
Pallone d'Oro 2021: Messi vince per la settima volta, Lewandowski secondo. LA CLASSIFICA
Trionfa ancora il fuoriclasse argentino, attaccante del Paris Saint-Germain. Il polacco del Bayern Monaco è il miglior attaccante del mondo, Donnarumma il miglior portiere e decimo in classifica. Fra gli italiani Jorginho al terzo posto, Chiellini e Bonucci rispettivamente al 13° e 14° e Barella al 26°

È arrivato il settimo Pallone d'Oro per Lionel Messi, fuoriclasse della nazionale argentina e attaccante del Paris Saint-Germain. "È incredibile tornare qui dopo due anni, dopo quello che è successo, e senza dover rispondere a domande sul contratto o su quando mi sarei ritirato - ha detto - Invece mi sono ritrovato a Parigi e con entusiasmo per tornare a lottare per grandi obiettivi. Non so quanto mi resti da giocare, ma spero di poterlo fare ancora a lungo"
Pallone d’Oro 2021, ha vinto Lionel Messi per la settima volta: tutti i premi
"Ringrazio tutti i mie compagni del Barça e del Psg e specialmente il gruppo tecnico e i compagni della nazionale argentina - ha detto ancora la Pulce - Avevo sempre la sensazione che mi mancasse qualcosa da raggiungere, e quest'anno il sogno che tanto desideravo si è realizzato. La Coppa America mi ha portato a vincere questo premio, e voglio ringraziare i miei compagni, perché sono parte di questo riconoscimento. Il premio più bello l'ho vinto a giugno: fin da quando ho cominciato a giocare ho sognato di vincere un trofeo con la nazionale, per la mia gente"
Atleti più influenti del 2021, tre donne sul podio: la classifica. FOTO
Poi una dedica a colui che ha battuto "sul filo di lana": "È stato un onore per me avere lottato con Robert (Lewandowski ndr) - ha detto Messi - Credo che lo avrebbe meritato, perché l'anno scorso tutti concordavano che il Pallone d'Oro avrebbe dovuto averlo lui e credo anche io che debba avere questo premio. Robert, spero che France Football possa risarcirti e darti questo premio, perché nel 2020 saresti stato il giusto vincitore, ed è giusto che tu debba avere questo è trofeo in casa"
Messi, fotostoria di un campione: i primi calci, i trionfi col Barça e l’arrivo al PSG
La seconda posizione della classifica è infatti per Robert Lewandowski (Bayern Monaco), vincitore anche del premio come miglior attaccante dell'anno
Lewandowski palleggia con i bambini in piazza a Olbia. VIDEO
L'italiano Jorginho (Chelsea) guadagna il terzo posto in classifica

Un gradino fuori dal podio, al quarto posto, Karim Benzema (Real Madrid)

Al quinto posto N'Golo Kanté (Chelsea)

Appena fuori dalla top 5 Cristiano Ronaldo (Juventus e Manchester United)

Settimo posto per Mohamed Salah (Liverpool)

All'ottavo posto Kevin De Bruyne (Manchester City)

Nono posto per Kylian Mbappé (Psg)

Gianluigi Donnarumma (Milan e Psg) si è piazzato al 10° posto della classifica del Pallone d'oro e ha vinto il Trofeo Yachin come miglior portiere dell'anno

Appena fuori dalla top 10, all'11° posto, Erling Haaland (Borussia Dortmund)

Romelu Lukaku (Inter e Chelsea) conquista il 12° posto

Tredicesimo posto in classifica per Giorgio Chiellini (Juventus)

Il compagno di squadra Leonardo Bonucci (Juventus) conquista il 14° posto

Al 15° posto Raheem Sterling (Manchester City)

Grande deluso Neymar (Psg), che si piazza al 16esimo posto della classifica

Diciassettesimo posto per Luis Suarez (Atletico Madrid)

Simon Kjaer (Milan), capitano della Danimarca e centrale difensivo rossonero, si aggiudica il 18° posto

Al 19° posto Mason Mount (Chelsea)

Riyad Mahrez (Manchester City) si aggiudica il 20° posto in classifica

Al 21° posto Lautaro Martinez (Inter)

Al 21° posto anche Bruno Fernandes (Manchester United)

Harry Kane (Tottenham) è al 23° posto

Al 24° posto il "golden boy" (classe 2002) del Barcellona Pedri, che ha vinto anche il premio Kopa di miglior calciatore under 21 del mondo

Al 25° posto della classifica Phil Foden (Manchester City)

L'azzurro Nicolò Barella (Inter) conquista il 26esimo posto della classifica

Al 26° posto anche Ruben Dias (Manchester City), difensore portoghese proclamato miglior giocatore della scorsa Premier League

A pari merito al 26° posto anche Gerard Moreno (Villarreal)

Al 29esimo posto della classifica César Azpilicueta (Chelsea), spagnolo che con i Blues ha vinto la Champions

Pari merito al 29° posto Luka Modric (Real Madrid), che il Pallone d'Oro lo vinse nel 2018

Dopo Ada Hegerberg (2018) e Megan Rapinoe (2019) il terzo Pallone d'Oro della storia del calcio femminile va alla capitana, e centrocampista, del Barcellona e della nazionale spagnola Alexia Putellas che nella passata stagione ha conquistato il Triplete (Campionato, Copa de la Reina e Champions League) con la squadra blaugrana