
È Eleonora il tredicesimo MasterChef italiano, il suo menù degustazione "Ichigo Ichie" dal tocco geniale conquista il palato dei giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La concorrente toscana, ancora incredula, corona il suo sogno, esplode di gioia e può finalmente dirsi “brava”. È il suo riscatto verso se stessa. Nella gallery, la proclamazione

I giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno preferito il menù degustazione "Ichigo Ichie" della 28enne toscana a quello di Antonio e Michela. È l’aspirante chef (ed “esperta di versi”) più creativa e geniale della Masterclass, la vincitrice di questa tredicesima entusiasmante edizione. La ragazza “fuori dagli schemi”, come lei stessa si definisce, è al settimo cielo e può finalmente essere fiera di sé

Per Eleonora, oltre all’ambitissimo titolo di tredicesimo MasterChef italiano, 100.000 euro in gettoni d’oro, la possibilità di pubblicare il suo primo libro di ricette “Laboratorio di sapori”, in uscita l’8 marzo grazie alla casa editrice Baldini+Castoldi, e l’accesso ad un prestigioso corso di alta formazione presso ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Nella foto, insieme ad Antonio e Michela
Chi è Eleonora Riso, finalista di MasterChef 13
La vincitrice della stagione numero 13 del cooking show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy si è distinta fin dal suo primo ingresso nelle cucine di MasterChef per l’estro creativo, il talento geniale e quell’aria distratta, spesso impacciata e sopra le nuvole che non ha mai voluto nascondere. Poco convinta di potercela fare, deve ricredersi e iniziare a sognare in grande
Guarda il VIDEO della proclamazione
Nata e cresciuta in un paesino della provincia di Livorno, dopo il liceo scientifico Eleonora si iscrive a Ingegneria Edile a Pisa e poi ad Architettura, ma non termina gli studi. Inizia a lavorare per mantenersi e, da circa cinque anni, fa la cameriera presso un noto ristorante di Firenze. Da stasera per lei si apre un nuovo capitolo della sua vita. “Qui a MasterChef ho imparato e capito tante cose”
MasterChef 13, le parole dei giudici ai finalisti
Fino a ieri Eleonora pensava di non riuscire a superare lo stress della gara ("non c’era niente in realtà che mi aspettavo di riuscire a fare qui”), ma stasera propone il suo ambizioso menù degustazione. Al di là di un breve momento di cedimento, dimostra un self control da manuale. Lo stesso che insieme al suo talento la porta dritta sul gradino più alto del podio
Guarda il VIDEO: "MasterChef 13, i familiari supportano i finalisti"
Per supportare Eleonora, oltre ai compagni di viaggio, c'è la sua famiglia: "So che ha la forza fisica e mentale per poterci riuscire. Sono orgoglioso di lei", dice il papà. Come portafortuna, la sorella le consegna un pesciolino con cui giocavano insieme da piccole e racconta che per Eleonora “il pensiero di dover sempre dare di più l’ha un po’ bloccata, spero possa sentirsi più libera”. D'ora in poi siamo certi che così sarà. Nella foto, la vincitrice di MasterChef abbraccia i suoi compagni di gara Antonio e Michela
MasterChef 13, i menù dei finalisti: il VIDEO
Eleonora è stata proclamata pochi minuti fa, nell’episodio conclusivo di questa edizione su Sky e in streaming su NOW, dalla viva voce di Bruno Barbieri. Lui e i due colleghi Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli hanno assaggiato i tre menù – molto strutturati, intensi e profondamente personali – dei finalisti, dopodiché hanno scelto la giovane proveniente dalla Toscana, regione che per la prima volta arriva sul traguardo più alto dello show.
Eleonora è la vincitrice dell’edizione 2024 di MasterChef Italia
Sul podio con Eleonora ci sono altri grandi protagonisti di una finale carica di emozioni: Michela Morelli, personal trainer 44enne di Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano), e Antonio Mazzola, 28 anni geometra che vive a Monaco di Baviera tenendo sempre nel cuore la sua Palermo. Al quarto posto si piazza Sara Bellinzona, impiegata di 24 anni di Montalto Pavese (Pavia) che ha dovuto togliere il grembiule un attimo prima dell’ingresso della finalissima a tre
Sara eliminata da MasterChef Italia 13, l'intervista
Prima di entrare ufficialmente nella Masterclass, Eleonora si definiva una ragazza "fuori dagli schemi", quasi come i suoi capelli che negli anni hanno cambiato frequentemente lunghezza e colore (li ha avuti blu, verde, bianconeri, corti e lunghi, mentre nella gara culinaria di Sky si è presentata con taglio corto e un colore scuro)
MasterChef 13, gli antipasti dei finalisti. VIDEO
Dopo aver vissuto a Pisa per l’università si è trasferita due settimane in Francia per la vendemmia. È poi tornata a Firenze, dove ha scelto di vivere in mezzo alla natura, in una "casa nel bosco" che è una sorta di “comune”. Qui Eleonora ha imparato a tagliare la legna, a coltivare l’orto e a raccogliere le uova delle galline, oltre ai segreti dell’apicoltura
MasterChef 13, il primo dei finalisti. VIDEO
La passione per la cucina l’ha aiutata nel superare disturbi alimentari. Da qualche tempo cucina perlopiù piatti vegani e vegetariani "per una questione etica e di salute" e sposa la filosofia della cucina anti-spreco. Apprezza la tradizione, i sapori e le spezie e ricerca gli ingredienti e le materie prime. Ama anche la musica, il cinema, la lettura e il disegno
MasterChef 13, il secondo dei finalisti. VIDEO
Nella finalissima ha presentato il menù “Ichigo Ichie - Quant’è bello leggere tra le righe”, tratto da un concetto giapponese che invita a vivere appieno il momento presente, unico e irripetibile. Il giocoso menù unisce la cucina giapponese e le tradizioni culinarie della vincitrice, che usa ingredienti a lei cari perché ricordano momenti significativi della sua vita

