
Buon compleanno Alessandro Borghi, i film e la carriera dell'attore
Spegne 36 candeline sulla sua torta di compleanno, uno degli attori italiani più amati e apprezzati dell’attuale panorama cinematografico. Alessandro Borghi, nato a Roma il 19 settembre 1986, nella sua carriera ha ottenuto tanto le lodi del pubblico quanto quelle della critica, che in più occasioni ne ha riconosciuto l'arte e il talento. LA GALLERY

Alessandro Borghi, nato a Roma 19 settembre 1986, ha frequentato la Scuola di recitazione Jenny Tamburi e ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come stuntman grazie alla passione per lo sport e le arti marziali. Oggi nel panorama cinematografico italiano è uno degli attori più amati
The Hanging Sun – Sole di mezzanotte, il trailer e il poster del film Sky Original. VIDEO
Dopo aver preso parte a numerosi progetti televisivi - "Distretto di polizia 6" (2006), "Io e mamma" (2007), "Questa è la mia terra 2" (2007), "Ho sposato uno sbirro" (2008), "Anna e i Cinque" (2008), "RIS 5" (2008) e, nel 2009, "Don Matteo 7", "Sant'Agostino", "La Narcotici" - Stefano Sollima lo sceglie per il ruolo di pugile in un episodio della serie TV di culto "Romanzo Criminale 2" (2010).
Patrick Dempsey e gli amori da serie tv: da Ellen Pompeo a Kasia Smutniak. FOTO
Debutta sul grande schermo con il film "5" (2009) di Francesco Dominedò, ma la televisione resta centrale nel suo percorso artistico ("L'Isola", 2010; "Il Commissario Rex 4", 2010; "Ultimo 4", 2011; "Che Dio ci aiuti 2", 2012; "La Narcotici 2 - Sfida al Cielo", 2013; "Squadra Mobile", 2014; "Non Uccidere", 2015).
Caterina Balivo e il marito Guido Maria Brera. FOTO
Il 2014 è un anno importante per la sua carriera, Sollima lo chiama a interpretare il Numero 8 nel film "Suburra", ruolo che riprenderà anche nella serie televisiva omonima, e Claudio Caligari gli affida il ruolo di protagonista insieme a Luca Marinelli in "Non essere cattivo" (2015).
Diavoli 2, Alessandro Borghi racconta Massimo Ruggero. VIDEO
Entrambe le interpretazioni gli valgono diversi riconoscimenti: il Premio FICE, il Premio Vittorio De Sica, il NuovoImaie Talent Award come miglior attore emergente al 72mo Festival di Venezia e il Nastro d'argento speciale (entrambi per il film di Caligari), il Premio Graziella Bonacchi e il Premio Persol (questi due sempre all'edizione 2016 dei Nastri) e la candidatura al David di Donatello
Diavoli, tutto quello che c'è da sapere sulla seconda stagione
La magistrale interpretazione di Stefano Cucchi nel film diretto da Alessio Cremonini Sulla mia pelle è valsa all’attore romano la meritata attribuzione del suo primo David che, stretto tra le mani, è stato dedicato al giovane ragazzo morto all'ospedale Sandro Pertini di Roma il 22 ottobre 2009.

La popolarità non tarda ad arrivare, è il 2015 infatti quando esce nelle sale Suburra, dove veste i panni malavitosi del boss di Ostia Aureliano Adami. L'interpretazione gli vale una candidatura al David di Donatello e la vittoria del Ciak d'oro come rivelazione dell'anno, inoltre la buona riuscita del film porterà alla creazione dell'omonima serie nel 2017.
Diavoli 2, Patrick Dempsey racconta Dominic Morgan
È proprio con Suburra la serie che Borghi raggiunge la fama agognata e si spalancano davanti ai suoi occhi le porte del successo.
Diavoli 2, il cast sul red carpet. FOTO
Il 2017 è senza dubbio un anno fortunato per Alessandro Borghi che, mentre intrattiene il piccolo pubblico nei panni di Adami, è sul grande schermo come protagonista di The Place (2017) di Paolo Genovese e di Napoli velata di Ferzan Özpetek, per il quale ottiene una seconda nomina ai David di Donatello.

Forte del trionfo del film Sulla mia pelle, Borghi torna di nuovo sul grande schermo, ancora una volta è Roma lo scenario in cui prende forma la sua performance, ma è l'Urbs degli albori, quella di Romolo e Remo ne Il Primo Re (2019) di Matteo Rovere.

Nel 2020 arriva Diavoli: la storia ruota attorno al profondo legame tra i due protagonisti: da un lato l’italiano Massimo Ruggero (interpretato da Alessandro Borghi), perfetto esempio di self-made man e spregiudicato Head of Trading di una delle più importanti banche di investimento del mondo, La New York - London Investment Bank (NYL); dall’altro, Dominic Morgan - interpretato da Patrick Dempsey – uno degli uomini più potenti della finanza mondiale, CEO della banca e mentore di Massimo

Il sodalizio tra i due uomini inizierà a sgretolarsi quando, a causa dei segreti di Dominic, Massimo si troverà coinvolto in una guerra finanziaria intercontinentale e dovrà scegliere se fidarsi del suo mentore o se provare a fermarlo
Diavoli, il teaser trailer della serie tv in arrivo su Sky
Nel 2021 recita in "Supereroi" di Paolo Genovese, "Mondocane" di Alessandro Celli, "Delta" di Michele Vannucci e "Diversamente" di Max Nardari

Il 2022 è l'anno della seconda stagione di "Diavoli". Alessandro Borghi torna al fianco di Patrick Dempsey per vestire ancora i panni di Massimo Ruggero, diventato ora Ceo della NYL.

Alessandro Borghi sul Red Carpet del Festival di Venezia 2022
Borghi a Venezia per The Hanging Sun – Sole di mezzanotte