
“La Piovra”, 40 anni fa il debutto della serie: il cast ieri e oggi. FOTO
L’11 marzo del 1984 esordiva la prima delle dieci miniserie che hanno raccontato la criminalità organizzata italiana e i suoi intrecci con la politica, la finanza e la massoneria. Esportata in oltre 80 Paesi nel mondo, nei tanti anni di messa in onda fra i suoi interpreti ha avuto volti come Michele Placido, Remo Girone, Barbara De Rossi, Florinda Bolkan, Raoul Bova, Ennio Fantastichini e Luca Zingaretti

Quarant’anni fa, l’11 marzo del 1984, debuttava sulla Rai la prima delle dieci miniserie de La Piovra. Esportata in oltre 80 Paesi, è considerata ancora oggi una delle serie televisive italiane più famose nel mondo. Al centro del racconto le tante facce della criminalità organizzata e i suoi “tentacoli”, come suggerisce il titolo
Le migliori serie tv da vedere a marzo 2024. FOTO
La prima miniserie, come le successive, fu un grande successo: dagli 8 milioni di telespettatori del primo episodio si passò rapidamente ai 15 milioni della sesta e ultima puntata. Una storia, quella del capitolo d’esordio diretto da Damiano Damiani, incentrata sulla mafia siciliana e i traffici di droga locali e internazionali: l'omicidio del vicecommissario di polizia De Maria dentro un bar è ispirato a quello di Boris Giuliano, assassinato nel 1979 da Cosa Nostra
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo
Anche le successive nove miniserie hanno raccontato la criminalità organizzata da vari punti di vista, mostrando come questa fosse un fenomeno estremamente complesso e articolato fra politica, finanza e massoneria, non riconducibile solo a boss e killer senza scrupoli. Sempre con riferimenti a fatti realmente accaduti
I 13 film sulla Mafia da vedere, da "Salvatore Giuliano" a "I cento passi"
Ad esempio la seconda stagione rievoca la loggia massonica P2, l'omicidio di Corrado Cattani nella quarta stagione ricorda quello del commissario Ninni Cassarà e il rapimento e lo stupro della giudice Silvia Conti (sempre nella quarta stagione) è liberamente ispirato alla violenza subita da Franca Rame. Inoltre il personaggio di Tano Cariddi è modellato su Michele Sindona, il boss mafioso Antonio De Pisis detto il Puparo su Totò Riina e Tommaso Buscetta, mentre il personaggio di Daniele Rannisi, presente nella settima stagione, è ispirato a Peppino Impastato
Franca Rame: la sua storia fra teatro, politica e l’amore con Dario Fo
Personaggi di grande spessore interpretati da altrettanti attori di fama come Michele Placido, Remo Girone, Vittorio Mezzogiorno, Patricia Millardet, Barbara De Rossi e Raoul Bova: ecco com’è cambiato il cast de La Piovra nel corso degli anni
Raoul Bova, dal cinema alle fiction: i ruoli più famosi. FOTO
Michele Placido ha interpretato il commissario di polizia Corrado Cattani, protagonista della saga dalla prima alla quarta miniserie

Nella prima miniserie anche Barbara De Rossi nei panni della marchesa Raffaella "Titti" Pecci Scialoia, ragazza eroinomane sotto ricatto del mafioso Sante Cirinnà (assassino di sua madre e del suo amante), che s'innamora ricambiata di Cattani

Nella prima miniserie Angelo Infanti è Sante Cirinnà, mafioso e trafficante di droga, primo nemico del commissario Cattani. È responsabile dell'uccisione del commissario Marineo e della marchesa Eleonora Pecci Scialoia e del sequestro di Paola Cattani. L’attore è morto nel 2010. (Nella foto a sinistra Angelo Infanti in una scena del film "Borotalco" del 1982)

Flavio Bucci nella prima miniserie interpreta don Manfredi Santamaria, parroco antimafia che gestisce una comunità per ragazzi tossicodipendenti e accoglie Titti nel tentativo di farla uscire dal tunnel della droga. L’attore è morto nel 2020. (Nella foto a sinistra Flavio Bucci in una scena de "L’ingranaggio" del 1987)

Massimo Bonetti nella prima miniserie è il vicecommissario Leo De Maria, ex allievo e alleato di Cattani. Viene ucciso da un sicario di Cirinnà in un bar, in pieno giorno. (Nella foto a sinistra Massimo Bonetti in una scena di "Voglia di cantare" del 1985)

Nelle prime tre miniserie c’è anche François Périer nei panni dell’avvocato Terrasini, grande nemico di Cattani. L’attore è morto nel 2002

Florinda Bolkan è Olga Camastra, contessa legata alla mafia che decide poi di collaborare con la giustizia. Il personaggio è presente nelle prime due miniserie e nella settima

Ma sono tanti gli attori che hanno lavorato anche nei capitoli successivi al primo. Ad esempio Remo Girone nei panni del faccendiere-banchiere Gaetano "Tano" Cariddi, vera mente manovratrice della “Piovra”, presente dalla terza alla settima e nella decima miniserie (nell'ottava miniserie il personaggio appare ragazzino, con il volto di un giovanissimo Primo Reggiani)

Patricia Millardet interpreta il magistrato Silvia Conti, grande amore di Cattani e poi di Licata, protagonista della saga dalla quarta alla settima e nella decima miniserie. Ritiratasi dalle scene nei primi anni Duemila, poco dopo la fine de La Piovra, è morta nel 2020

Raoul Bova ha interpretato due ruoli diversi: il vicecommissario di polizia Gianni Breda, protagonista della settima miniserie, e il tenente e in seguito capitano dei carabinieri Carlo Arcuti nell'ottava e nella nona stagione

Nella terza miniserie c’è anche Giuliana De Sio nei panni di Giulia Antinari, giornalista di una tv locale di Milano e rampolla di una ricca famiglia di banchieri milanesi. Diventa la compagna di Cattani ma deciderà di lasciarlo per seguire gli affari di famiglia, abbandonando anche la carriera giornalistica

Adriano Pappalardo nella quarta miniserie è Santuzzo Salieri, killer che uccide vari uomini della squadra di Cattani. Per l’intera stagione non dice una sola parola, fino al suo arresto. (Nella foto a sinistra Adriano Pappalardo in una scena di "Classe di ferro" del 1989)

Nella settima miniserie Ennio Fantastichini interpreta Saverio Bronta, membro del commando di killer che uccide il commissario Cattani. L’attore è morto nel 2018

Luca Zingaretti nell’ottava miniserie è Pietro Favignana, padre biologico di Tano Cariddi e Maria
"Il Re", il teaser della seconda stagione della serie Sky Original con Luca Zingaretti