Rocco Schiavone 6, la nuova stagione della serie tv sui gialli di Manzini

Serie TV
Foto tratta dal profilo Instagram di RaiPlay

Introduzione

Dal 19 febbraio torna in prima serata su Rai 2 la serie tv Rocco Schiavone , con la stagione 6, tratta dai romanzi gialli di Antonio Manzini. Nei quattro episodi Marco Giallini interpreterà ancora una volta il protagonista, il burbero e infallibile vicequestore romano della polizia Rocco Schiavone, che tra indagini e colpi di scena risolverà con l’aiuto della sua squadra intricati casi sullo sfondo della Valle d’Aosta.

Quello che devi sapere

LA TRAMA, TRA INDAGINI E AMORE

Il Quotidiano Nazionale aveva anticipato tra le avventure di Rocco Schiavone non solo il ritrovamento di ossa umane durante uno scavo, ma anche segreti, misteri e un incidente, in apparenza casuale e invece legato a un gruppo di ex militari. Immancabile anche la vita privata del protagonista, soprattutto con riguardo al rapporto con la giornalista Sandra Buccellato (Valeria Solarino).

LA TRAMA, TRA INDAGINI E AMORE

IL CAST

Nel cast ci saranno anche Claudia Vismara nel ruolo di Caterina Rispoli, che risveglierà sentimenti nel cuore del vicequestore, e ancora Isabella Ragonese nel ruolo di Marina, la moglie defunta del protagonista, la squadra composta da Massimiliano Caprara (Deruta), Christian Ginepro (D’Intino), Fabio La Fata (Scipioni) e Gino Nardella (Ugo Casella) e infine gli amici di Rocco, Mirko Frezza (Furio) e Tullio Sorrentino (Brizio). In arrivo anche la new entry Paolo Bernardini nei panni di Italo Pierron, l’agente valdostano fidato collaboratore di Schiavone.

IL CAST

Da Aosta a Buenos Aires, le nuove avventure di Rocco Schiavone

“Rocco è sempre lui, ma più maturo, più profondo del solito. Le nuove puntate sono particolari e riservano delle sorprese: c’è grande ricchezza di ambientazioni, di incontri. Sarà una stagione movimentata: oltre ad Aosta, abbiamo girato nei dintorni di Torino, in giro per il Lazio e questo ha reso più dinamico il racconto. Le puntate sono ricche di avvenimenti”, aveva raccontato a Tv Sorrisi e Canzoni il regista Simone Spada, che ha girato alcune scene anche a Buenos Aires, in Argentina. “È la prima volta che Schiavone si sposta oltreoceano, perché c’è una parte di racconto che porta Rocco e i suoi amici storici Brizio e Furio a Buenos Aires a cercare il loro amico Sebastiano (Francesco Acquaroli), che li ha traditi e abbandonati da tempo”.

Da Aosta a Buenos Aires, le nuove avventure di Rocco Schiavone