Introduzione
La nuova serie di Apple TV+ può vantare un super cast. C'è Seth Rogen nei panni del protagonista, c'è Martin Scorsese in quelli di Martin Scorsese. E, oltreoceano, è stata definita "la prima serie tv del 2025 che bisogna assolutamente vedere"
Quello che devi sapere
La trama
"Se dipendesse da me" assicura l'idealista dirigente di Hollywood interpretato da Seth Rogen al suo assistente "ci concentreremmo sulla realizzazione del prossimo Rosemary's Baby o Annie Hall o, sai, su qualche grande film che non sia stato diretto da un fottuto pervertito". Tuttavia, quando la sua capa ai Continental Studios viene licenziata, e il mutevole CEO interpretato da Bryan Cranston gli offre il posto, il Matt Remick di Rogen si trova a dover soddisfare l'unica condizione per avere quel lavoro: trasformare il film basato sulla bevanda Kool-Aid nel "nuovo Barbie".
Dopo i primi dieci minuti di The Studio, è ben chiaro che tipo sia Matt Remick. Non è sposato né fidanzato, non ha figli, non ha una vita sociale, non ha passioni. Tutta la sua vita ruota attorno al cinema e ai Continental Studios. La sua conoscenza cinematografica spazia dai franchise d'azione ai vincitori di Premi Oscar, fino ai film indipendenti e ai cinema d'essai internazionali. Le sue intenzioni sono quasi sempre buone e, quando ottiene la promozione, mantiene la promessa di far diventare il suo assistente un dirigente creativo. Eppure è così desideroso di avere successo in un settore che si trova a che fare con sconvolgimenti tecnologici, agitazioni sindacali, frammentazione del pubblico e un crollo delle presenze a teatro, che non si revala a conti fatti migliore degli altri. O meglio: non lo considerano migliore né i registi né gli attori che lui tanto venera.
La carriera di Seth Rogen
Attore, comico, sceneggiatore e produttore canadese classe 1982, Seth Rogen inizia la sua carriera come stand-up comedian, ottenendo il primo ruolo importante nella serie Freaks and Geeks (1999). Si afferma a Hollywood grazie alla collaborazione con Judd Apatow, recitando in 40 anni vergine (2005) e in Molto incinta (2007). Il suo stile comico, basato su umorismo irriverente e improvvisazione, lo rende un volto noto della comicità americana. Negli anni successivi è protagonista e co-sceneggiatore di Strafumati (2008) e Facciamola finita (2013), e presta la voce a film d’animazione come Sausage Party (2016) e Il Re Leone (2019), dove interpreta Pumbaa. Nel cast di Steve Jobs (2015) e The Fabelmans (2022) di Steven Spielberg, lavora come produttore e sceneggiatore, di The Boys, acclamata serie TV di Amazon Prime. Nel 2023 recita in Dumb Money e Platonic.
Il cast
Accanto a Seth Rogen, in The Studio, recita Catherine O'Hara nei panni di Patti Leigh, l'ex capa licenziata. Attrice e comica canadese classe 1954, inizia la carriera con il gruppo Second City TV negli anni ’70, affermandosi nel cinema con Beetlejuice (1988) e coi film di Mamma, ho perso l’aereo (1990-1992). Celebre per le sue doti comiche, partecipa a numerosi film di Christopher Guest e presta la voce a Nightmare Before Christmas (1993). Il successo recente arriva con Schitt’s Creek (2015-2020), che le vale un Emmy.
Bryan Lee Cranston è il CEO dei Continental Studios Griffin Mill. L'attore e regista è noto principalmente per aver interpretato il ruolo di Hal nella sitcom Malcolm e quello di Walter White nella serie televisiva Breaking Bad, col quale ha vinto quattro Emmy e un Golden Globe.
Ike Barinholtz è Sal Seperstein. Figlio dell'attore Alan Barinholtz, è noto per aver interpretato sette ruoli in Disaster Movie: Beowulf, Lupo, Principe Caspian, Javier Bardem, poliziotto, Batman e Hellboy.
Martin Scorsese fa un cameo nei panni di se stesso.
Dove vedere The Studio
The Studio è in streaming su Apple TV+. Le prime due puntate hanno debuttato il 26 marzo. Le altre uscite sono previste per:
- 2 aprile
- 9 aprile
- 16 aprile
- 23 aprile
- 30 aprile
- 7 maggio
- 14 maggio
- 21 maggio