
CES 2024, tutte le novità più interessanti della fiera tech di Las Vegas: il reportage
Il CES è la più grande fiera mondiale dell’elettronica che si svolge ogni anno a gennaio a Las Vegas. Centinaia di migliaia i giornalisti, gli analisti, gli espositori e gli appassionati arrivati per vedere quali saranno i trend che caratterizzeranno il nuovo anno della tecnologia, dall'IA alla salute alle smart cities. Nella nostra gallery tutte le idee più interessanti presentate quest’anno in fiera.
(di Daniele Semeraro, inviato a Las Vegas, con la collaborazione di Eric Cervi)

Tra i padiglioni più affollati, quello dedicato alla mobilità del futuro. Le auto elettriche, i caricatori robot e la mobilità sostenibile la fanno da padrone. Pebble ha presentato una roulotte completamente autosostenibile in grado di garantire autonomia per sette giorni.
GUARDA IL REPORTAGE FINALE DI DANIELE SEMERARO
Anche i mezzi da lavoro diventano sempre più automatizzati e a guida autonoma, come quelli presentati ad esempio da Hyundai: guidati dall’intelligenza artificiale, evitano gli incidenti e l’utilizzo di personale “umano”, soprattutto negli ambienti più ostici.
REPORTAGE VIDEO - Le startup italiane protagoniste al CES
Tra gli stand più affollati quello di Brunswick, che ha presentato un sistema integrato completamente autonomo di navigazione (elettrica), con imbarcazioni in grado di ormeggiare da sole e sistemi elettrici per raggiungere la riva.
REPORTAGE VIDEO - Gli oggetti e le idee più curiose presentati a Las Vegas
Hyundai punta tutto sull’idrogeno e in un padiglione affollatissimo ha presentato una soluzione per la transizione energetica che unisce la mobilità con il riciclo, e grazie a una nuova tecnologia proprietaria sarà in grado di trasformare i rifiuti plastici in idrogeno pulito.
REPORTAGE VIDEO - Tutte le novità dal mondo dell'automotive e della salute
Weber, leader nel mondo dei grill, ha presentato il nuovo non plus ultra: il grill a gas smart SUMMIT, che può cucinare con fiamma diretta e indiretta e ha un grande display attraverso cui settare il pre-riscaldamento, impostare la temperatura, controllare serbatoio del gas. Attraverso l’app è anche possibile controllare a distanza l’andamento della cottura. RIsultato di 5.000 ore di test e ingegnerizzazione, promette risultati da ristorante stellato.

BeamO è un dispositivo lanciato dalla francese Whitings in grado di effettuare un checkup completo: può monitorare il livello di ossigeno nel sangue, misurare la febbre, fare un elettrocardiogramma e funge anche da stetoscopio digitale. I risultati (e l’audio dello stetoscopio) vengono inviati all’app e sono condivisibili con il proprio medico.

Da LG arriva Signature OLED T, il primo televisore OLED trasparente wireless al mondo. Quando è acceso sembra una tv quasi normale; quando è spento è però trasparente e può anche visualizzare contenuti permettendo a chi è davanti di vedere cosa c’è dietro. Il pannello - che sembra una lastra di vetro - è collegato senza fili a una scatolotta che funge da centro di controllo.

Da EssilorLuxottica una delle novità più interessanti della fiera: degli occhiali - chiamati Nuance Audio - che (forse) in futuro potrebbero eliminare gli apparecchi acustici. Pensati principalmente per tutti coloro che hanno problemi all’udito (fino al livello medio), integrano dei microfoni e dei piccoli altoparlanti che permettono di ascoltare facilmente gli interlocutori. Sono semplici da usare e si possono comandare attraverso app, smartwatch o telecomando. I Nuance Audio sono anche discreti: nessuno si accorgerà che chi li indossa ha problemi di udito.

Da TCL arriva il televisore Miniled con pannello QLED più grande del mondo: ben 115 pollici, luminosissimo, ben 20mila aree di controllo, vanta anche un sistema audio firmato Onkyo con speaker posizionati su tutti i lati.

Seconda giornata di fiera dedicata alle idee più interessanti delle startup. L’Italia si presenta a Las Vegas con uno stand molto interessante organizzato dall’Istituto per il Commercio Estero di Los Angeles: 50 startup, oltre 100 espositori, terzo paese al CES 2024 per numero di startup.

Tra le idee che ci sono piaciute di più c’è Hooly della startup Ganiga: si tratta di un cestino smart creato da una startup toscana in grado di differenziare in automatico i rifiuti, creando allo stesso tempo statistiche e dati grazie all’intelligenza artificiale, permettendo anche una pianificazione di un percorso ottimizzato di svuotamento. Il cestino intelligente tramite aria compressa e movimenti meccanici smista il rifiuto - che riconosce tramite intelligenza artificiale e apprendimento automatico - nella giusta categoria.

Visual Note è uno strumento che mira a facilitare l’apprendimento della chitarra. Una sorta di nastro led che si applica sulla tastiera e che si illumina in corrispondenza del tasto da premere, man mano che il brano viene suonato. Il dispositivo, ci spiegano i creatori, aiuta i neofiti a “non mollare” nello studio dello strumento e può affiancare il lavoro dei maestri di musica.

