
Il 22 maggio 1980 Tohru Iwatan, quattordici mesi dopo aver mangiato una pizza, lanciò ufficialmente il videogioco diventato un tormentone in tutto il mondo. E anche oggi il videogame di Namco è più vivo che mai. LA FOTOGALLERY

Pac-Man nacque durante una cena. Il suo inventore pensò per la prima volta al personaggio sferico guardando una pizza a cui era stata appena tolta una fetta. La sua presentazione ufficiale avvenne il 22 maggio 1980, anche se la commercializzazione iniziò qualche giorno prima: il 10 maggio -
Fantasy, horror, fantascienza: i videogiochi più attesi del 2017
Ma il maggio del 1980 non fu che l'inizio di una lunga storia. Tuttavia, anche in quella data il programma era ancora in fase di perfezionamento. Nei primi anni '80 Pac-Man divenne uno dei protagonisti assoluti di bar e sale giochi, ma anche delle prime console domestiche -
Pac-Man, la storia ufficiale
Tohru Iwatani, l'inventore di Pac-Man: il videogioco, creato dalla Namco, sbarcò negli Stati Uniti nel 1981. Il gioco è molto semplice: Pac-Man deve mangiare tutti i puntini all'interno di un labirinto, evitando di farsi toccare dai "fantasmini" cattivi -
Addio a Masayama Nakamura, fondatore della Namco
In principio il suo nome era Puck-Man da "paku-paku", parola onomatopeica giapponese derivante dal rumore della mastificazione e che significa appunto "chiudere e aprire la bocca". Pac-Man fu il riadattamento scelto per permettere una più facile commercializzazione negli Stati Uniti -
Il sito della Bandai Namco
In un'intervista Iwatani dichiarò che Pac-Man era nato per contrastare i giochi dell'epoca come Space invaders: Pac-Man si rivelò subito gradito anche al pubblico femminile -
Space invaders: il sito ufficiale
A 15 mesi dalla messa in commercio americana, la Namco aveva venduto oltre 100 cabine da sala giochi e i giocatori avevano speso oltre un miliardo di dollari del tempo in monetine -
La biografia di Tohru Iwatani
Nel corso degli anni Pac-Man ha conquistato diversi riconoscimenti, tra cui il Guinnes dei primati come "Il gioco a gettoni di maggior successo". In seguito Pac-Man divenne protagonista di numerosi gadget e, nel 1982, anche di un cartone animato di successo, prodotto dalla Hanna-Barbera -
Pac-Man: la serie animata
Il fenomeno Pac-Man ha toccato anche fumetti e pubblicità. Nel 2015 ben 351 persone a Tokyo hanno realizzato la più grande immagine di Pac-Man al mondo, scendendo in strada e vestendosi di giallo -
Il record ufficiale sulla pagina web del Guinnes dei primati
La versione originale conteneva un leggendaro bug (errore) al livello 256: il gioco, teoricamente infinito, si bloccava mostrando una schermata confusa. In seguito Pac-Man ha avuto numerosi seguiti e versioni: l'ultima è sbarcata anche sullo smartphone -
E Pac-Man diventa un instant game sugli smartphone