
Italia campione d’Europa, ora il progetto Mondiali 2022: la strada verso il Qatar
Dopo il trionfo di Wembley il ct Mancini proverà a dare vita a un vero e proprio ciclo. Un'impresa che passerà dalla valorizzazione dei giovani, dal recupero di alcuni infortunati e dalla possibile permanenza di capitan Chiellini. Sedici mesi fitti, tra qualificazioni e Nations League, quelli che attendono gli Azzurri verso il novembre 2022, quando inizierà il primo Mondiale invernale della storia

Dopo la vittoria dell’Europeo 2021, non si ferma il percorso dell’Italia: l’occhio è rivolto ora ai Mondiali del 2022 in Qatar, i primi della storia che si disputeranno in inverno. Il ct Mancini è pronto alla nuova sfida, che passa dalle gare restanti delle qualificazioni ai Mondiali e dalla Final Four della Nations League che si disputerà in Italia. E poi le nuove promesse del calcio italiano che si fanno strada per un posto in azzurro e la possibilità grazie alla forte ascesa nel ranking, ottenuta con la vittoria di Euro 2020, di avere un sorteggio favorevole
Italia-Inghilterra, rivivi i rigori della finale di Euro 2020. VIDEO
QUANDO SARANNO I MONDIALI 2022 - I Mondiali di Qatar 2022 saranno i primi che si disputeranno in inverno, a causa delle altissime temperature del Paese ospitante nei mesi estivi. Il torneo si giocherà dal 21 novembre 2022 al 18 dicembre 2022
Dai Mondiali '34 a Euro '20: tutte le finali della Nazionale italiana
DOVE SI GIOCHERANNO I MONDIALI - I Mondiali 2022 si giocheranno in 5 città (Al-Khor, Doha, Losail, Al Wakrah e Ar Rayyan) e in 8 stadi, la cui capienza varia dai 40mila spettatori agli oltre 86mila del Lusail Iconic Stadium. Alcuni degli impianti avranno un sistema di aria condizionata all’aperto
Euro 2020, dai gironi al trionfo dell’Italia: la FOTOSTORIA
IL CALENDARIO DEI MONDIALI - I Mondiali scatteranno lunedì 21 novembre 2022 con il match tra i padroni di casa e la prima avversaria del Girone A, mentre la prima fase si concluderà il 2 dicembre. Gli ottavi inizieranno il 3 dicembre per concludersi il 6, quindi i quarti di finale si disputeranno tra il 9 e il 10 dicembre. Le semifinali andranno in scena il 13 e 14 dicembre, mentre, come detto, la finalissima sarà il 18 dicembre alle ore 19 italiane
Euro 2020, i momenti più importanti della cavalcata azzurra. FOTO
IL FATTORE RANKING - Con la vittoria a Euro 2020, l’Italia è salita al 4° posto del ranking Fifa. Il primo è il Belgio, poi Brasile e Francia. Prima dell’inizio dell’Europeo l’Italia era settima, ha guadagnato quindi 3 posizioni. Una posizione importante in ottica Mondiali: l’obiettivo è essere inseriti nella prima fascia del sorteggio degli otto gruppi della fase finale. Due teste di serie sono già sicure: la Francia campione in carica e terza nel ranking e il Qatar come nazione ospitante. Restano 6 posti, basterà quindi essere tra le prime 7 squadre del ranking
Euro 2020, Italia campione: il confronto con gli eroi del ‘68. LE FOTO
Nell’agosto del 2018 l’Italia era 21esima nel ranking Fifa. Era dal marzo 2013, durante la gestione di Cesare Prandelli, che la Nazionale non era così in alto nella classifica mondiale

La sfida che attende Mancini nel prossimo Mondiale sarà innanzitutto quella di passare la fase a gironi: dopo il 2006 l'Italia non è più riuscita infatti a giocare una partita a eliminazione diretta

LA STRADA DELL'ITALIA VERSO QATAR 2022 - Il calendario delle qualificazioni ai Mondiali prevede il 2 settembre 2021 Italia-Bulgaria (Firenze), il 5 settembre 2021 la sfida con la Svizzera (Basilea), l’8 settembre 2021 Italia-Lituania a Reggio Emilia

Poi lo stop per le Final Four della Nations League, che si disputano in Italia: gli Azzurri attendono in semifinale la Spagna (il 6 ottobre 2021 a Milano). Nell’altra semifinale Francia-Belgio (il 7 ottobre 2021 a Torino). Finalissima a San Siro, e finale per il terzo posto all’Allianz Stadium, entrambe il 10 ottobre 2021

Si torna poi alle qualificazioni ai Mondiali: appuntamento il 12 novembre per Italia-Svizzera, poi il 15 novembre in casa dell’Irlanda del Nord

Infine, a giugno 2022 torna la Nations League per l’edizione 2022/23. Si giocano quattro partite della fase a gironi. Le due restanti sono fissate per settembre 2022

I GIOCATORI - Il ct Mancini continuerà a lavorare sul gruppo: i destini dell’Italia passano anche dal recupero di chi si è infortunato poco prima degli Europei, come Lorenzo Pellegrini e Stefano Sensi, e da Nicolò Zaniolo, alla ricerca del ritorno alla forma migliore dopo la rottura del crociato a settembre 2020

Mancini continuerà poi a puntare sui giovani: Moise Kean e Sandro Tonali, che hanno già esordito in Azzurro, aspettano una nuova chance

In rampa di lancio ci sono poi Gianluca Scamacca e Giacomo Raspadori, con quest'ultimo che ha già tastato il campo in una competizione internazionale con uno spezzone di gara a Euro 2020 in Italia-Galles

E poi c’è il capitano Giorgio Chiellini, a cui Mancini chiederà di restare almeno fino alla Nations League, ma se possibile anche per un ultimo Mondiale