
L'aereomobile, questa volta, è riuscito a decollare e atterrare senza intoppi. La società che lo produce, la Hybrid Air Vehicles, ha annunciato su Twitter che, dopo lo schianto dello scorso anno, il secondo volo è andato a buon fine. LA FOTOGALLERY

Grazie alle riparazioni e le modifiche tecniche necessarie dopo il tentativo fallito della scorsa estate, Airlander 10 è riuscito a staccarsi da terra alle ore 17:28 del 10 maggio -
L'annuncio su Twitter della Hybrid Air Vehicles
Il test è avvenuto a Cardington, un paese di 300 abitanti della contea del Bedfordshire, in Inghilterra. È durato quasi tre ore e si è concluso alle ore 20:20 -
Gb, il primo test dell’Airlander
Il dirigibile è lungo 92 metri, largo 43,5 metri e alto 26 metri, quanto un palazzo di otto piani. Le sue forme arrotondate gli sono valse il soprannome di "sedere volante" -
Le caratteristiche dell'Airlander 10
Airlander 10 è costato 25 milioni di sterline. La società che lo ha progettato, la Hybrid Air Vehicles, è sostenuta dal governo britannico ed è stata finanziata anche con fondi europei -
Il sito ufficiale dell'Hybrid Air Vehicles
Serviranno ancora molti altri test. Ma la Hybrid Air Vehicles è convinta che Airlander 10 sia il primo esemplare di una nuova generazione di velivoli ad alte prestazioni e basso impatto ambientale -
Airlander 10: ecco l'aircraft più grande del mondo
Si prevede che possa essere utilizzato in campo commerciale e militare. La Hybrid Air Vehicles auspica di produrne 500 esemplari e prevede di generare un giro d'affari di 50 miliardi di dollari -
Milano, dirigibile in avaria. Atterraggio d'emergenza
Airlander 10 ha dovuto rispettare alcune regole: ha avuto l'autorizzazione a volare fino a 15 miglia e fino a un'altitudine massima di 4 mila piedi (circa 1200 metri) -
Pano Awards, le più belle foto panoramiche del 2016
I test realizzati in questi giorni offrirebbero solo un assaggio delle potenzialità del dirigibile. Secondo i progettisti, infatti, l'Airlander 10 (grazie al basso consumo energetico) potrebbe restare nei cieli fino a cinque giorni consecutivi -
I 10 voli più lunghi: vince il Doha-Auckland di Qatar Airways