
Dalla sicurezza fino ai cambiamenti nel mondo del lavoro, i principali rischi dell’AI
Come sottolinea l’Eurocamera, l’intelligenza artificiale potrebbe apportare numerosi benefici nei servizi per i cittadini: dall’assistenza sanitaria fino all’uso delle automobili e dei mezzi di trasporto. Ma i risvolti negativi non mancano: il 14% dei posti di lavoro nei paesi dell’Ocse sono automatizzabili e un altro 32% dovrebbe affrontare cambiamenti sostanziali. ChatGPT spiega: "Una AI così avanzata da diventare consapevole di sé e di poter causare danni all'umanità è considerata ancora un'ipotesi remota"

L’intelligenza artificiale si diffonde sempre di più nella vita delle persone, e con lei anche i dibattiti in merito ai suoi svantaggi o vantaggi. Il sito del Parlamento europeo riunisce alcuni esempi di entrambi gli aspetti, considerando diversi ambiti fra cui le imprese, i servizi pubblici, la privacy
Il “padrino” dell’AI Geoffrey Hinton lascia Google: "Tecnologia può essere pericolosa"
Come sottolinea l’Eurocamera, l’intelligenza artificiale potrebbe apportare numerosi benefici nei servizi per i cittadini: dall’assistenza sanitaria fino all’uso delle automobili e dei mezzi di trasporto. Anche l’accesso all’informazione verrebbe facilitato, insieme a quello all’istruzione e in seguito alla formazione
ChatGpt è di nuovo disponibile in Italia
Il lavoro – alla base del dibattito sui pro e i contro dell’Artificial Intelligence (AI)– ne risentirebbe anche in modo positivo: i ruoli più pericolosi, per esempio, potrebbero essere svolti dai robot. Il Parlamento europeo stima un aumento dal 11 al 37% della produttività grazie all’intelligenza artificiale entro il 2035
Microsoft, Antitrust Uk blocca l'acquisizione di Activision Blizzard
L’intelligenza artificiale potrebbe inoltre essere di supporto per le imprese, consentendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, anche in settori in cui le aziende europee sono già in una posizione di forza come l’economia circolare, l’agricoltura, la sanità, la moda e il turismo
Intelligenza artificiale, ecco Zeno: il chatbot cognitivo dello Sci Club Druscié
L’Eurocamera vede lati positivi anche in termini ambientali. Con la sua tecnologia, l’AI potrebbe aiutare a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo: stima una riduzione fra l’1.5% e il 4% delle emissioni globali di gas serra entro il 2030

L’intelligenza artificiale potrà inoltre essere usata nella prevenzione dei reati e come sostegno alla giustizia penale. Permetterebbe di elaborare più velocemente grandi volumi di dati, valutare con più accuratezza i rischi di fuga dei detenuti, prevedere e prevenire crimini e attacchi terroristici. Aiuterebbe anche a prevenire la disinformazione e gli attacchi informatici

Ci sono però anche aspetti negativi, a cominciare da questi dati: il 14% dei posti di lavoro nei Paesi dell’Ocse sono automatizzabili e un altro 32% dovrebbe affrontare cambiamenti sostanziali, secondo gli studi effettuati dal Parlamento europeo. L’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe dunque portare alla scomparsa di molti posti di lavoro. L’accumulo di informazioni provocherebbe inoltre una sorta di concorrenza sleale

Nei giorni scorsi Geoffrey Hinton – ritenuto il padrino dell’intelligenza artificiale – ha lasciato il proprio ruolo a Google per poter parlare liberamente dei pericoli e delle insidie dell’AI. Hinton ha lavorato part-time presso Google per un decennio sugli sforzi per lo sviluppo dell'AI del gigante tecnologico ma da allora ha iniziato a nutrire preoccupazioni per la tecnologia e il suo ruolo nel farla progredire. "Mi consolo con la solita scusa: se non l'avessi fatto io, l'avrebbe fatto qualcun altro", ha detto Hinton al New York Times

C’è soprattutto il tema della responsabilità: chi è responsabile per i danni causati da un dispositivo o servizio azionato dall’intelligenza artificiale? Nel caso in cui il produttore non fosse tenuto a rispondere per gli errori commessi da un suo sistema, per esempio, potrebbe non avere incentivi sufficienti a fornire un prodotto sicuro ed efficiente

Considerando che i risultati prodotti dall’AI dipendono da come viene progettata e da quali dati vengono immessi, il rischio di incappare in errori è sul tavolo: alcuni aspetti importanti potrebbero non essere programmati nell’algoritmo o potrebbero essere programmati per riflettere e perpetuare delle distorsioni strutturali. Il Parlamento Ue fa un esempio: se non programmata correttamente, l’AI potrebbe condurre a decisioni riguardo a un’offerta di lavoro, all’offerta di prestiti e anche nei procedimenti penali, influenzate dall’etnia, dal genere, dall’età

L’AI può anche minacciare la protezione dei dati e il diritto alla vita privata. Basti pensare al suo impiego per il riconoscimento facciale o per la profilazione online. Inoltre, è capace di mettere insieme le informazioni che acquisisce su una persona senza che questa ne sia a conoscenza

Inoltre l'AI è già stata accusata di creare il cosiddetto filter bubble: una rete di contenuti presentati in base a ciò che l'utente preferisce. Viene sminuito, così, un ambiente aperto al dibattito e alle novità. L’AI è implicata inoltre nel fenomeno del deepfake, cioè video e audio falsi ma estremamente realistici, usati spesso per truffare, rovinare la reputazione e mettere in dubbio la fiducia nei processi decisionali

La sua abilità nella profilazione, poi, potrebbe minacciare la libertà di riunione e di protesta, perché consentirebbe di rintracciare le persone e ricavare informazioni che potrebbero essere impiegate a discapito degli utenti

Intanto ChatGPT spiega: "Al momento, la creazione di una intelligenza artificiale così avanzata da diventare consapevole di sé e di poter causare danni all'umanità è considerata ancora un'ipotesi remota. Ci sono sicuramente preoccupazioni legittime sulla sicurezza e sull'impatto a lungo termine dell'intelligenza artificiale sulle nostre società, ma ci sono anche molte persone e organizzazioni che lavorano per sviluppare l'IA in modo responsabile e garantire che sia utilizzata in modo sicuro e vantaggioso per l'umanità"
Le migliori VPN gratis e non del 2023