
Sono 22 i corridori che si sfidano alla rincorsa del titolo conquistato, la scorsa stagione, da Marc Márquez. Lo sfidante più accreditato è Andrea Dovizioso (Ducati), assieme all'altro italiano Petrucci e al duo Yamaha Viñales-Valentino Rossi. LA GALLERY

Al campionato MotoGP 2019 partecipano 11 scuderie e 22 piloti titolari. Uno dei più accreditati per la vittoria finale è Andrea Dovizioso su Ducati, che dovrà riuscire a battere il campione in carica Márquez. Finora il numero 4 non è mai riuscito a conquistare il titolo mondiale in questa categoria
MotoGP: in Qatar trionfa Dovizioso, secondo Marquez
Proseguendo in ordine di numerazione, con il 5 troviamo il francese Johann Zarco, su Red Bull KTM

Il compagno di scuderia di Dovizioso in Ducati è l'italiano Danilo Petrucci, moto numero 9, che ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP nella gara del Mugello
MotoGP, al Mugello prima vittoria per Petrucci
Il 12 è, invece, il numero di gara di Maverick Viñales, su Yamaha. Campione del mondo in Moto3 nel 2013, è considerato tra gli sfidanti per il titolo più accreditati

Uno dei piloti di Real Avintia è il ceco Karel Abraham, con il 17

La rivelazione di questo campionato è l'altro francese Fabio Quartararo, che corre in sella alla Petronas Yamaha Srt , con il numero 20. Nel suo anno di esordio in MotoGP ha già conquistato pole position e diversi podi, proponendosi come protagonista per le prossime stagioni

Compagno di scuderia di Quartararo sulla Petronas Yamaha è l'italiano Franco Morbidelli, tabella numero 21

Porta il 29, invece, l'altro pilota italiano del gruppo: Andrea Iannone nel 2019 corre per il team Aprilia Racing Gresini

Uno dei due piloti del team satellite LCR Honda è il giapponese Takaaki Nakagami, con il 30

L'altro membro del team LCR Honda, guidato dall'ex pilota italiano Lucio Cecchinello, è il britannico Cal Crutchlow, "mago della pioggia", con la tabella numero 35

Su una Suzuki Ecstar corre, invece, il numero 36 Joan Mir

Il numero 41 è dello spagnolo Aleix Espargaró che corre insieme a Iannone per il team Aprilia Racing Gresini

L'altro membro del team Suzuki Ecstar è il talentuoso catalano Alex Rins, numero 42

Uno dei due piloti di Alma Pramac Racing (moto Ducati) è l'australiano Jack Miller, che corre con il numero 43

Fratello di Aleix, Pol Espargaró, corre per Red Bull KTM con il numero 44. Nel 2013 è stato campione del mondo in Moto 2

Per il team ufficiale Yamaha corre l'eterno Valentino Rossi, 40 anni compiuti a febbraio, che anche quest'anno è inserito nella rosa dei possibili vincitori. Naturalmente con il "fedele" numero 46, l'unico portato in pista nei suoi oltre 20 anni di carriera mondiale

Il numero 53 è lo spagnolo Tito Rabat Real, che corre per Avintia Racing su una Ducati non ufficiale

Il malese Hafizh Syahrin, invece, corre con il 55 per Red Bull KTM Tech 3

Un altro italiano in competizione è Francesco Bagnaia, che con la sua Ducati numero 63 completa la scuderia dell'Alma Pramac Racing

L'altro membro del team Red Bull KTM Tech 3 è il numero 88, Miguel Oliveira

Con il numero 93, il campione in carica Marc Márquez, che corre per il team ufficiale Honda Repsol. Lo spagnolo in carriera ha vinto 7 titoli mondiali, cinque dei quali in MotoGP, gli ultimi tre consecutivi

Compagno di scuderia di Márquez è il numero 99, Jorge Lorenzo, legato in passato alla Yamaha e alla Ducati e appena arrivato in Honda. Lorenzo ha vinto tre mondiali in MotoGP e due in 250
MotoGP 19 in uscita a giugno su Ps4, Xbox One, Pc e Nintendo Switch