
Paralimpiadi Tokyo 2020, si parte con cerimonia d’apertura: afghano in testa a rifugiati
Inaugurazione allo stadio Olimpico, nella capitale giapponese. Le prime gare a partire da mercoledì, l’evento dura fino al 5 settembre. A guidare l'Italia nella spedizione più numerosa di sempre (115 atleti), sono la schermitrice Beatrice Vio e il nuotatore Federico Morlacchi. In tutto, presenti 4.400 atleti in rappresentanza di circa 160 Paesi

Iniziano oggi le Paralimpiadi di Tokyo 2020, con la cerimonia d'apertura allo stadio Olimpico e le prime gare già in programma mercoledì
Brisbane ospiterà Olimpiadi e Paralimpiadi del 2032
La prima delegazione a fare il suo ingresso allo stadio Olimpico è stata quella degli atleti rifugiati. A tenere alta la bandiera c'era Mohammad Abbas Kharimi, paratleta del nuoto afghano nato a Kabul. Per l'Afghanistan, priva al momento dei suoi due atleti che ieri sono usciti da Kabul per andare in Australia, ha sfilato solo la bandiera nazionale, portata da un volontario
Bebe Vio si è vaccinata: "Tappa fondamentale"
Zakia Khudadadi (nella foto) sarebbe stata la prima donna afghana che avrebbe dovuto partecipare alle Paralimpiadi: ha lasciato l'aeroporto di Kabul grazie alla protezione offerta dal governo australiano ed è salva. Adesso è ancora in tempo a raggiungere Tokyo, tutto dipende da lei
Paralimpiadi Tokyo, tutto quello che c'è da sapere. VIDEO
A rappresentare l'Italia nella spedizione più numerosa di sempre (115 atleti), sono stati la schermitrice Beatrice Vio, oro e bronzo nel fioretto ai Giochi di Rio 2016, e dal nuotatore Federico Morlacchi, un oro, tre argenti e tre bronzi da Londra 2012 a oggi

L'Italia ha sfilato per 14esima con i portabandiera Bebe Vio e Federico Morlacchi

"E' bellissimo - ha confessato ieri Bebe Vio - Sono molto emozionata perché è qualcosa di più grande di me. Meno male che c'è Federico che mi aiuterà a trovare la strada giusta perché io so già che passerò tutto il tempo a piangere"

Bebe Vio, che a Rio ebbe l'occasione di portare la bandiera alla cerimonia di chiusura, oggi da alfiere azzurro ha la grande responsabilità di "rappresentare un Paese così bello, per me è veramente qualcosa di grande - ha aggiunto - La nostra Nazionale di scherma è pronta, è carica, non vediamo l'ora di cominciare"

Forte anche l'emozione di Federico Morlacchi: "Quella che proveremo sarà un'emozione unica, perché vedere quel fuoco che arde dopo un anno complicato sarà una liberazione", ha spiegato il nuotatore, atteso prima dalle gare e poi dalla dolce attesa

"Il mio obiettivo ai Giochi è molto semplice - ha aggiunto Morlacchi (nella foto con una medaglia conquistata a Rio) - Voglio solo divertirmi e godermela fino in fondo. Poi dal 5 settembre inizierà la missione più difficile, la missione di papà per la quale nessuno, alla fin fine, è mai allenato…”

La cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi, che dureranno fino al 5 settembre, si è tenuta a distanza di due settimane dalla fine delle Olimpiadi

Sarà un'edizione che, come i Giochi olimpici, ha già vissuto lo slittamento di un anno a causa della pandemia, che continua a tenere sotto pressione gli organizzatori dopo l'ondata record di infezioni degli ultimi giorni

In tutto, è presente una delegazione di 4.400 atleti in rappresentanza di circa 160 Paesi. Saranno le Paralimpiadi più seguite di sempre, con circa 4 miliardi di spettatori televisivi previsti. Tra le grandi star internazionali, spicca il tedesco Markus Rehm (nella foto), che nel salto in lungo categoria T64 mira a battere il suo stesso record mondiale di 8,62 metri stabilito agli Europei in Polonia nel giugno scorso

Dopo le 58 medaglie record dei Giochi olimpici, il Giappone padrone di casa mira a migliorare sensibilmente le 17 medaglie delle Paralimpiadi di Rio 2016. In tutto, sono 22 le discipline in gara, con atleti che partecipano in diverse categorie e classi a seconda della natura della loro disabilità, con esordio assoluto ai Giochi per il badminton e il taekwondo

Per quanto riguarda l’Italia, si registra la squadra più numerosa e femminile di sempre: 115 azzurri presenti in 15 competizioni. Per la prima volta il numero delle donne presenti ha superato quello degli uomini 63 atlete contro 52 atleti, +14,7% rispetto a Rio 2016 con una presenza femminile, pari al 54,7%

L’obiettivo dell’Italia è migliorare le 39 medaglie complessive conquistate a Rio 2016 (10 ori, 14 argenti, 15 bronzi) e il 9° posto nel medagliere. L'atleta più giovane dell'intera spedizione azzurra è Matteo Parenzan, del tennistavolo, 18 anni compiuti il 23 giugno scorso, mentre quella con più esperienza è Francesca Porcellato, stella del paraciclismo con un passato nell'atletica leggera e nello sci nordico, alla sua undicesima Paralimpiade