Eleonora ha portato l’antipasto Nonno Umami, composto da chips di carta di riso, “insalata russa” scomposta, concentrato di acciughe e vin santo e wasabi, e il primo Fiume Sacro, fatto di ravioli al vapore ripieni di patate aromatizzate al rosmarino, tartare di trota marinata, pompelmo e brodo dashi
MasterChef 13, Eleonora e Antonio incontrano i loro cari
Ha proseguito con il secondo Pelle Ribelle, un'anguilla in doppia cottura e laccata, salsa di albicocche e alloro, insalatina di sedano, cetriolo, mela verde, rafano e zenzero, e con il dolce Mochi = Grande Fortuna, un mochi ripieno di bavarese al cocco e cardamomo con frutta fresca, accompagnato da bubble tea con sfere al caffè e tè matcha
MasterChef 13, le idee dei concorrenti alla Mystery Box
All'inizio della puntata Eleonora aveva superato con successo la prova della Mystery Box e l’Invention Test, per i quali era arrivato in cucina Andreas Caminada, vero genio della cucina mondiale (3 stelle Michelin, 19 punti Gault Millau e, dal 2010, un posto nella classifica World’s 50 Best Restaurants con il suo ristorante Schloss Schauenstein)
MasterChef 13, la preparazione dei piatti
Dopo la vittoria nella finalissima, Eleonora ha celebrato un trionfo soprattutto personale: "È un riscatto verso me stessa"
MasterChef 13, i finalisti preparano i loro menù
Su MasterChef 13 cala il sipario, ma potrai incontrare i protagonisti del cooking show, la prossima settimana nei negozi Sky: Antonio, venerdì 8 marzo alle 18 a Palermo in via Sciuti 68, Eleonora sabato 9 marzo alle 17 a Firenze in via Panzani 14R, Michela sabato 9 marzo alle 17 a Bergamo, in Via Tiraboschi 54 e Sara sempre sabato 9 alle 17 a Genova, in via XX Settembre 72R
Eleonora Riso: "MasterChef mi ha insegnato a voler star bene, non è così scontato"