
Considerata una delle più grandi tuffatrici italiane, ha conquistato 62 medaglie in carriera, di cui due olimpiche. Insieme alla compagna di sincro Francesca Dallapè, forma la coppia tricolore più forte di tutti i tempi in questa specialità

Tania Cagnotto festeggia 35 anni il 15 maggio. Considerata una delle tuffatrici italiane più forti di tutti i tempi, nella sua carriera sportiva ad oggi ha conquistato 62 medaglie di cui due olimpiche

Per Tania i tuffi sono una questione di famiglia. Nata a Bolzano il 15 Maggio 1985, è figlia di due grandi tuffatori: Giorgio Cagnotto (nella foto), due medaglie d'argento e due di bronzo alle Olimpiadi e Carmen Casteiner, otto volte campionessa italiana dalla piattaforma
Tokyo 2020: le date ufficiale del 2021
Nonostante i genitori cerchino di farla appassionare inizialmente ad altri sport come lo sci e il tennis, Tania dimostra un talento precoce per i tuffi alle prime competizioni ufficiali cui partecipa. E addirittura, nel 2000 a soli 15 anni, debutterà alle Olimpiadi di Sydney

Tania prende parte anche a Giochi di Atene nel 2004, classificandosi all'ottavo posto sia dalla piattaforma che dal trampolino da 3 metri e risultando la prima tra le atlete europee. Alle Olimpiadi di Pechino di quattro anni più tardi migliorerà ulteriormente il proprio risultato arrivando quinta e centrando un risultato senza precedenti per una tuffatrice italiana

Il 2008, oltre che per le Olimpiadi, è un anno fondamentale per Tania perché è in quell'anno che nasce lo straordinario sodalizio con Francesca Dallapè (nella foto), con la quale formerà la coppia femminile di tuffi sincronizzati del nuoto italiano più forte di tutti i tempi

Le soddisfazioni più grandi ad oggi per Tania Cagnotto sono arrivate dalle competizioni mondiali. Per anni, nella corsa al titolo iridato, la tuffatrice italiana è stata seconda solo alle atlete cinesi

A Barcellona nel 2013 deve accontentarsi di due medaglie d'argento, ma il riscatto arriva due anni più tardi, nel 2015, quando riesce a portare a casa l'agognato oro mondiale nel trampolino da un metro a Kazan, in Russia, strappandolo alle fortissime fortissime Shi Tingmao e He Zi che completano il podio

In bacheca Tania Cagnotto vanta ad oggi 62 medaglie di cui due olimpiche, conquistate entrambe a Rio de Janeiro nel 2016

Gli altri podi sono arrivati ai mondiali (10), agli europei (29), alle competizioni giovanili (21). A queste medaglie vanno sommati 47 titoli italiani in diverse specialità: trampolino da 1 metro, trampolino da 3 metri, piattaforma da 10 metri e trampolino sincro da 3 metri

La grandezza di Tania Cagnotto è certificata anche dai numeri e i suoi record: è stata la prima donna italiana ad aver conquistato una medaglia mondiale nei tuffi, l'unica ad aver vinto una medaglia d'oro e persino la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera

Numeri da record che hanno caratterizzato fin dall'inizio anche il fortunato sodalizio con Francesca Dallapè, con la quale, dal trampolino da tre metri, ha conquistato otto titoli europei consecutivi, da Torino 2009 a Londra 2016, due argenti mondiali e uno olimpico

L'occasione per arricchire un già notevole palmarés potrebbe arrivare grazie ai prossimi Giochi di Tokyo, anche se sarà necessario attendere un anno in più del previsto a causa del rinvio delle Olimpiadi per la pandemia di Coronavirus

Quelli di Tokyo, peraltro, potrebbero essere i primi Giochi che Tania Cagnotto e Francesca Dallapè affronteranno da mamme. La Cagnotto, sposata dal 2016 Stefano Parolin, ha avuto una figlia, Maya, nata il 23 gennaio 2018. Mentre Dallapè è mamma di Ludovica dal 2017

Dopo l'argento a Rio 2016, la Cagnotto aveva annunciato la fine della sua carriera, salvo poi ritornare ai tuffi nell'agosto del 2018

Intanto la Cagnotto da una settimana ha ripreso ad allenarsi dopo il lockdown. Sullo sfondo l'obiettivo è rimasto sempre lo stesso: i Giochi di Tokyo