Light in your side di Biovitae Inside ha creato un prodotto dedicati ai nostri amici a quattro zampe chiamato Charlie&Greta: si tratta di una cuccia smart autosanificante e anti-odore per cani e gatti che funziona tramite luci led e aiuta a sanificare virus, batteri, funghi, muffe. Tramite dei sensori presenti sul cuscino possono anche monitorare la presenza dell’animale, il peso, il battito, il respiro e tutti i parametri vitali vengono poi inviati all’app collegata.

Kintana è una “tata digitale” che aiuta i bambini nella comprensione nel giusto utilizzo della tecnologia grazie all’intelligenza artificiale che crea storie sempre nuove anche basate sui giocattoli posseduti dai bambini. In grado di controllare la temperatura, il battito cardiaco e il respiro del bambino, è stato realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino.

La società napoletana Proton Robotics ha portato a Las Vegas Proton Robot: si tratta di un robot amico degli anziani in grado di fare conversazione, intrattenerli, ricordare gli impegni o le medicine, può essere empatico e permettere anche il collegamento audio-video veloce con figli o parenti.

Da una startup giapponese arriva l’idea di Willtex: da fuori sembra una normalissima borsetta, all’interno però è un forno. Alimentato da un normalissimo power-bank, si tratta del primo forno portatile che raggiunge la temperatura di 150 gradi. Ideale se si vuole avere il cibo caldo ovunque ci si trovi.

Grande presenza in fiera della delegazione delle startup francesi. Molliscan è una sorta di ostrica (nella foto, la versione “cozza”) connessa che monitora la qualità dell’acqua di mari e fiumi. Molliscan è in grado di identificare contaminazione e inquinamento sia nei corsi d’acqua e nei porti, sia negli allevamenti di pesce e molluschi.

TranscribeGlass è un apparecchio ideato da una startup californiana che si applica sugli occhiali e permette di leggere in maniera istantanea la traduzione in qualsiasi lingua di quello che viene detto all’interno dell’ambiente in cui ci si trova, come se avessimo all'interno del nostro campo visivo dei sottotitoli. Una soluzione utile quando bisogna comprendere una lingua straniera ma anche per ottenere la trascrizione di riunioni o seminari. L’apparecchio può anche aiutare coloro che hanno problemi di udito.

Fintin V1, ideato da una startup coreana, è un comunicatore universale pensato per i non vedenti. Si tratta di una sorta di tastiera braille innovativa, in grado anche di collegarsi a smart tv o a controller di videogames. Fintin V1 ha vinto il premio innovazione del CES 2024.

Lenovo ha presentato una nuova generazione di laptop. Quello che più ci ha colpito è il nuovo ThinkBook Plus Gen 5 Hybrid: si tratta di un computer che prevede un display e una tastiera che possono essere collegati - come da tradizione - oppure scollegati. Sulla parte principale il pc continuerà a funzionare con Windows mentre lo schermo si trasformerà in un tablet Android. Sistemi del genere ci sono già ma questo è l’unico in grado di passare in pochissimi secondi da Windows ad Android, permettendo di tenere il lavoro sul primo e le app personali sul secondo.

Dalla cinese Sumsei una sorta di piastra su cui salire per asciugarsi in grandissima velocità dopo essere usciti dalla doccia. Un dispositivo comodo anche per anziani, donne incinte o persone con difficoltà di movimento.

Lenovo ha anche presentato degli accessori (alcuni realmente in vendita, altri invece per il momento sono solo dei concept) che sfruttano la Magic Base, cioè una sorta di connettore installato sopra lo schermo. Attraverso questo connettore si possono collegare telecamere e speaker per riunioni e videochiamate di altissima qualità ma anche degli accessori come la ventola per rinfrescarsi, il diffusore di aromi o anche un piccolo assistente che ci sorride mentre lavoriamo e risponde alle nostre domande.

Ha vinto moltissimi premi Motionsleep di 10Minds: si tratta di un cuscino che sfrutta l’intelligenza artificiale per far smettere di russare chi sta dormendo. Attraverso un sistema di sensori e di pompaggio ad aria il cuscino si accorge del russamento e in base alla posizione della testa si gonfia facendola spostare e quindi facendo smettere di russare la persona che dorme. Presente anche un’app attraverso cui avere statistiche sul proprio sonno.

In un affollato stand l’indiana Barsys ha presentato la sua soluzione per il barista robot. Un dispositivo da avere dentro casa in grado di preparare fino a 100 cocktail, proponendo ricette grazie all’intelligenza artificiale in base agli alcolici o alle bevande che abbiamo in casa in quel momento.

Beyond è un binocolo smart che aiuta l’appassionato di natura a scoprire gli animali. Ha in memoria ben 9.000 specie differenti, identifica il tipo di animale e ovviamente è in grado scattare foto e fare video. Può anche condividere la posizione dell’animale con altri possessori dello stesso tipo di binocolo.

Pawport è una gattaiola smart e intelligente: viene attivata dal collare del cane o del gatto che vuole andare in giardino o tornare in casa e può essere impostata per funzionare solo in determinate fasce orarie.

Il CES 2024 è stata anche l’occasione per presentare il Drone Soccer, il gioco del calcio giocato però con i droni. Cinque contro cinque, un drone “attaccante” deve provare a fare gol nella porta dell’avversario mentre gli altri droni “difensori” devono impedirglielo. C’è anche una federazione internazionale e ci sono già i primi campionati mondiali: si terranno il prossimo anno in Corea del Sud.