Ragnarok 3, la spiegazione del finale della serie tv

Serie TV

Matteo Rossini

©Webphoto

È calato il sipario su Ragnarok, la serie TV Netflix (visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick). Ecco spiegato il significato dell'ultimo episodio. ATTENZIONE SPOILER

Netflix ha distribuito la terza e ultima stagione di Ragnarok, la serie TV basata sulla mitologia norrena con David Stakston nel ruolo del protagonista Magne Seier, reincarnazione di Thor, e Jonas Strand Gravli in quello del fratello Laurits, reincarnazione di Loki.

ragnarok, la spiegazione del finale di serie

 

Il drama di genere fantasy è arrivato alla conclusione facendo calare il sipario sui suoi personaggi. 

 

Edda, fittizia cittadina norvegese, ha ospitato gli eventi narrati dalla serie TV creata da Adam Price. I diciotto episodi, sei per ogni stagione, hanno raccontato la vita di Magne e lo scontro tra dèi e giganti. Attenzione spoiler.

t

approfondimento

Ragnarok 2, il trailer ufficiale della seconda stagione

L’ultimo episodio della serie Netflix (visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick) ha visto al centro i protagonisti con gli esami di fine anno e le immagini drammatiche del combattimento tra dèi e giganti che hanno preceduto la decisione di Magne di gettare via i suoi fumetti di Thor come a indicare la fine di un capitolo e l’inizio di un altro, ovvero l’ingresso nell’età adulta.

 

La vita dei protagonisti è diventata quindi simbolo degli eventi che secondo la mitologia norrena avrebbero portato alla creazione di un nuovo mondo. Lo scontro epico è avvenuto soltanto nella mente di Magne.

approfondimento

Serie TV, tutti i video

Questi i titoli e le sinossi dei sei episodi della terza stagione:

 

  • Episodio 1 - “La guerra è finita”: Privo del suo martello, Magne continua ad attaccare i giganti seguendo le regole del mondo moderno. Ma quando contravviene al patto, la tregua è infranta
  • Episodio 2 - “Finché morte non ci separi”: Gli Jutul decidono di assecondare Magne per convincerlo ad accettare il piano di Saxa. Sentendosi rifiutato da tutti, Laurits trova sostegno in Jens.
  • Episodio 3 - “Cambio di rotta”: Irretito da Saxa, Magne continua a perdere di vista la realtà e così permette a Fjor di mettere in atto il suo piano malvagio e di tendergli una pericolosa trappola.
  • Episodio 4 - “Il mio tesoro”: Sempre più vulnerabile, Magne ha bisogno di aiuto per affrontare i suoi implacabili nemici. Un ultimatum impossibile mette in pericolo i cari di Laurits.
  • Episodio 5 - “Addio alle armi”: L'arroganza di Magne semina la discordia tra gli alleati, mentre gli dei sono indecisi se impegnarsi in una pace duratura o lottare nell'imminente battaglia.
  • Episodio 6 - “Ragnarok”: Nonostante Edda abbia aperto le porte di una nuova epoca, il giovane dio del tuono non potrà sfuggire al proprio destino.
netflix-italia-youtube-2

approfondimento

Ragnarok 2, pubblicato il teaser trailer ufficiale

Spettacolo: Per te