Come reso noto dallo stesso laboratorio con sede a Ginevra, due fasci di protoni hanno ripreso a circolare nell'anello di 27 chilometri. La macchina è di nuovo attiva dopo tre anni, durante i quali è stata modificata e potenziata
È stato riacceso al Cern il più grande acceleratore al mondo, l'Lhc (ossia Large Hadron Collider). La macchina è stata potenziata durante la pausa tecnica di tre anni, e ora è di nuovo attiva. Come infatti reso noto dallo stesso laboratorio con sede a Ginevra, due fasci di protoni hanno ripreso a circolare nell'anello di 27 chilometri.
Le modifiche nei tre anni
leggi anche
Dal Cern misura più precisa della forza forte che tiene uniti i nuclei
Con questa ripresa delle attività comincia un periodo di rodaggio che potrebbe concludersi nei mesi di giugno o luglio, quando l'Lhc sarà pronto a produrre nuovi dati. Nei tre anni di pausa, sono state apportate delle modifiche alla macchina che hanno permesso di lavorare "a energie più elevate" e di "rendere disponibile un aumento significativo dei dati", come ha spiegato Mike Lamont, direttore per gli acceleratori e la tecnologia del Cern.
"Un successo dopo una lunga pausa"
leggi anche
Cern, tecnologie “verdi” per una ricerca più ecosostenibile
"Questi primi fasci di particelle rappresentano il successo della ripartenza dell'acceleratore dopo il grande lavoro che è stato fatto durante la lunga pausa", ha aggiunto Rhodri Jones, responsabile del dipartimento del Cern che si occupa delle operazioni relative ai fasci di particelle.