
È tutto pronto per il torneo che raccoglie nella capitale inglese il top della racchetta. Tra campioni intramontabili e giovani emergenti, c'è anche un italiano: Matteo Berrettini. LA FOTOGALLERY

A Londra è il momento di volti distesi e selfie di gruppo. Ma il 10 novembre si inizierà a fare sul serio, con le prime partite del torneo
Tennis, da Panatta a Berrettini: gli italiani nella top 10. FOTO
Le Atp Finals mettono l'uno contro l'altro gli otto migliori tennisti dell'annata, divisi in due gironi da quattro, quest'anno intitolati a Borg e Agassi
Atp Finals, il calendario di Berrettini
Gli occhi degli italiani saranno tutti per Matteo Berrettini. Il romano è stato protagonista di un'ascesa ripida, che lo ha portato all'ottavo posto del ranking mondiale. Solo Panatta (nel 1976) e Barazzutti (nel 1978) erano riusciti a qualificarsi per le Finals
Berrettini e le Finals: i precedenti coi rivali
L'esordio di Berrettini sarà contro Djokovic. Il serbo ha perso il primato mondiale, ma Nadal non è distante
Berrettini vola alle Atp Finals di Londra, terzo italiano nella storia
Nel girone dell'italiano c'è anche sua maestà Roger Federer. Come gli capita da qualche anno, è il più anziano del gruppo con i suoi 38 anni
Berrettini nella storia: vola a Londra alle Finals
Chiude il primo quartetto l'austriaco Thiem: 26 anni, esponente della generazione di mezzo tra gli over 30 (Nadal, Djokovic, Federer) e i più giovani
Federer vince a Basilea: festa con pizza e raccattapalle. VIDEO
Nel secondo girone da quattro, c'è il numero uno al mondo, Rafa Nadal. A 33 anni, incrocia la racchetta con chi ha oltre dieci anni in meno
Rafael Nadal, fotostoria del campione spagnolo
Il più giovane delle Atp Finals è il greco Stefanos Tsitsipas, 21enne numero sei del ranking. Lo scorso anno ha vinto le Next Gen Atp Finals. Adesso si ritrova tra i grandi
Tennis, l'italiano Andrea Gaudenzi nuovo presidente Atp: mandato di quattro anni FOTO
Alexander Zverev parte dalla settima posizione. Ma nonostante i suoi 22 anni è già stato capace di arrampicarsi fino alla numero tre e vincere le Finals 2018
Djokovic "sfida" un lottatore di sumo a Tokyo
Il 23enne russo Daniil Medvedev si presenta in gran forma: arriva infatti di rincorsa, in una posizione del ranking che mai prima aveva toccato, la quinta
Djokovic trionfa a Wimbledon, Federer battuto in 5 set in una finale leggendaria. FOTO
All'antivigilia del torneo, i tennisti si sono ambienti a Londra, tra allenamenti, conferenze stampa e shooting fotografici
Wimbledon, Meghan e Kate assistono alla finale femminile. FOTO
La sola partecipazione al Masters vale 215 mila dollari. Il vincitore porta a casa 1,3 milioni. Che potrebbero diventare oltre 2,8 in caso di percorso netto
Google, l’Easter egg nascosto dedicato al Torneo di Wimbledon
La vittoria delle Finals vale anche 1500 punti per la classifica Atp. Il torneo è quindi una sorta di via di mezzo tra un Master 1000 e uno Slam (che ne vale 2000)
Wimbledon, i dieci più vincenti: in testa c'è Roger Federer. FOTO
Occhio ai punti. Tra Rafa Nadal e Novak Djokovic ce ne sono solo 640. Il serbo potrebbe quindi tentare il sorpasso, su una superficie veloce meno congeniale allo spagnolo
Novak Djokovic: dalla Serbia alla vetta del tennis mondiale. FOTO
Djokovic punta anche a un altro primato. Ha in bacheca cinque vittorie alle Atp Finals, come Sampras e Lendl, a distanza di un solo trionfo da Roger Federer. Che però farà di tutto per non cedere il trono
Federer-Nadal, storia e numeri di una rivalità arrivata alla 40esima sfida