E' uno dei momenti più attesi dell’estate italiana, dedicato a chi ha trasformato la propria carriera in una lezione di etica, lealtà e rispetto. Firenze e Fiesole aprono le porte a due giornate di celebrazione dei valori più autentici dello sport. Anche per quest’anno si rinnova la partnership con Sky TG24, che ha accompagnato il racconto del Premio. A salire sul palco per le premiazioni finali tra gli altri Luis Figo, Demetrio Albertini e Gianmarco Tamberi
Non bastano medaglie e record per entrare nella storia. Servono gesti, scelte e comportamenti che parlano più forte di ogni risultato. È con questo spirito che si svolge la 29esima edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, uno dei momenti più attesi dell’estate italiana, dedicato a chi ha trasformato la propria carriera in una lezione di etica, lealtà e rispetto. Firenze e Fiesole aprono le porte a due giornate di celebrazione dei valori più autentici dello sport. Dopo la cena di gala di ieri, nello scenario suggestivo di Piazzale Michelangelo, al Teatro Romano di Fiesole si è svolta la cerimonia conclusiva, che ha riunito sul palco grandi protagonisti dello sport mondiale, celebrati per il loro esempio di lealtà, rispetto e integrità dentro e fuori le competizioni.

I premiati
I protagonisti della 29° edizione arrivano da percorsi e discipline diverse, ma sono uniti dall’impegno nel mostrare, con i fatti, i valori del fair play. A salire sul palco un'icona del calcio mondiale come Luis Figo, Pallone d'Oro con il Real Madrid e vincitore di 4 scudetti consecutivi con l'Inter.
"Sono molto onorato di ricevere il Premio internazionale Fair Play Menarini. E' per me motivo di orgoglio questo premio ed è anche importante per me riceverlo ora che non sono più in attività, come riconoscimento di una carriera di 20 anni. Sono molto soddisfatto", ha detto il Pallone d'Oro Luis Figo dopo aver ricevuto il riconoscimento della Fondazione Fair Play Menarini.
"Per me il rispetto, il fair play è importante tanto fuori dal campo come dentro il campo - ha aggiunto l'ex calciatore portoghese - Non sono stato sempre un giocatore perfetto, perché la perfezione non esiste, però ho provato a seguire i valori del calcio, del sport, e credo che in generale sono anche contento di come è andata".
Per il calcio sul palco anche Billy Costacurta e Demetrio Albertini, protagonisti indimenticabili con la maglia del Milan e della Nazionale.
"Il fair play, purtroppo, è una cosa molto soggettiva, non c'è una regola scritta. Naturalmente le regole sono oggettive, ma tante volte hanno dei limiti, invece il fair play fa parte di quelli che sono i valori del dello sport, quindi stiamo parlando non solo di calcio, ma di tutti gli sport. Sono onorato, non sono solo contento, di ricevere questo prestigioso premio perché oggettivamente quest'anno sono 20 anni che ho smesso di giocare ed è la dimostrazione quindi che non si è dimenticati", ha detto l'ex calciatore Demetrio Albertini (L'INTERVISTA).
Per l’atletica leggera Gianmarco Tamberi, campione del mondo nel salto in alto a Budapest 2023 e oro olimpico a Tokyo 2021, Andy Diaz (L'INTERVISTA), specialista del salto triplo e vincitore del titolo mondiale indoor, Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri ai Giochi di Parigi 2024, e Blanka Vlasic, icona del salto in alto e due volte iridata.
"Il concetto di fair play per me è fondamentale, penso che sia la base dello sport, perché senza questo concetto penso che non riusciremmo a entrare in gara con lo stesso spirito con cui entriamo in questi giorni, in questi anni, e penso che alla fine sia anche un po' alla base di quello che ci aiuta e ci appassiona", ha detto Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri ai Giochi Olimpici di Parigi. "La mia storia è veramente molto legata al fair play, ai valori, all'etica sportiva soprattutto - ha aggiunto il saltatore italiano Andy Diaz, specialista del salto triplo, bronzo olimpico e oro mondiale indoor - che è quello che mi ha portato a essere la persona che sono oggi e ad avere ii risultati che ho oggi".
Per la scherma il premio ad Arianna Errigo, una delle fiorettiste più titolate di sempre. Il judo celebra Alice Bellandi, fresca campionessa del mondo e medaglia d’oro a Parigi (L'INTERVISTA). Nel basket riflettori puntati su Sasha Vujacic (L'INTERVISTA), due volte vincitore NBA con i Los Angeles Lakers. Lo sport paralimpico è rappresentato da Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco alle Paralimpiadi 2024. Infine, per il giornalismo sportivo, il riconoscimento va a Guido Meda, storica voce della MotoGP e narratore appassionato delle due ruote. Accanto a loro, in veste di Ambasciatori del Fair Play Menarini, un tris di fuoriclasse che hanno già scritto pagine indimenticabili della storia dello sport: Ian Thorpe, cinque volte campione olimpico, Giancarlo Antognoni, simbolo della Fiorentina e campione del mondo 1982, e Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.

Vedi anche
Fair Play Menarini, il talk show con i racconti dei campioni sportivi

La partnership con Sky TG24
La cerimonia, realizzata in partnership con Sky Tg24, è stata condotta da Rachele Sangiuliano, Federica Lodi, Michele Cagiano e Omar Schillaci, con la partecipazione speciale di Federico Buffa, che ha intrecciato parole e immagini per restituire al pubblico il senso profondo di ogni storia. (L'INTERVISTA)
A questi straordinari protagonisti si aggiungono i vincitori del Premio Fair Play Menarini “Giovani” – Nicola Nardo, Michele Vivalda e Alessandro Bugli – e del Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, assegnato a Margherita Voliani: riconoscimenti conferiti lo scorso giugno nel corso delle conferenze stampa di presentazione della 29° edizione al Coni e nella sede della Regione Toscana, con l’obiettivo di dare rilievo ai comportamenti virtuosi delle nuove generazioni.
"Il Premio Fair Play Menarini è fatto di storie che emozionano e lasciano il segno, e ogni edizione ci ricorda la forza di chi sceglie di vivere lo sport con integrità e rispetto - dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli (L'INTERVISTA), membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini - Con questa stessa energia guardiamo già alla 30° edizione e vi diamo appuntamento al 2026, per vivere un’altra magnifica avventura insieme
