
Sono passati 12 mesi dalla morte del capitano della Fiorentina. I tifosi viola, ad ogni partita, lo ricordano al tredicesimo minuto con cori e applausi. La società toscana (e anche il Cagliari) ha ritirato la sua maglia, scelta in onore del suo idolo di gioventù Nesta

È passato un anno dalla tragica e improvvisa morte di Davide Astori. Era il 4 marzo 2018 quando il capitano della Fiorentina venne trovato senza vita nella sua camera d’albergo a Udine, dove la sua squadra doveva giocare quella domenica. In dodici mesi il calcio italiano e i tifosi hanno ricordato il difensore in diversi modi, molti dei quali legati al numero 13, quello scelto e indossato da Davide per gran parte della carriera -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale
Davide Astori è cresciuto calcisticamente in provincia di Bergamo, dov’era nato, per poi approdare nel settore giovanile del Milan nel 2001. Nella trafila in rossonero ha modo di vedere da vicino il suo idolo di gioventù, Alessandro Nesta. Proprio in suo onore Davide sceglie la maglia numero 13, lo stesso numero di Nesta -
È morto Davide Astori, capitano della Fiorentina. La Serie A si ferma
Dopo la gavetta in Serie C1 con le maglie di Pizzighettone e Cremonese, Astori è approdato al Cagliari, dove ha esordito in serie A, con indosso la maglia numero 13 -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale
In Sardegna Davide si è fermato per 6 stagioni, con 179 presenze e 3 gol. Dei rossoblu è stato anche capitano e grazie alle sue prestazioni ha conquistato anche la Nazionale -
Morte Davide Astori, due medici indagati per omicidio colposo
Il primo a convocarlo in azzurro, nel 2010, è stato il ct Cesare Prandelli. Il debutto in Nazionale è arrivato il 29 marzo 2011, a 24 anni, nell'amichevole Ucraina-Italia. Con la maglia dell’Italia ha segnato un solo gol, contro l’Uruguay: è stato il primo gol di un giocatore del Cagliari in nazionale a 40 anni distanza da Gigi Riva -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale
Davide nel 2014 è passato alla Roma. Una sola stagione, molto positiva, conclusa totalizzando 29 presenze e una rete. Nella sua annata giallorossa Astori non ha indossato la sua tradizionale maglia numero 13 perché era già “occupata” da Maicon -
Da Taccola ad Astori, le morti improvvise dei calciatori
Nell’agosto 2015 Astori è approdato alla Fiorentina. Il legame con la maglia viola e con la città è totale: nella stagione 2017-2018 Davide diventa capitano -
Addio Davide Astori, Firenze in lutto: migliaia di persone ai funerali
Astori è stato trovato morto la mattina del 4 marzo 2018, nella camera d’albergo di Udine che ospitava la Fiorentina prima della partita che i viola dovevano giocare contro i friulani -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale
Il mondo del calcio, non solo italiano, si è letteralmente fermato. In segno di lutto, le partite di Serie A e i posticipi di Serie B e C in programma quel giorno sono state rinviate -
Firenze, il silenzio del Franchi nel ricordo di Astori. FOTO
Il Cagliari e la Fiorentina hanno deciso di ritirare congiuntamente le loro maglie numero 13 in memoria di Davide Astori. Nessun giocatore potrà più indossare quella maglia in rossoblu e in viola. Una regola internazionale vieta invece il ritiro "ufficiale" delle maglie delle nazionali. L’Italia ha ricordato quindi Davide nel marzo 2018: nell’amichevole contro l’Argentina gli azzurri hanno usato una maglia speciale con la scritta "Davide sempre con noi". E il suo numero, il 13 -
Da Taccola ad Astori, le morti improvvise dei calciatori
L’11 marzo 2018, la prima partita della Fiorentina senza Davide, la curva Fiesole ha dedicato una memorabile coreografia in onore del capitano scomparso -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale
I tifosi della Fiorentina, da allora, ogni domenica omaggiano Davide con cori e applausi, al minuto 13 di ogni partita. Un modo per ricordare Astori, rimasto nei cuori della città e dei compagni, che spesso dedicano a lui i gol -
Da Taccola ad Astori, le morti improvvise dei calciatori
L’intera Serie A ricorda Astori a un anno dalla scomparsa. Tutti i campi dove si disputano le gare del 26esimo turno saranno collegati idealmente: al minuto 13 su tutti i maxi-schermi degli stadi comparirà una foto del difensore viola. La foto resterà esposta per 13 secondi -
Davide Astori, la carriera dalla Primavera del Milan alla Nazionale