
Mondiali di rugby, ecco chi sono i giocatori della Nazionale italiana. FOTO
L’allenatore irlandese Conor O’Shea ha convocato 31 atleti per la competizione che si disputa in Giappone. Tra questi il capitano Sergio Parisse, che giocherà la quinta Coppa del Mondo consecutiva. LA GALLERY

La nazionale italiana di rugby esordirà ai mondiali che si disputano in Giappone, il 22 settembre contro la Namibia. Gli azzurri sono stati inseriti nel girone B insieme agli africani, alla Nuova Zelanda e al Sudafrica. Agli ordini dell’allenatore O’Shea ci saranno 31 giocatori. Tra questi anche Jayden Hayward (foto), estremo della Benetton Treviso
Rugby World Cup 2019: guida ai Mondiali in Giappone
O’Shea ha già annunciato i 15 che scenderanno in campo contro la Namibia, tra questi c’è anche l’estremo delle Zebre Rugby Club, Edoardo Padovani
Coppa del Mondo di rugby 2019, i gironi e il calendario
Uno dei veterani di questa squadra è il tre quarti centro del Benetton Treviso, Tommaso Benvenuti. Il 28enne vanta 59 caps (presenze) in Nazionale
Google dedica il doodle di oggi ai Mondiali di Rugby 2019
Un altro dei giocatori di Treviso a far parte della nazionale è l’utility back Luca Morisi. La squadra veneta è il club più rappresentato con 15 atleti convocati, seguito dalle Zebre con 10
Mondiali di rugby: Giappone-Russia 30-10 nel match inaugurale
Tra coloro che scenderanno in campo contro la Namibia anche Mattia Bellini. Il classe '94 delle Zebre ricopre i ruoli di tre quarti ala e secondo centro
Coppa del Mondo 2019, Italrugby: i convocati di Conor O'Shea per il Giappone
Il mediano di apertura su cui punterà l’allenatore irlandese Conor O’Shea è Tommaso Allan, anche lui del Benetton Treviso
Rugby, Galles per la prima volta nella storia in testa al ranking mondiale
Altro giocatore d’esperienza è Tito Tebaldi (Benetton). Il classe 1987 gioca da mediano di mischia ed è il nipote di Daniele Tebaldi, 15 volte internazionale per l'Italia e presente alle coppe del mondo 1987 e 1991
Mondiali di rugby, la formazione dell'Italia contro la Namibia
Il capitano degli azzurri sarà Sergio Parisse. Italiano di origine argentina, milita come terza linea centro nel Tolone, in Francia. Parisse è tra i giocatori con più presenze nella storia della nazionale con 140 caps
Coppa del Mondo di rugby 2019, i gironi e il calendario
Nato a Roma nel 1993 da padre congolese e madre italiana, fa parte della nazionale anche la terza linea delle Zebre, Maxime Mbandà
Google dedica il doodle di oggi ai Mondiali di Rugby 2019
Del Benetton anche Abraham Steyn. La terza linea centro ha fatto il suo debutto internazionale con l'Italia nel 2016, quando è diventato eleggibile per residenza
Mondiali di rugby: Giappone-Russia 30-10 nel match inaugurale
Della squadra che si appresta a giocare la coppa del mondo fa parte anche Federico Ruzza, seconda linea di Treviso; con gli azzurri vanta 15 presenze
Coppa del Mondo 2019, Italrugby: i convocati di Conor O'Shea per il Giappone
In squadra anche il veterano Alessandro Zanni, 115 caps. Terza linea di ruolo, milita anche lui nel Benetton Treviso
Rugby, Galles per la prima volta nella storia in testa al ranking mondiale
Tra i piloni in rosa anche il romano, classe 1994, Tiziano Pasquali. Dopo aver fatto un’esperienza in Inghilterra, anche lui dal 2016 gioca a Treviso
Mondiali di rugby, la formazione dell'Italia contro la Namibia
Tra gli azzurri anche il tallonatore delle Zebre, Luca Bigi. Classe 1991, ha disputato 21 partite con la maglia azzurra
Rugby World Cup 2019: guida ai Mondiali in Giappone
Fa parte della nazionale anche il neozelandese, classe '86, Dean Budd. Seconda linea del Benetton Treviso, ha esordito con gli azzurri nel 2017

Dalle Zebre arriva anche il mediano d'apertura Carlo Canna. Classe 1992, prima di approdare a Parma, ha giocato con i Gladiatori Sanniti e con le Fiamme Oro

O'Shea ha selezionato anche Federico Zani. Pilone del Benetton Treviso, il classe 1989 fa della versatilità una delle sue caratteristiche principali

O'Shea ha convocato anche Sebastian Negri, la terza linea ala del Benetton Treviso. Classe '94, ha origini anglo-zimbabwesi da parte di madre

Originario di Frascati, in provincia di Roma, fa parte della spedizione anche il 27enne tre quarti centro delle Zebre, Giulio Bisegni