propongono installazioni - per la maggior parte molto scenografiche - incentrate principalmente sul rapporto tra uomo e tecnologia. Ecco una nostra selezione di sei interessanti proposte da visitare. Le esposizioni sono aperte fino a domenica 21 aprile
(di Daniele Semeraro)

AMAZON - THE AMAZING WALK
È forse l’installazione più scenografica tra quelle che abbiamo visitato. Si trova all’interno del cortile della Farmacia dell’Università degli Studi: una sorta di montagna che si riflette su uno specchio d’acqua (realmente realizzato nel chiostro) con al centro un padiglione dove sono in mostra prodotti particolari venduti su Amazon per la casa e l’arredamento, tra cui proposte della linea Amazon Seconda Mano e della vetrina del Made in Italy. La struttura è stata realizzata da MAD Architects.

GOOGLE - MAKING SENSE OF COLOR
Google propone, all’interno di Garage 21 in via Archimede, un’interessante installazione che indaga sul rapporto tra colore e oggetti tecnologici, in un’esperienza “dall’etereo al materiale” che tocca tutti e cinque i sensi e che termina in una sorta di grande tavola apparecchiata, sulla quale sono esposti i diversi prodotti hardware di Google: smartwatch, cuffie, smartphone, assistenti vocali. Il colore dei prodotti è un aspetto chiave del design hardware dell’azienda.

SAMSUNG - NEWFOUND EQUILIBRIUM
Un’esperienza simile a quella di Google viene proposta da Samsung, all’interno degli spazi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci: una serie di stanze “contemplative” che vogliono dimostrare come le innovazioni tecnologiche permettano agli esseri umani di convivere con la tecnologia, in un connubio unico tra design, innovazione, essenzialità e armonia. L’installazione accompagna il visitatore in cinque viaggi consecutivi interpretando le linee guida del design di Samsung: essenziale, innovativo, armonioso.

ELECTROLUX - ECOLINE HUB
Nella cornice verde del parco Biblioteca degli Alberi Electrolux ha costruito una sorta di casa sostenibile a forma di parallelepipedo con pareti a specchio, al cui interno è possibile osservare tutti i prodotti più innovativi, dal punto di vista tecnologico ed energetico, del marchio. Tra questi, il forno che grazie al vapore permette di risparmiare energia, il frigorifero realizzato con scarti di vecchi elettrodomestici, lavatrici e asciugatrici che usano meno acqua.

LG E MOOOI AL SALONE DEI TESSUTI
Realizzata in collaborazione con il brand olandese di design MOOOI, LG propone all’interno del Salone dei Tessuti una galleria d’arte che unisce elementi di arredamento e di design a elementi più tecnologici. Tra questi il nuovo frigorifero LG InstaView with MoodUP, dotato di altoparlanti e porte luminose che cambiano colore. E poi ancora il guardaroba intelligente multifunzione LG Styler, la soluzione per esporre calzature da collezione LG Styler Shoecase e il tavolino che purifica l’aria LG AeroFurniture PuriCare.

SIGNIFY - CIRCULAR BAR
Il bar circolare all’interno di Palazzo Giureconsulti proposto da Signify (l'azienda che commercializza le luci Philips Hue) è stato realizzato con un sistema di stampa 3D. L’idea è l’occasione per presentare un nuovo apparecchio a sospensione parte della gamma Philips MyCreation, nato dall’utilizzo della stampa 3D applicata al mondo dell’illuminazione, che permette di fondere insieme sostenibilità e innovazione. Ogni strato si distingue in base alle sue diverse tonalità; due i diversi formati per soddisfare anche il mondo dell’hospitality.