.jpg?im=Resize,width=375)
Per la squadra dell'anno del famoso videogioco è possibile scegliere fino al 18 gennaio tra 70 nomi tra portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti. Ecco le nomination, con un occhio di riguardo ai campioni della Serie A italiana, guidati da Cristiano Ronaldo. LA FOTOGALLERY

Fino al 18 gennaio è possibile votare per la squadra dell'anno di Fifa 21, scegliendo tra 70 fuoriclasse che rappresentano il meglio del calcio mondiale. Tra i porieri uno dei candidati è Alisson, estremo difensore del Liverpool

A contendergli la vittoria nel ruolo c'è Thibaut Courtois del Real Madrid

Gli altri portieri in lizza sono Manuel Neuer del Bayern Monaco, Ederson del Manchester City, Lukáš Hrádecký del Bayer Leverkusen, Steve Mandanda dell'Olympique Marsiglia e Keylor Navas del Paris Saint-Germain

Tra i possibili difensori tra cui scegliere arriva il primo pezzo di campionato italiano, con ad esempio Francesco Acerbi della Lazio

Dalla Serie A è stato selezionato anche il giocatore dell'Inter Stefan De Vrij

E tra i difensori non poteva mancare Theo Hernández, straripante sulla fascia del Milan

In questo tipo di premi una presenza fissa è poi Sergio Ramos, difensore e bandiera del Real Madrid

Gli altri candidati tra i difensori sono Virgil Van Dijk, Andrew Robertson e Alexander-Arnold del Liverpool, ai quali si aggiungono Jordan Amavi dell'Olympique Marsiglia, Angeliño del Lipsia, Alphonso Davies del Bayern Monaco, Matthias Ginter del Borussia M'gladbach, Mats Hummels del Borussia Dortmund, Jesús Navas del Siviglia, Jordi Alba del Barcellona, Presnel Kimpembe e Marquinhos del Paris Saint-Germain e Aymeric Laporte del Manchester City

Passando ai centrocampisti, tra i nomi in gara c'è quello di Bruno Fernandes del Manchester United

Dalla rosa del Manchester City, invece, è stato selezionato Kevin De Bruyne

Due nomi dell'Atalanta: il primo è quello di Alejandro Gómez

E il secondo è Robin Gosens, altro punto di forza dei bergamaschi

Completano la rosa dei centrocampisti papabili Luis Alberto della Lazio, Houssem Aouar del Lione, Nabil Fekir del Betis, Raphaël Guerreiro del Borussia Dortmund, Jordan Henderson del Liverpool, Joshua Kimmich del Bayern Monaco, Mateo Kovačić del Chelsea, Toni Kroos del Real Madrid, Merino del Real Sociedad, Parejo del Villarreal, Renato Sanches del Lille, Marcel Sabitzer del Lipsia, Heung-Min Son del Tottenham, Lars Stindl del Borussia M'gladbach e infine Thiago del Liverpool

Nella lista degli attaccanti c'è ovviamente Lionel Messi del Barcellona, per una nuova sfida con Cristiano Ronaldo, anch'egli in lizza

Il nostro campionato è rappresentato anche da Romelu Lukaku dell'Inter

Ma non sarà facile per nessuno superare Robert Lewandowski, condottiero di un Bayern Monaco reduce da una stagione trionfale

Tra gli attaccanti tra cui scegliere c'è anche Lorenzo Insigne del Napoli

E a giocarsi la vittoria proverà anche uno dei bomber più prolifici degli ultimi anni in Serie A, Ciro Immobile della Lazio

Doppietta di candidati per la Juventus, con Paulo Dybala oltre a Cristiano Ronaldo

Completano la rosa degli attaccanti Francesco Caputo del Sassuolo, André Silva dell'Eintracht Francoforte, Ben Yedder del Monaco, Karim Benzema del Real Madrid, Ángel Di María, Kylian Mbappé e Neymar del Paris Saint-Germain, Jack Grealish dell'Aston Villa, Erling Haaland del Borussia Dortmund, Danny Ings del Southampton, João Félix e Luis Suárez dell'Atletico Madrid, Joselu del Deportivo Alavés, Harry Kane del Tottenham, Andrej Kramarić dell'Hoffenheim, Sadio Mané e Mohamed Salah del Liverpool, Raheem Sterling del Manchester City e Jamie Vardy del Leicester
Messi contro Ronaldo, le loro sfide storiche